Si è concluso l’osservatorio dell’annata 2017 del vino dei Colli di Luni. In assaggio 35 etichette
Il benvenuto al Vermentino, anche quest’anno, è stato dato. Ieri, lunedì 26 marzo, dopo un primo tour ad alcune cantine dei Colli di Luni – Azienda Zangani e La Colombiera, cui seguirà, nella giornata di oggi, la visita alle vigne e alla cantina di Podere Lavandaro – al centro sociale di Castelnuovo si è tenuta la degustazione alla cieca dell’ultima annata del Vermentino dei Colli di Luni. Un’occasione unica per stampa nazionale e operatori del settore per conoscere le aziende vitivinicole locali e i loro vini. E quest’anno erano presenti più produttori delle edizioni passate, segno di una maggiore coesione e interesse a partecipare da parte dei protagonisti della viticoltura dell’estremo levante ligure.
Per l’occasione, promossa da Enoteca regionale della Liguria, Comune di Castelnuovo Magra e Ais Liguria, giornalisti, enologi, ristoratori del territorio e gli stessi produttori hanno potuto assaggiare in anteprima 35 etichette di Vermentino DOC in attesa di degustarle nuovamente i prossimi 9 e 10 giugno; è infatti in queste date che, nello stesso borgo, andrà in scena la nona edizione di “Benvenuto Vermentino“, la grande manifestazione enoculturale dedicata ai maggiori produttori di vino Vermentino fra Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica.

Daniele Montebello, presidente di Enoteca Regionale della Liguria
«Questa è stata l’anteprima più importante sotto il profilo delle etichette presenti – ha raccontato Daniele Montebello, presidente dell’Enoteca – con 35 vini in degustazione e l’adesione da parte di cantine che prima di oggi non avevano mai partecipato. La Doc Colli di Luni si conferma inoltre fra le pochissime interregionali visto che abbiamo anche produttori di Fosdinovo. Il mondo del Vermentino è in crescita e la testimonianza diretta arriva anche da Castelnuovo dove sono aumentati gli ettari di vigneti».