Domenica 29 ottobre, appuntamento con la prima edizione dell’evento promosso dalla Città dell’Olio.
Camminare circondati dagli ulivi e scoprire la cultura dell’olio con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio: questo il programma della prima giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi”, in arrivo domenica 29 ottobre in tutta Italia e anche in Liguria. L’iniziativa, che gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente, vede 18 regioni italiane coinvolte e 120 comuni aderenti in un viaggio da Nord a Sud che accompagna famiglie e appassionati alla scoperta della cultura millenaria dell’ “oro verde”.
In Liguria sono 15 i comuni aderenti all’iniziativa, appartenenti alle province di Genova, Savona e Imperia, e altrettanti gli itinerari scelti per valorizzare il territorio e le sue produzioni di qualità. La cultura della coltivazione olivicola, in particolare della cultivar taggiasca, e della produzione dell’olio, è la grande protagonista dei percorsi proposti: un cammino di borgo in borgo, attraverso antichi terrazzamenti e muri a secco, per conoscere l’evoluzione delle tecniche di frantoio e visitare i diversi musei della cultura contadina.
Ogni Comune ha infatti selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale – visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio, per raccontare la bontà dell’olio italiano e far scoprire ai partecipanti la bellezza dei diversi scenari – che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.
Per saperne di più è possibile consultare il sito Internet ufficiale della manifestazione (www.camminatatragliolivi.it) e i canali Social creati per l’occasione (Facebook, Instagram e Twitter), insieme all’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere usato dai partecipanti per veicolare, tramite i propri profili, fotografie e informazioni sui luoghi, gli eventi e gli itinerari così da creare una community anche virtuale della giornata.