• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Scopri L’Intruso! A Castelnuovo un gioco al sapore…

      Eventi

      Al via i prossimi corsi AIS a Genova,…

      Eventi

      Serate a Ortovero con i vini del Ponente

      Eventi

      Onav e i vini eroici di Sassarini e…

      Eventi

      Eccellenze liguri in mostra al Genova Wine Festival

  • Racconti
    • Racconti

      Cala il sipario su Sorgente del vino live

      Racconti

      Corochinato, il tipico aperitivo genovese

      Racconti

      L’addio a Tommaso Lupi, pioniere del vino ligure

      Racconti

      Abbinamenti a Genova, tra vini e piatti della…

      Racconti

      La Liguria in un libro di prossima uscita…

  • Interviste
    • Interviste

      Il Bey: l’eccellenza ligure affascina la Serbia

      Interviste

      Giacomo Pittaluga e l’arte della ristorazione

      Interviste

      Paola Bacigalupo, maître della Locanda dell’Angelo

      Interviste

      Intervista a Filippo Ronco, patron di VINIX

      Interviste

      Franca Giuntoni: un’artista in simbiosi con la natura

  • Tendenze
    • Tendenze

      Se le nuove generazioni preferiscono il vino alla…

      Tendenze

      L’enoturismo italiano al FITUR 2019 di Madrid

      Tendenze

      Turisti in vigna. Il video della giornata trascorsa…

      Tendenze

      La Liguria protagonista su RETE 4

      Tendenze

      Guida Michelin: stelle liguri in caduta libera

  • Itinerari
    • Itinerari

      “Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

      Itinerari

      Spiagge Bandiera Blu e calici con vista

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte II)

      Itinerari

      Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte I)

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      In primo piano

      Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

      In primo piano

      I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal…

      In primo piano

      U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Market Place

      Produzione e valore delle denominazioni liguri

      Market Place

      Web Wine World e le nuove tribù sociali

      Market Place

      Le conseguenze di una scelta

      Soulkitchen and Wine

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Soulkitchen and Wine

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

      Soulkitchen and Wine

      Pigato e focaccia di Recco sulle note di…

      Soulkitchen and Wine

      Un calice di Ormeasco, muscoli sott’olio e un…

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Rubriche

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Rubriche

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Gabriella Molli

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      Gabriella Molli

      Torta di bietole e Sciacchetrà

      Gabriella Molli

      Coniglio alle barbe e Rosso DOC

      Gilberto Volpara

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      Gilberto Volpara

      Massimo Rustichini: l’uomo del vino

      Gilberto Volpara

      Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Giovanna Benetti

      Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros…

      Giovanna Benetti

      Gionata Cognata e il suo amore per la…

      Giovanna Benetti

      L’olio e il vino Sommariva: passioni di famiglia

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Paolo Tegoni

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Paolo Tegoni

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      Paolo Tegoni

      Video-intervista a Walter De Batté, Prima Terra

      La parola a

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      La parola a

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      La parola a

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      La parola a

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

  • La cantina
    • La cantina

      Atrum 2011 di Luca Menconi, Cantine Bondonor

      La cantina

      Giuanò Pigato Superiore 2017 di Tenuta Maffone

      La cantina

      Spigau Crociata 2006 di Fausto de Andreis

      La cantina

      I Soli: il Pigato 2017 di Foresti

      La cantina

      “Bon in da Bon” 2016 di Bio Vio

  • Video
    • Video

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Video

      Durin – tre generazioni di viticoltori in Valle…

      Video

      La vendemmia 2018 nella Cantina 5 Terre

      Video

      Sarzana DOC | 24-25-26 agosto 2018

      Video

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Scopri L’Intruso! A Castelnuovo un gioco al sapore…

      Eventi

      Al via i prossimi corsi AIS a Genova,…

      Eventi

      Serate a Ortovero con i vini del Ponente

      Eventi

      Onav e i vini eroici di Sassarini e…

      Eventi

      Eccellenze liguri in mostra al Genova Wine Festival

  • Racconti
    • Racconti

      Cala il sipario su Sorgente del vino live

      Racconti

      Corochinato, il tipico aperitivo genovese

      Racconti

      L’addio a Tommaso Lupi, pioniere del vino ligure

      Racconti

      Abbinamenti a Genova, tra vini e piatti della…

      Racconti

      La Liguria in un libro di prossima uscita…

  • Interviste
    • Interviste

      Il Bey: l’eccellenza ligure affascina la Serbia

      Interviste

      Giacomo Pittaluga e l’arte della ristorazione

      Interviste

      Paola Bacigalupo, maître della Locanda dell’Angelo

      Interviste

      Intervista a Filippo Ronco, patron di VINIX

      Interviste

      Franca Giuntoni: un’artista in simbiosi con la natura

  • Tendenze
    • Tendenze

      Se le nuove generazioni preferiscono il vino alla…

      Tendenze

      L’enoturismo italiano al FITUR 2019 di Madrid

      Tendenze

      Turisti in vigna. Il video della giornata trascorsa…

      Tendenze

      La Liguria protagonista su RETE 4

      Tendenze

      Guida Michelin: stelle liguri in caduta libera

  • Itinerari
    • Itinerari

      “Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

      Itinerari

      Spiagge Bandiera Blu e calici con vista

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte II)

      Itinerari

      Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte I)

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      In primo piano

      Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

      In primo piano

      I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal…

      In primo piano

      U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Market Place

      Produzione e valore delle denominazioni liguri

      Market Place

      Web Wine World e le nuove tribù sociali

      Market Place

      Le conseguenze di una scelta

      Soulkitchen and Wine

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Soulkitchen and Wine

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

      Soulkitchen and Wine

      Pigato e focaccia di Recco sulle note di…

      Soulkitchen and Wine

      Un calice di Ormeasco, muscoli sott’olio e un…

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Rubriche

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Rubriche

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Gabriella Molli

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      Gabriella Molli

      Torta di bietole e Sciacchetrà

      Gabriella Molli

      Coniglio alle barbe e Rosso DOC

      Gilberto Volpara

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      Gilberto Volpara

      Massimo Rustichini: l’uomo del vino

      Gilberto Volpara

      Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Giovanna Benetti

      Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros…

      Giovanna Benetti

      Gionata Cognata e il suo amore per la…

      Giovanna Benetti

      L’olio e il vino Sommariva: passioni di famiglia

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Paolo Tegoni

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Paolo Tegoni

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      Paolo Tegoni

      Video-intervista a Walter De Batté, Prima Terra

      La parola a

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      La parola a

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      La parola a

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      La parola a

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

  • La cantina
    • La cantina

      Atrum 2011 di Luca Menconi, Cantine Bondonor

      La cantina

      Giuanò Pigato Superiore 2017 di Tenuta Maffone

      La cantina

      Spigau Crociata 2006 di Fausto de Andreis

      La cantina

      I Soli: il Pigato 2017 di Foresti

      La cantina

      “Bon in da Bon” 2016 di Bio Vio

  • Video
    • Video

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Video

      Durin – tre generazioni di viticoltori in Valle…

      Video

      La vendemmia 2018 nella Cantina 5 Terre

      Video

      Sarzana DOC | 24-25-26 agosto 2018

      Video

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

  • Agenda
  • English
Eventi

Anche Castelnuovo Magra “firma e pesta”

di Chiara Gallo 9 marzo 2018

Mortaio, pestello e basilico per sostenere la candidatura del Pesto a patrimonio UNESCO

nella foto Piazza Querciola a Castelnuovo Magra

A Castelnuovo Magra (SP), domenica 18 marzo alle 16.30 presso la sala di Piazza Querciola, si terrà una dimostrazione della preparazione del Pesto genovese tradizionale in abbinamento ai due grandi vini liguri: un Pigato della Riviera di Ponente e un Vermentino dei Colli di Luni. L’iniziativa, a cura dell’Enoteca Regionale della Liguria, rientra  all’interno della rassegna regionale di raccolta firme titolata “Firma e Pesta”, a cui tutti i liguri, e non solo, sono chiamati a sostenere la causa  del Pesto come possibile patrimonio immateriale dell’umanità.

E l’occasione fa parte inoltre della Settimana del Pesto – organizzata dalla Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e delle Riviere Liguri con i Comuni della Liguria che aderiranno all’iniziativa e l’Associazione Culturale Palatifini – che dal 12 al 18 marzo colorerà di verde-basilico le piazze di 80 comuni liguri con appuntamenti e iniziative che spazieranno “pestate collettive” a flash mob gastronomici, a fuochi d’artificio rigorosamente color verde, fino al Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio che si terrà a Genova sabato 17 marzo, per celebrare sua maestà il Pesto Genovese e promuovere la sua candidatura a patrimonio UNESCO.

A condurre l’evento castelnovese sarà Marco Rezzano, conoscitore delle eccellenze enogastronomiche liguri e Consigliere e Referente Regionale alla Didattica e Rapporti con Istituti Alberghieri di AIS Liguria, sostenuto dal team dell’Enoteca. «La Regione ci ha coinvolti in questa manifestazione così importante, ci ha portato dei bellissimi mazzi di Basilico DOP e noi abbiamo risposto con entusiasmo, cogliendo l’occasione per celebrare il simbolo della cucina ligure in abbinamento alle eccellenze dei nostri vini, da Ponente a Levante» ha raccontato Elisabetta Morescalchi, tra i rappresentanti dell’Enoteca Ligure con sede a Castelnuovo Magra.

Un’iniziativa importante, quindi, e un’occasione imperdibile per ricordare che dietro a questa salsa fredda non c’è solo un grande basilico, un mortaio, un pestello, uno spicchio d’aglio, i pinoli dei pini marittimi, il Parmigiano Reggiano che percorreva la Via del Sale e il Pecorino Sardo che arrivava sulle coste liguri – e non sarebbe poco – ma la cultura di un popolo che ha fatto storia.

L’ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione:
info@enotecaregionaleliguria.it

Qui l’elenco dei luoghi dove sabato 17 e domenica 18 marzo sarà possibile firmare e pestare per sostenere la candidatura del pesto a patrimonio Unesco.

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Chiara Gallo

Articoli precedenti
Filippo Rondelli e l’eccellenza del vino tramandata in famiglia
Articolo seguente
Wine tasting e cena con il Biologico del Ponente

Potrebbe interessarti anche...

A Varese Ligure va in scena “Valle Bio...

29 maggio 2018

I vini di Linero premiati da Luca Maroni

8 agosto 2018

I vini liguri nella Guida Oro Veronelli 2019

24 ottobre 2018

Genova e La Spezia: cosa succede in città

31 maggio 2018

I vini liguri a FICO – Eataly World

16 novembre 2017

Il Gambero Rosso e i 7 liguri premiati

18 settembre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

LA PAROLA A...

Gabriella Molli

  • Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

    8 febbraio 2019

Gilberto Volpara

  • L’Ellerino: frutto della cultura contadina

    22 gennaio 2019

Paolo Tegoni

  • A spasso per Genova – 4 chiacchiere in Enoteca

    11 ottobre 2018

Giovanna Benetti

  • Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros Mammoliti

    17 luglio 2018

AGENDA

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
4 days ago
Buon inizio di settimana con un #CollidiLuni Rosso Doc, 70% Sangiovese e 30% Canaiolo. Un vino fresco e vellutato, dai sentori di frutti rossi, elegante ed evoluto. In poche parole #Atrum di #CantineBondonor (Luca Menconi).

https://t.co/iRL4E1FsCz https://t.co/Pe9Ko9zxL0
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

© ElleVega

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy

  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine