• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Scopri L’Intruso! A Castelnuovo un gioco al sapore…

      Eventi

      Al via i prossimi corsi AIS a Genova,…

      Eventi

      Serate a Ortovero con i vini del Ponente

      Eventi

      Onav e i vini eroici di Sassarini e…

      Eventi

      Eccellenze liguri in mostra al Genova Wine Festival

  • Racconti
    • Racconti

      Cala il sipario su Sorgente del vino live

      Racconti

      Corochinato, il tipico aperitivo genovese

      Racconti

      L’addio a Tommaso Lupi, pioniere del vino ligure

      Racconti

      Abbinamenti a Genova, tra vini e piatti della…

      Racconti

      La Liguria in un libro di prossima uscita…

  • Interviste
    • Interviste

      Il Bey: l’eccellenza ligure affascina la Serbia

      Interviste

      Giacomo Pittaluga e l’arte della ristorazione

      Interviste

      Paola Bacigalupo, maître della Locanda dell’Angelo

      Interviste

      Intervista a Filippo Ronco, patron di VINIX

      Interviste

      Franca Giuntoni: un’artista in simbiosi con la natura

  • Tendenze
    • Tendenze

      Se le nuove generazioni preferiscono il vino alla…

      Tendenze

      L’enoturismo italiano al FITUR 2019 di Madrid

      Tendenze

      Turisti in vigna. Il video della giornata trascorsa…

      Tendenze

      La Liguria protagonista su RETE 4

      Tendenze

      Guida Michelin: stelle liguri in caduta libera

  • Itinerari
    • Itinerari

      “Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

      Itinerari

      Spiagge Bandiera Blu e calici con vista

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte II)

      Itinerari

      Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte I)

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      In primo piano

      Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

      In primo piano

      I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal…

      In primo piano

      U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Market Place

      Produzione e valore delle denominazioni liguri

      Market Place

      Web Wine World e le nuove tribù sociali

      Market Place

      Le conseguenze di una scelta

      Soulkitchen and Wine

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Soulkitchen and Wine

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

      Soulkitchen and Wine

      Pigato e focaccia di Recco sulle note di…

      Soulkitchen and Wine

      Un calice di Ormeasco, muscoli sott’olio e un…

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Rubriche

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Rubriche

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Gabriella Molli

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      Gabriella Molli

      Torta di bietole e Sciacchetrà

      Gabriella Molli

      Coniglio alle barbe e Rosso DOC

      Gilberto Volpara

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      Gilberto Volpara

      Massimo Rustichini: l’uomo del vino

      Gilberto Volpara

      Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Giovanna Benetti

      Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros…

      Giovanna Benetti

      Gionata Cognata e il suo amore per la…

      Giovanna Benetti

      L’olio e il vino Sommariva: passioni di famiglia

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Paolo Tegoni

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Paolo Tegoni

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      Paolo Tegoni

      Video-intervista a Walter De Batté, Prima Terra

      La parola a

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      La parola a

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      La parola a

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      La parola a

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

  • La cantina
    • La cantina

      Atrum 2011 di Luca Menconi, Cantine Bondonor

      La cantina

      Giuanò Pigato Superiore 2017 di Tenuta Maffone

      La cantina

      Spigau Crociata 2006 di Fausto de Andreis

      La cantina

      I Soli: il Pigato 2017 di Foresti

      La cantina

      “Bon in da Bon” 2016 di Bio Vio

  • Video
    • Video

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Video

      Durin – tre generazioni di viticoltori in Valle…

      Video

      La vendemmia 2018 nella Cantina 5 Terre

      Video

      Sarzana DOC | 24-25-26 agosto 2018

      Video

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Scopri L’Intruso! A Castelnuovo un gioco al sapore…

      Eventi

      Al via i prossimi corsi AIS a Genova,…

      Eventi

      Serate a Ortovero con i vini del Ponente

      Eventi

      Onav e i vini eroici di Sassarini e…

      Eventi

      Eccellenze liguri in mostra al Genova Wine Festival

  • Racconti
    • Racconti

      Cala il sipario su Sorgente del vino live

      Racconti

      Corochinato, il tipico aperitivo genovese

      Racconti

      L’addio a Tommaso Lupi, pioniere del vino ligure

      Racconti

      Abbinamenti a Genova, tra vini e piatti della…

      Racconti

      La Liguria in un libro di prossima uscita…

  • Interviste
    • Interviste

      Il Bey: l’eccellenza ligure affascina la Serbia

      Interviste

      Giacomo Pittaluga e l’arte della ristorazione

      Interviste

      Paola Bacigalupo, maître della Locanda dell’Angelo

      Interviste

      Intervista a Filippo Ronco, patron di VINIX

      Interviste

      Franca Giuntoni: un’artista in simbiosi con la natura

  • Tendenze
    • Tendenze

      Se le nuove generazioni preferiscono il vino alla…

      Tendenze

      L’enoturismo italiano al FITUR 2019 di Madrid

      Tendenze

      Turisti in vigna. Il video della giornata trascorsa…

      Tendenze

      La Liguria protagonista su RETE 4

      Tendenze

      Guida Michelin: stelle liguri in caduta libera

  • Itinerari
    • Itinerari

      “Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

      Itinerari

      Spiagge Bandiera Blu e calici con vista

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte II)

      Itinerari

      Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

      Itinerari

      Wine Tasting Experience (parte I)

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      In primo piano

      Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

      In primo piano

      I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal…

      In primo piano

      U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Market Place

      Produzione e valore delle denominazioni liguri

      Market Place

      Web Wine World e le nuove tribù sociali

      Market Place

      Le conseguenze di una scelta

      Soulkitchen and Wine

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Soulkitchen and Wine

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

      Soulkitchen and Wine

      Pigato e focaccia di Recco sulle note di…

      Soulkitchen and Wine

      Un calice di Ormeasco, muscoli sott’olio e un…

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Rubriche

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Rubriche

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Gabriella Molli

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      Gabriella Molli

      Torta di bietole e Sciacchetrà

      Gabriella Molli

      Coniglio alle barbe e Rosso DOC

      Gilberto Volpara

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      Gilberto Volpara

      Massimo Rustichini: l’uomo del vino

      Gilberto Volpara

      Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Giovanna Benetti

      Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros…

      Giovanna Benetti

      Gionata Cognata e il suo amore per la…

      Giovanna Benetti

      L’olio e il vino Sommariva: passioni di famiglia

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Paolo Tegoni

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Paolo Tegoni

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      Paolo Tegoni

      Video-intervista a Walter De Batté, Prima Terra

      La parola a

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      La parola a

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      La parola a

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      La parola a

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

  • La cantina
    • La cantina

      Atrum 2011 di Luca Menconi, Cantine Bondonor

      La cantina

      Giuanò Pigato Superiore 2017 di Tenuta Maffone

      La cantina

      Spigau Crociata 2006 di Fausto de Andreis

      La cantina

      I Soli: il Pigato 2017 di Foresti

      La cantina

      “Bon in da Bon” 2016 di Bio Vio

  • Video
    • Video

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Video

      Durin – tre generazioni di viticoltori in Valle…

      Video

      La vendemmia 2018 nella Cantina 5 Terre

      Video

      Sarzana DOC | 24-25-26 agosto 2018

      Video

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

  • Agenda
  • English
RubricheSoulkitchen and Wine

Mesciüa e Ciliegiolo a ritmo di grunge

di Francesca Bonafortuna 17 novembre 2017

Mesciua Francesca Bonafortuna Soulkitchen

VINO: “Ciliegiolo Golfo Del Tigullio Doc” – Cantine Bregante

 BRANO:  Borracho-Wiskey for the Holy Ghost , Mark Lanegan, Sub Pop Records (1994)

 

La Mesciüa è considerata un piatto povero, o meglio, di recupero nel vero senso della parola. Infatti, si ritiene che la ricetta sia da attribuire alle mogli dei lavoratori del porto della Spezia che spesso si recavano alle banchine per raccattare tutte le granaglie cadute dalle fenditure dei sacchi. Nel dialetto spezzino il termine “mesciüa ” significa “mescolata” e deriva dal fatto che questa zuppa veniva preparata con gli ingredienti che si riusciva a recuperare dalle operazioni di sbarco e imbarco delle navi e che, poi, venivano mischiati tra loro per essere cucinati. Alcuni raccontano che il piatto sia stato inventato in un giorno di magra, quando non bastavano i fagioli per una fagiolata, né il grano per fare il pane; quindi si mischiarono i rimasugli di entrambi, a cui si aggiunsero i ceci. Ogni legume viene cucinato separatamente in base ai rispettivi tempi di cottura e, solo all’ultimo, vengono uniti nel piatto da portata e conditi con olio ligure e una spolverata di pepe.

Ingredienti

  • 300 g di fagioli cannellini secchi
  • 200 g di ceci secchi
  • 100 g di grano farro perlato
  • qualche pizzico di bicarbonato di sodio
  • olio extravergine di oliva ligure
  • uno spicchio di aglio
  • 3 foglie di salvia,
  • sale grosso marino
  • pepe nero al mulinello

Procedimento

Mettete separatamente a bagno in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato, i ceci, i fagioli (per il grano farro perlato non serve); lasciate rinvenire i ceci per circa 18-20 ore e i fagioli 12 ore. Sciacquate bene, per eliminare i residui di bicarbonato e scolate. Fateli cuocere in pentole diverse: i ceci 3 ore, i fagioli 1 ora circa (assaggiate sempre perché la tenerezza dipende anche dalla qualità dei legumi). Se necessario durante la cottura schiumate e aggiungete il sale verso la fine. Quando i ceci saranno quasi cotti, unite i fagioli e il grano farro, aggiungendo se necessario acqua fredda fino a coprirli; unite uno spicchio di aglio intero pulito e le foglie di salvia, portate a bollore e fate cuocere ancora per 15- 20′ circa. Quando sarà pronta, controllate la sapidità e servite la Mesciüa in ogni piatto, condite con olio extravergine di oliva e una macinata di pepe nero.

Mentre cucino sull’altro piatto suona…

http://www.liguriawinemagazine.it/wp-content/uploads/2017/11/Mark-Lanegan-Borracho.mp3

In copertina un portacenere pieno ospita una sigaretta fumante, vicino una copia chiusa della Bibbia, dietro una bottiglia di whiskey e un bicchiere che qualcuno non ha finito di bere. Così si presenta “Whiskey For The Holy Ghost”, secondo disco solista di Mark Lanegan, cantante degli Screaming Trees (formazione rock di Seattle) e menestrello delle parti scure dell’anima. Nel suo secondo album solista,  “Whiskey for the Holy Ghost”, Mark Lanegan ha utilizzato il suono e lo stile di “The Winding Sheet” come punto di partenza. Lanegan ha scelto nuovamente Johnson come suo principale collaboratore e ha portato alcuni altri musicisti (Tad Doyle, J. Mascis, Dan Peters) per contribuire al lavoro. Questa collezione offre più varietà, arrangiamenti più sottili e idee e un suono molto migliore rispetto al precedente album. Senza interrompere il flusso delle canzoni, vengono aggiunti tocchi di violino, organo e anche sassofono alla mescolanza generalmente scura di Folk e Blues. Ma è la voce di Lanegan la vera protagonista dell’album, la forza dei suoi vocali che sembrano frutto di un’improvvisazione live più che di una session in studio. L’universo poetico di Lanegan è pieno di ansia e dolore, ma non è difficile scorgere del puro, assoluto fascino in ciò, fin dai primi ascolti: le trame dolci e luminose delle chitarre, i testi pieni di immagini e situazioni forti e riconoscibili, gli arrangiamenti discreti ma creativi ne fanno un prodotto che può benissimo inserirsi nella grande tradizione dei poeti in musica come Nick Cave e Leonard Cohen. L’ America cantata da Mark è quella vecchia dei film e dei saloon e le canzoni sono più letterate e meglio realizzate che sul debutto, le disposizioni sono sottili e sostenute (spesso escono da chitarre elettriche per tastiere e strumenti acustici) e la voce di Lanegan, bagnata da bourbon e nicotina, trasforma il dolore profondo del blues del paese ( una chiara ispirazione per questa musica) in qualcosa di nuovo, convincente, e interamente suo.

 

 

 

 

 

 

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Francesca Bonafortuna

Fin da bambina ho respirato i profumi delle cucine, con mio padre cuoco e mia madre che mi faceva giocare con gli ingredienti. Da adolescente mi innamoro della musica, scopro i negozi di dischi e compro il mio primo vinile, "The Doors": quei suoni mi spingono all’ascolto delle band degli anni ‘70 e poi a ritroso del beat, del rock'n’roll, del soul. Inizio a collezionare vinili e parallelamente cresce la mia passione per il buon cibo. Mentre i miei dischi girano sul piatto, io parlo di musica con chi è seduto alla mia tavola. E così 11 anni fa decido di unire le mie due grandi passioni in un blog, il cui nome nasce proprio da un brano dei Doors, “Soulkitchen”. Il connubio cibo-musica fa arrivare i miei piatti e i miei dischi in varie radio e festival liguri e toscani, e sulle pagine di riviste di settore. Ultimo approdo, “Gambero Rosso”, ottobre 2017!

Articoli precedenti
Val di Vara, il gusto che non ti aspetti
Articolo seguente
Guida Michelin: 10 stelle alla Liguria

Potrebbe interessarti anche...

Podere Lavandaro: bianchi e rossi ai piedi del...

25 luglio 2018

Poncré, Moscato e il soul di Etta James

20 dicembre 2018

Il Maggiore di Lambruschi, verdure ripiene e un...

18 maggio 2018

Frittelle di Baccalà, un bianco delle 5 Terre...

21 agosto 2018

I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal...

21 settembre 2018

Coniglio alla ligure, vino rosso e pop psichedelico

28 febbraio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

LA PAROLA A...

Gabriella Molli

  • Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

    8 febbraio 2019

Gilberto Volpara

  • L’Ellerino: frutto della cultura contadina

    22 gennaio 2019

Paolo Tegoni

  • A spasso per Genova – 4 chiacchiere in Enoteca

    11 ottobre 2018

Giovanna Benetti

  • Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros Mammoliti

    17 luglio 2018

AGENDA

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
4 days ago
Buon inizio di settimana con un #CollidiLuni Rosso Doc, 70% Sangiovese e 30% Canaiolo. Un vino fresco e vellutato, dai sentori di frutti rossi, elegante ed evoluto. In poche parole #Atrum di #CantineBondonor (Luca Menconi).

https://t.co/iRL4E1FsCz https://t.co/Pe9Ko9zxL0
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

© ElleVega

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy

  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine