• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Il Vinitaly in numeri: 128 mila visitatori da…

      Eventi

      5 Star Wines: anche i vini liguri nel…

      Eventi

      Grenaches du Monde: 1 oro e 3 argenti…

      Eventi

      Al Vinitaly, intrecci tra Liguria e Valle D’Aosta

      Eventi

      Sommelier in festa aspettando Mare&Mosto

  • Itinerari
    • Itinerari

      Dove cenare a San Valentino? Ce lo dice…

      Itinerari

      Bere ligure a Genova, girovagando tra i caruggi

      Itinerari

      Sorseggiando vini liguri dentro le mura di Sarzana

      Itinerari

      La Spezia: a spasso tra enoteche e vinerie

      Itinerari

      Tour nelle Città del Vino della Liguria

  • Racconti
    • Racconti

      Il movimento Triple “A” e i vini con…

      Racconti

      La Liguria del Vinitaly… in immagini

      Racconti

      Pippo Parodi, il padre nobile del Pigato

      Racconti

      I vini di Cascina Praié, alimentati dal sole…

      Racconti

      Daniele Parma, quando i vini assomigliano a chi…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Il sommelier contemporaneo, sempre più strategico

      Tendenze

      Aria di primavera e di festeggiamenti… in vigna

      Tendenze

      “Vitae 2018” e le Quattro viti assegnate alla…

      Tendenze

      Pasqua in Liguria, i cibi e i vini…

      Tendenze

      Cà du Ferrà approda su Real Time

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      I Croxetti di Varese Ligure

      Gabriella Molli

      Cima ripiena alla moda del Golfo spezzino

      Gabriella Molli

      La torta di Scogna: un gioiello da salvare

      Gabriella Molli

      Trenette a stuffo di fagioli

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Gilberto Volpara

      Il Valpolcevera di Coronata e la rinascita di…

      Gilberto Volpara

      L’azienda Durin e lo spumante invecchiato in grotta

      Gilberto Volpara

      La birra al chinotto conquista il Ponente

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Giovanna Benetti

      Azienda Buranco, dove le vigne crescono rigogliose

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      Paolo Tegoni

      Video-intervista a Walter De Batté, Prima Terra

      La parola a

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      La parola a

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      La parola a

      I Croxetti di Varese Ligure

      La parola a

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

  • Interviste
    • Interviste

      Botta e risposta con Massimo Ponzanelli

      Interviste

      Botta e risposta con Augusto Manfredi

      Interviste

      La Liguria si prepara al Vinitaly. Intervista al…

      Interviste

      Filippo Rondelli e l’eccellenza del vino tramandata in…

      Interviste

      Paolo Basso, i vini liguri e lo sforzo…

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

      In primo piano

      Roberto Bonfiglio nella Terra di Bargòn

      In primo piano

      I Liguri a Sorgente del Vino Live 2018

      In primo piano

      Il Monticello: “Blancs de noirs”, e non solo

      Market Place

      Alle radici di ciò che beviamo

      Market Place

      L’orologio del consumatore

      Soulkitchen and Wine

      Ravioli, Vermentino e il soul di Aretha

      Soulkitchen and Wine

      Coniglio alla ligure, vino rosso e pop psichedelico

      Soulkitchen and Wine

      Panissa e Rossese sulle note di un amore…

      Soulkitchen and Wine

      Pandolce e Passito per un Natale punk

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

      Rubriche

      Alle radici di ciò che beviamo

      Rubriche

      Ravioli, Vermentino e il soul di Aretha

      Rubriche

      Roberto Bonfiglio nella Terra di Bargòn

  • Video
    • Video

      VINITALY 2018 – Liguria e non solo al…

      Video

      Silent Wines 2018

      Video

      War of Wineries

      Video

      La Liguria ama i suoi vini

      Video

      Exploring La Spezia coast

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Il Vinitaly in numeri: 128 mila visitatori da…

      Eventi

      5 Star Wines: anche i vini liguri nel…

      Eventi

      Grenaches du Monde: 1 oro e 3 argenti…

      Eventi

      Al Vinitaly, intrecci tra Liguria e Valle D’Aosta

      Eventi

      Sommelier in festa aspettando Mare&Mosto

  • Itinerari
    • Itinerari

      Dove cenare a San Valentino? Ce lo dice…

      Itinerari

      Bere ligure a Genova, girovagando tra i caruggi

      Itinerari

      Sorseggiando vini liguri dentro le mura di Sarzana

      Itinerari

      La Spezia: a spasso tra enoteche e vinerie

      Itinerari

      Tour nelle Città del Vino della Liguria

  • Racconti
    • Racconti

      Il movimento Triple “A” e i vini con…

      Racconti

      La Liguria del Vinitaly… in immagini

      Racconti

      Pippo Parodi, il padre nobile del Pigato

      Racconti

      I vini di Cascina Praié, alimentati dal sole…

      Racconti

      Daniele Parma, quando i vini assomigliano a chi…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Il sommelier contemporaneo, sempre più strategico

      Tendenze

      Aria di primavera e di festeggiamenti… in vigna

      Tendenze

      “Vitae 2018” e le Quattro viti assegnate alla…

      Tendenze

      Pasqua in Liguria, i cibi e i vini…

      Tendenze

      Cà du Ferrà approda su Real Time

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      I Croxetti di Varese Ligure

      Gabriella Molli

      Cima ripiena alla moda del Golfo spezzino

      Gabriella Molli

      La torta di Scogna: un gioiello da salvare

      Gabriella Molli

      Trenette a stuffo di fagioli

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Gilberto Volpara

      Il Valpolcevera di Coronata e la rinascita di…

      Gilberto Volpara

      L’azienda Durin e lo spumante invecchiato in grotta

      Gilberto Volpara

      La birra al chinotto conquista il Ponente

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Giovanna Benetti

      Azienda Buranco, dove le vigne crescono rigogliose

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      Paolo Tegoni

      Video-intervista a Walter De Batté, Prima Terra

      La parola a

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      La parola a

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      La parola a

      I Croxetti di Varese Ligure

      La parola a

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

  • Interviste
    • Interviste

      Botta e risposta con Massimo Ponzanelli

      Interviste

      Botta e risposta con Augusto Manfredi

      Interviste

      La Liguria si prepara al Vinitaly. Intervista al…

      Interviste

      Filippo Rondelli e l’eccellenza del vino tramandata in…

      Interviste

      Paolo Basso, i vini liguri e lo sforzo…

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

      In primo piano

      Roberto Bonfiglio nella Terra di Bargòn

      In primo piano

      I Liguri a Sorgente del Vino Live 2018

      In primo piano

      Il Monticello: “Blancs de noirs”, e non solo

      Market Place

      Alle radici di ciò che beviamo

      Market Place

      L’orologio del consumatore

      Soulkitchen and Wine

      Ravioli, Vermentino e il soul di Aretha

      Soulkitchen and Wine

      Coniglio alla ligure, vino rosso e pop psichedelico

      Soulkitchen and Wine

      Panissa e Rossese sulle note di un amore…

      Soulkitchen and Wine

      Pandolce e Passito per un Natale punk

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

      Rubriche

      Alle radici di ciò che beviamo

      Rubriche

      Ravioli, Vermentino e il soul di Aretha

      Rubriche

      Roberto Bonfiglio nella Terra di Bargòn

  • Video
    • Video

      VINITALY 2018 – Liguria e non solo al…

      Video

      Silent Wines 2018

      Video

      War of Wineries

      Video

      La Liguria ama i suoi vini

      Video

      Exploring La Spezia coast

  • Agenda
  • English
Tendenze

Pasqua in Liguria, i cibi e i vini della festa

di Davide Vivaldi 27 marzo 2018

I piatti della tradizione pasquale ligure, raccontati da tre chef della provincia della Spezia

colomba artigianale di "Acqua Farina e Sale"

la colomba artigianale di “Acqua Farina e Sale”

Pasqua si avvicina, portandosi appresso rituali e tradizioni da celebrare anche a tavola. Abbiamo intervistato tre grandi chef della provincia della Spezia per farci raccontare i piatti della tradizione pasquale ligure in abbinamento con i vini regionali e conoscere così i loro menu pasquali ideali.

Secondo lo chef stellato Mauro Ricciardi, titolare del ristorante Mauro Ricciardi alla Locanda dell’Angelo, ad Ameglia, il piatto fondamentale di Pasqua, che non può mancare sulla tavola, è l’agnello, che nasce come usanza legata alle tradizioni religiose. «L’agnello era il simbolo della Pasqua cristiana, per questo si mangiava nel giorno della festa della resurrezione – ci racconta lo chef – Inoltre garantiva un pasto nutriente dopo i quaranta giorni di quaresima in cui non si mangiava carne». La specialità di Mauro è la cima d’agnello. «Un piatto complicato ma buonissimo – afferma lo chef – che rispetta le tradizioni della Liguria, terra ricca di ovini. Si tratta di una costata al forno, ripiena di piselli e uova. La carne viene tagliata, disossata a parte le costole, riempita con l’impasto di piselli e uova, e messa in forno. La cottura è lenta e lunga. Le costole vengono infine tolte e la carne, molto saporita, viene servita a fette». Abbiamo chiesto allo chef con quale vino si possa abbinare la sua cima d’agnello. «Come vino rosso consiglio un vino profumato e di consistenza, come il Rossese, tipico della Liguria – ci ha risposto lo chef – Come bianco, invece, una Ribolla gialla, con una certa acidità».

In alternativa all’agnello, Mauro ci propone altre pietanze pasquali, come un secondo di pesce della Liguria: «Pesce povero, come pesce azzurro o baccalà – specifica – da abbinare con un Vermentino del Levante, un vino bianco di corpo. Come primo, gnocchi al ragù d’agnello, in abbinamento con vino dell’uvaggio Pinot grigio, mentre come dolci sono insostituibili la colomba e l’uovo».

Concorda in parte con il collega lo chef Davide Raschi di Acqua, Farina e Sale, locale attivo dallo scorso settembre a La Spezia. A suo avviso, il piatto che meglio rappresenta la Pasqua sulle tavole liguri è la torta pasqualina. Si tratta di una torta salata tipica di Genova, originariamente a base di bietole, uova sode e prescinseua, formaggio cagliato di difficile reperimento. «Noi la cuciniamo con la ricotta – specifica Davide – Questa settimana non mancherà fra le nostre proposte. In abbinamento consiglio il vino Pigato di BioVio». Come portata principale di un ideale menu pasquale, Davide ci propone anche lui l’agnello, vero e proprio simbolo gastronomico della festa della resurrezione: «Nella nostra carta abbiamo l’agnello con i carciofi e le patate, ricco di erbe fini tipiche della Liguria, come la maggiorana – ci illustra Davide – In questo caso, come vino abbiniamo il Rossese di Ponente oppure il Vermentino nero dei Colli di Luni». Rispondendo alla nostra domanda sul dolce pasquale con il quale chiudere questo ideale menu, lo chef non ha dubbi: «Colomba artigianale della nostra pasticceria, perfetta con il vino dolce passito Nettar di Cantina Lunae».

Altre specialità liguri ci vengono proposte da Silvia Cardelli, chef dell’Osteria della Corte, locale del centro storico della Spezia. «Per la Pasqua spezzina non manca il cappon magro – ci spiega – piatto della festa che rappresenta il cambio della stagione con le sue verdure colorate». Ricordiamo che questo antico piatto della tradizione ligure, composto da pesce e ortaggi su una base di galletta, nasce come cibo riservato ai giorni di “magro”, ovvero i periodi quaresimali. «In abbinamento – continua Silvia – il nostro sommelier consiglia un Vermentino, come quello dell’azienda La Bettigna dei Colli di Luni». Ma non è il solo piatto ligure che la chef ci propone. «Un’altra specialità delle nostre terre è la torta pasqualina – afferma – ottima con il vino Er Giancu (Bosco e Albarola) dell’azienda agricola Possa di Riomaggiore». E poi ancora: «Sta riscuotendo anche un certo successo, pur non essendo strettamente legato alle festività pasquali, il pesce in scabecio, fritto e sottaceto, con verdure di stagione – ci racconta Silvia – in abbinamento con il vino Altrove (Bosco e Vermentino) di Walter De Battè. Per dolce, infine, consigliamo il latte in piedi».

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Davide Vivaldi

Articoli precedenti
Le Cinque Terre del vino, in parole e immagini
Articolo seguente
“Benvenuto Vermentino” in anteprima a Castelnuovo Magra

Potrebbe interessarti anche...

Vino e Cinema: quando un calice ti cambia...

13 ottobre 2017

Agricoltura 4.0, la tecnologia digitale nelle coltivazioni

28 febbraio 2018

A ogni dolce il suo passito. I giusti...

21 dicembre 2017

In Liguria cresce il numero delle Enoteche

15 febbraio 2018

Cà du Ferrà approda su Real Time

16 marzo 2018

Street Wine: il cibo da strada si apre...

25 gennaio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

LA PAROLA A...

Gilberto Volpara

  • Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

    16 aprile 2018

Giovanna Benetti

  • Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

    12 aprile 2018

Gabriella Molli

  • I Croxetti di Varese Ligure

    20 marzo 2018

Paolo Tegoni

  • Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

    8 marzo 2018

AGENDA

Follow us

Facebook
Follow @@LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
11 hours ago
Sono Agricoltori, Artisti e Artigiani. Sono i viticoltori di #TripleA, promotori del VINO. Punto. Il racconto di #LiguriaWine.
( https://t.co/83APZ7kRGK) https://t.co/921Jr1Mwm4
Guarda su Twitter
LiguriaWine photo

© ElleVega

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Mascardi 37, Sarzana, 19038 SP

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttore Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più