• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoInterviste

AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

di Redazione 4 Dicembre 2019

Le tipicità locali e le eccellenza vitivinicole elementi di punta per comunicare il brand Liguria

Uno scorcio di un vigneto di Liguria

Uno scorcio di un vigneto di Liguria

Regione Liguria e Ais – Associazione Italiana Sommelier della Liguria hanno firmato la convenzione “Strumento per la valorizzazione delle tipicità territoriali e del brand Liguria attraverso la promozione della cultura vitivinicola in abbinamento ai prodotti agroalimentari”. Un progetto che vedrà le due parti unite nella promozione del territorio attraverso progetti, iniziative ed eventi atti a mostrare la bellezza e l’unicità della Liguria.

«In questi anni la nostra associazione ha lavorato tanto per promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico della nostra Regione – spiega Alex Molinari, presidente di Ais Liguria – le nostre delegazioni sono state impegnate sia dal punto di vista della formazione di nuovi sommelier, con la programmazione di corsi professionali per ogni livello, ma anche nell’organizzazione di visite alle vigne liguri, di convegni ed eventi, come la nostra manifestazione di punta Mare&Mosto – Le Vigne Sospese, che anche quest’anno ha generato molti consensi non solo tra il pubblico di appassionati ma anche tra gli stessi produttori. Con questa convenzione, Regione Liguria riconosce ad Ais il ruolo di associazione impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio attraverso eventi e iniziative che ne esaltino le caratteristiche. Un riconoscimento di cui siamo molto orgogliosi e soddisfatti, che premia il grande lavoro fatto da Ais Liguria in questi anni. Inoltre, questo ci permette di consolidare ancora di più quelle che sono le interazioni e le collaborazioni con gli enti e le associazioni impegnati come noi nella valorizzazione della cultura enogastronomica della Liguria».

«Sono molto contento per la sottoscrizione di questo protocollo perché i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier sono garanzia di qualità con la loro esperienza – dichiara Gianni Berrino, assessore regionale alla Promozione turistica e al marketing territoriale – grazie al ruolo che ricoprono non solo all’interno dei ristoranti ma anche fuori, potranno al meglio promozionare la Liguria attraverso le eccellenze vitivinicole del nostro territorio. L’Associazione Italiana Sommelier, inoltre, potrà trasmettere ai clienti e ai turisti il messaggio di quanto sia difficile fare il vino nella nostra terra e quanto sia importante che esso sia di qualità così come già viene riconosciuto nei vari concorsi internazionali».

L’enogastronomia è un settore da tutelare poiché ha un ruolo chiave nell’offerta turistica della Liguria, in quanto fattore motivante nella scelta di una destinazione e parte integrante dell’esperienza turistica. La convenzione tra Regione Liguria e Ais ha proprio come obiettivi la definizione di strategie comuni per la realizzazione di azioni di promozione in ambito turistico ed enogastronomico della Liguria, la realizzazione di iniziative finalizzate a incentivare gli operatori a potenziare l’utilizzo di prodotti regionali, a qualificare l’offerta e a puntare sull’innovazione e le competenze in linea con le dinamiche del mercato. Pubblico e privato lavoreranno insieme per la creazione di alleanze che vedano il coinvolgimento di produttori, cantine, aziende vitivinicole, agriturismi, fattorie didattiche, ristoranti, locali storici, associazioni, imprenditori e operatori turistici, al fine di costruire e gestire prodotti turistici e iniziative in linea con le aspettative del viaggiatore contemporaneo.

«In ambito turistico, è importante costruire alleanze tra pubblico e privato al fine di condividere gli obiettivi di promozione e valorizzazione del territorio – queste le parole di Luca Fontana, direttore del Dipartimento Agricoltura, Turismo Formazione e Lavoro di Regione Liguria – L’enogastronomia è diventata una leva motivazionale sempre più determinante nella scelta di una destinazione, ragione per cui è fondamentale stringere relazioni con interlocutori di alto profilo, come l’Associazione Italiana Sommelier, per avviare collaborazioni finalizzate a rinnovare l’offerta turistica del nostro territorio».

AIS Liguria è un’associazione culturale senza fini di lucro che, attraverso la figura e la professione di sommelier, intende valorizzare la cultura del vino e il patrimonio enogastronomico territoriale svolgendo attività di carattere culturale, didattico ed editoriale per promuovere la conoscenza e il consumo responsabile delle bevande alcoliche con il giusto abbinamento tra cibo, vino e territorio.

Con la convenzione stipulata, Regione Liguria si impegna, secondo quanto previsto dal Piano Turistico 2020, a favorire le iniziative e le attività finalizzate a rendere sempre più autentica e avvincente l’esperienza turistica da vivere in Liguria, realizzare progetti comuni rivolti alla formazione degli operatori, alla comunicazione del brand Liguria e alla qualificazione dell’offerta enogastronomica dei diversi territori della Liguria. Dalla sua parte, AIS Liguria si impegna a individuare strutture e operatori con i quali costruire alleanze finalizzate a favorire la conoscenza di prodotti e produttori della Liguria, a suggerire possibili tour nei vari territori liguri e a realizzare degustazioni rivolte a target specifici, nonché a contribuire a potenziare e ad accrescere le competenze in ambito eno-gastronomico degli operatori turistici del territorio ligure.

1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Redazione

Articoli precedenti
Mondiali Vins Extrêmes 2019: tutti i vini liguri premiati
Articolo seguente
Una verticale da ricordare con il Pigato di Massimo Lupi

Potrebbe interessarti anche...

Roberto Petacchi: “Il Vermentino più buono del mondo”

21 Novembre 2017

La Pasqua tra cibi e vini della Liguria

18 Aprile 2019

Il Bey: l’eccellenza ligure affascina la Serbia

21 Gennaio 2019

Filippo Rondelli e l’eccellenza del vino tramandata in...

9 Marzo 2018

È Olga Schiaffino la miglior sommelier della Liguria

22 Maggio 2019

Botta e risposta con Marco Rezzano

21 Giugno 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie