Foto-reportage di una serata da ricordare. In un’antica enoteca e osteria, posta sulla Via del Sale
Enoteca Regionale della Liguria, Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure e del Basilico Genovese D.O.P insieme per un’iniziativa chiamata “Assaggia la Liguria” che può avere importanti risvolti sul pubblico che ama l’ottima cucina e lo star bene mangiando bene. Lo scenario di attività sono i ristoranti del circuito Liguria Gourmet. L’obiettivo è la promozione della sempre maggiore conoscenza dei prodotti enogastronomici certificati liguri: vino, olio extravergine di oliva, basilico genovese.
Assaggia la Liguria, venerdì 1 giugno, è approdata a Mele (GE), in località Fado, dove sorge un piccolo gioiello della ristorazione genovese e ligure: l’Enoteca Osteria Baccicin du Caru, di proprietà dei fratelli Gianni e Rosella Bruzzone, che hanno ereditato dai nonni l’antica locanda ottocentesca, stazione di posta lungo la Via del Sale.
Il menù guarda alla tradizione proponendo alcune ricette di una volta. quelle dei contadini per capirci, come le acciughe alla genovese oppure i taglierini di borragine con il pesto di mortaio o il sugo di lumache; il dolce semplice e delicato, una pallina di gelato Baccicin al fior di latte con Olio extra vergine d’oliva Riviera Ligure DOP o con chartreuse, liquore francese prodotto in origine dai medici certosini.
Vini in abbinamento. Bianchetta Genovese Golfo del Tiglio – Portofino DOP, Bianchetta Genovese Golfo del Tiglio – Portofino DOP, Pigato Riviera Ligure, un vino non filtrato che ricorda il vino del genovesato dal gusto antico. Tutte etichette di Cognata Gionata. E ancora, Pigato Riviera Ligure di Ponente DOP Az. Agricola Claudio Vio: la vigna si trova a Vendone nell’entroterra di Albenga in un territorio inusuale per un pigato in mezzo ad un bosco di abeti anzichè a ridosso del mare acquistando così un profumo decisamente singolare unico. E infine, Ormeasco di Pornassio DOP dell’azienda agricola Guglierame. Siamo a Pornassio al limite della coltivazione della vigna per quel che riguarda l’altitudine; qui il clima crea forti escursioni termiche che conferiscono bucce spesse agli acini e un’ottima mineralità e una struttura elegante.
Immancabile la foto di gruppo a fine serata per chi vive quotidianamente la Liguria attraverso il territorio e i suoi prodotti.