• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
RaccontiSenza categoria

Azienda Buranco, dove le vigne crescono rigogliose

di Giovanna Benetti 7 Marzo 2018

Il racconto dell’azienda di Luigi Grillo a Monterosso. Tra vini, grappe, miele.  E un uliveto medievale

Buranco Monterosso

Al di fuori della folla vacanziera di Monterosso, nelle Cinque Terre, nella riviera spezzina, in un anfiteatro naturale dove i sensi della vista e dell’olfatto rischiano di ubriacarsi, sorge Buranco, proprietà di grande fascino. È la società agraria di Luigi Grillo, suo buen retiro, 5 ettari votati oltre che alla produzione di vino, all’olio, ai limoni, alla grappa e al miele, dove lui cura amorevolmente le vigne da 12 anni, assieme a 6 persone, di cui 5 stranieri. E si rammarica del fatto che nelle 5 Terre 30 anni fa gli ettari vitati fossero 1200 e ora 100 con tutte le conseguenze che ciò comporta (dissesto idrogeologico, frane…). Buranco ospita anche uno splendido agriturismo. Una delle figlie di Grillo, Mary, vi si dedica a tempo pieno coadiuvata dalla madre, Signora Loredana. Essendo l’ambientazione straordinaria molti sono gli stranieri (il 90% dei clienti) che soggiornano in questo angolo di Paradiso.

Buranco MonterossoTorniamo, però, alla vigna. Grazie alla felice posizione, un microclima particolare permette alle viti di crescere rigogliose. Gli ettari vitati terrazzati sono 3. I vini che se ne ricavano sono 2 bianchi secchi: il 5 Terre Buranco doc base e il 5 Terre doc Magioa (ambedue di vermentino, bosco, albarola) e il celeberrimo passito sciacchetrà: 5 terre Sciacchetrà Buranco (di bosco, vermentino e albarola) e un rosso: il Rosso Buranco (di syrah e cabernet sauvignon).
La parte vinicola è ora curata da un noto giovane enologo: Gabriele Gadenz.

Partendo dal bianco 5 Terre Buranco doc, è un blend di bosco (60%), vermentino (20%) e albarola(20%). Vino da tavola dal colore giallo dorato acceso. L’influenza del mare incide molto sulla sapidità e la vegetazione, in particolare i limoni, si sentono alla beva. Intenso è il profumo di erbe aromatiche.
Il bianco Magioa (dal nome di una delle vigne) è un cru, decisamente più importante. Uvaggio di bosco (40%), albarola e vermentino (60%). Molto strutturato, è un bianco con l’anima del rosso, dal colore giallo dorato brillante. Le uve sono fermentate in 3 botti distinte con macerazione alcolica delle bucce. Al naso si notano camomilla, fiori di campo e frutta a polpa gialla. In bocca è molto minerale.

Lo sciacchetrà doc 5 Terre, un tempo vino familiare delle grandi occasioni, chiamato localmente “refursà”, rinforzato dall’appassimento, nasce dalle uve bosco (80%), vermentino(15%) e albarola (5%) . Il processo produttivo è complesso e lungo. Selezionata l’uva in vigna, i grappoli migliori si fanno appassire almeno due mesi in cassette di legno impilate in una stanza arieggiata, ampia e asciutta e si controllano tutti i giorni. A dicembre i grappoli vengono portati nell’anfiteatro e sgranati acino per acino a mano. Si pigia anche l’uva a mano. Con la pigiatura avviene la fermentazione spontanea e poi la macerazione sulle bucce per una settimana. Si separa la buccia dal mosto e si continua la fermentazione per un’altra settimana. L’affinamento è in acciaio e l’invecchiamento in legno di rovere per un anno. Ha un grande equilibrio tra sapidità, acidità, tannicità e dolcezza che gli permette di non essere stucchevole. Il colore è dell’ambra e del topazio. Al naso è complesso e fine nello stesso tempo e si notano frutta esotica e erbe selvatiche. Spicca la mineralità bevendolo, il gusto della frutta matura e dell’albicocca.

Il rosso Buranco, colore rosso rubino, è profumato ai frutti di bosco, ma si sentono anche peperone e pietra focaia, oltre alla sapidità. Produce anche una grappa “classica”, la 5 Terre e quella di sciacchetrà.

Buranco Monterosso

Luigi Grillo spera di poter presto iniziare i lavori per una nuova cantina (interrata). Riguardo all’ettaro di uliveto medievale (850 piante), nasce un delizioso olio leggero e fruttato. Sta pensando di crearvi all’interno una palestra attrezzata per i clienti dell’agriturismo. Dalle 250 piante di limoni, invece, produce il limoncino tipico delle 5 Terre.
In una zona dalla flora così particolare non poteva inoltre mancare il miele millefiori.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giovanna Benetti

Giornalista enogastronomica, da sempre appassionata del mangiare e bere di qualità, amo la buona compagnia, il buonumore e la sana allegria. Coltivo molti interessi, ma al primo posto vi è certamente l’amore viscerale per l’enogastronomia che ha caratterizzato buona parte della mia vita. Ho collaborato a periodici della Veronelli Editore, Migros ticinese, Sagep, I viaggi del gusto, La Casana della Banca Carige. Dalla rubrica settimanale sull’edizione ligure de La Repubblica (quasi 5 anni) sui produttori di vino e olio liguri è nato il libro: ”I signori del vino ligure” della De Ferrari Editore. E recentemente ne è uscito uno (in italiano e in inglese) di ricette-interviste-aneddoti sulle 5 Terre: “Perle di cucina delle Cinque Terre” di Luna Editore.

Articoli precedenti
Paolo Basso, i vini liguri e lo sforzo commerciale per promuoverli
Articolo seguente
Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

Potrebbe interessarti anche...

Il reportage di “Liguria Spring School”

10 Giugno 2019

Viaggio in Liguria con i vini regionali

28 Giugno 2019

Slow Food: 3 presidi liguri tutti da… bere!

17 Luglio 2019

Cala il sipario su Mare & Mosto 2019,...

22 Maggio 2019

Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

15 Giugno 2018

Auguri a tutta la “squadra” dei produttori liguri

22 Dicembre 2019

1 Commenta

Cheapcustomessays 22 Marzo 2018 - 5:25

Le vigne danno ance l nome all”intero quartiere di Vigna Clara e a via di Vigna Stelluti.Le stade e le piazze intorno sono dedicate a economisti. Ci aiutate a saperne di più?

Reply

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
5 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie