• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoItinerari

Bere ligure a Genova, girovagando tra i caruggi

di Davide Vivaldi 12 Gennaio 2018

Cinque locali del centro storico genovese in cui si beve e si mangia secondo le tradizioni regionali

Gustare le antiche ricette della cucina ligure in un locale del centro storico di Genova, sorseggiando vino coltivato poco distante, regala agli squisiti sapori che da Ponente a Levante impreziosiscono l’arco costiero quel valore aggiunto dato dalla storia dei luoghi. Non esiste però una sola maniera per vivere appieno quest’esperienza. Cambia il contesto, cambiano i sapori. Per questo, vi proponiamo cinque mete enogastronomiche, caratterizzate ognuno da uno stile diverso, in cui gustare le varie specialità della cucina ligure in abbinamento ai vini regionali.

UVA Urban Vineyard Area: tradizione e innovazione

UVA Urban Vineyard Area, locale situato al n. 17 di Salita Pollaiuoli, nasce nel marzo 2017 dall’idea di quattro ragazzi di creare una casa per gli amanti del vino e della cucina tradizionale ma anche innovativa. Come ci racconta il sommelier Federico Currò, la cantina di UVA conta 350 etichette provenienti dai vigneti di tutto il mondo, e fra queste trova spazio un’ampia selezione di vini liguri. Oltre all’offerta di cantine molto note come Bruzzone (GE), Calvini (IM), Federici (SP) e Praiè (SV), UVA punta su due piccole aziende ad alto livello qualitativo: La Casetta di Ranzo (IM), che lavora in biodinamico le uve Pigato, Rossese e Ormeasco, e Ruffini di Bolano (SP), con il Rosso Liguria di Levante e il Vermentino Colli di Luni. Non manca neanche lo Sciacchetrà della Cantina Cinque Terre e la Liquoristica Bruzzone. La cucina di UVA si ispira per il pranzo alla tradizione regionale: trofie al pesto, focaccia, salame di S.Olcese e panissa fritta.

Mentelocale Bar Bistrot: una realtà divisa tra musei e palazzi storici

Nato nel 2000 dall’idea di tre giovani imprenditori genovesi, il format di Mentelocale Bar Bistrot si caratterizza fin da subito per la collocazione all’interno di realtà museali e palazzi storici, in cui il progetto  architettonico contemporaneo dialoga con la storia dei palazzi che lo ospita, dando vita a un ambiente informale, culturale e creativo. Primo di otto punti ristoro sparsi in tutta la città, il locale di Palazzo Ducale, incluso nella guida Gambero Rosso, offre una cucina multietnica adatta a soddisfare una clientela eterogenea, che comprende anche la disponibilità di vini e pietanze tipicamente liguri. Da Levante arriva il Vermentino Colli di Luni dell’azienda agricola Il Monticello (SP), da Ponente il Pigato e il Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente dell’azienda agricola Fontanacota (IM). Il menu propone trofie al pesto con basilico di Prà, stoccafisso accomodato, focaccia al formaggio, torta di verdura con prescinseua, ripieni di verdura.

Les Rouges: qualità ed eleganza

Chi ama gli ambienti eleganti ed esclusivi, in cui sorseggiare bevande di qualità e ottimo cibo, in un’atmosfera rilassante ma non ingessata, non potrà non apprezzare lo stile di Les Rouges Cucina & Cocktails, che sorge in Piazza Campetto al civico 8. Non si tratta di un locale prettamente specializzato in vino ligure, ma la carta è comunque molto ricca e pesca fra i vigneti regionali: per il Ponente si va dal Rossese di Dolceacqua all’Ormeasco di Pornassio al Pigato di Albenga, per il Levante si segnalano il Rosso de La Felce di Luni e il Bianco della Cantina Cinque Terre. La cucina non è legata soltanto alle radici regionali, ma i piatti della tradizione spiccano fra gli altri. Tra questi, le acciughe marinate, il polpo alla mediterranea con olive taggiasche e la terrina campagnola di coniglio e pollo con aromi liguri meritano.

Osteria Sopra il Mare: la Genova di Faber

Nei pressi del Porto Antico, tra i caruggi più pittoreschi di quella Genova piena di umanità che tanto piaceva a Faber, sorge un locale piccolo e accogliente, in cui si può gustare dell’ottimo pesce abbinato, in questo caso, a vini esclusivamente liguri. Sapientemente gestita dalla famiglia Leone, l’Osteria Sopra il Mare di Vico Cicala 5 in cucina spazia da Nord a Sud, soprattutto fra le pietanze di mare, dai moscardini al pesto alla frittura mista, riservandosi un’offerta di vini tutta ligure che valorizza una produzione basata più sulla qualità che sulla quantità. Tra i rossi, sono particolarmente degni di nota la Granaccia savonese (che si abbina ai sapori forti), il Novello dei Colli di Luni e il Pellandrun genovese. Tra i vini bianchi, la delicata Bianchetta genovese, la Lumassina savonese (perfetta con il pesce), il Nostralino di Portofino e, soprattutto, il Creuza de Ma, che omaggia le atmosfere marinare dell’album capolavoro di De André del 1984 cantato interamente in lingua ligure.

Calice: quando a essere ligure non è solo il vino

Situata in Spianata Castelletto 9, l’enoteca Calice, infine, è un piccolo locale seminterrato perfetto per degustare vino e birra, abbinato a taglieri di salumi e formaggi, seguendo i consigli del sommelier Andrea Mescoli. La particolarità di questa “cava”, con luci ovattate e pareti color fango, è che il vino non è autoctono, provenendo da cantine piemontesi e toscane, ma lo è la birra, prodotta dallo stabilimento genovese Maltus Faber di Via Fegino 3. Questa birra artigianale, che si rifà alla concezione medievale della bevanda, evoca nel nome il Faber più famoso della storia di Genova, De André appunto. Da gustare in abbinamento con la focaccia al formaggio o le verdure ripiene.

 

1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Davide Vivaldi

Articoli precedenti
Panissa e Rossese sulle note di un amore struggente
Articolo seguente
Enoturismo: riconoscimento ufficiale e nuove norme

Potrebbe interessarti anche...

Wine Tasting Experience (parte I)

11 Maggio 2018

I Colli di Luni e la dinastia del...

27 Aprile 2018

In sella fra le fantastiche cinque

10 Ottobre 2017

Spiagge Bandiera Blu e calici con vista

24 Luglio 2018

“Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

6 Agosto 2018

Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo...

10 Luglio 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie