• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Itinerari

“Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

di Lorenza Ricci 25 Giugno 2019

Storie di tre birrifici regionali che portano avanti l’antica arte della birra artigianale

Anche la passione della birra può diventare un ottimo pretesto per girare la Liguria. Saranno proprio alcuni birrifici, sparsi per il territorio da Levante a Ponente, il fil rouge dell’insolito itinerario ligure che oggi vi proponiamo.

Le bottiglie del Birrificio del Golfo

Partiamo con il Birrificio del Golfo nato nel 2005 dalla passione di Stefano Tonarelli per l’arte brassicola. Nonostante ci si trovi a La Spezia, entrando nei locali, tutto sa di Inghilterra. Qui infatti vengono prodotte le Real Ales, ovvero le birre realizzate seguendo il metodo anglosassone e utilizzando malto d’orzo e luppoli made in England. Questi ultimi, in particolare, arrivano nel capoluogo spezzino direttamente dalle regioni del Kent e del Suffolk. Nonostante quest’impronta molto british, anche il Golfo dei Poeti, che dà il nome al birrificio stesso, e il suo mare si fanno sentire con prepotenza sia nei nomi sia nei profumi delle birre. L’elenco sarebbe lungo, tra queste troviamo: Isola Palmaria, Skiara, Orata e Barcobestia, ispirata ai velieri che ai primi del ‘900 attraccavano proprio nel Golfo. In generale, si tratta di birre naturali, prive di conservanti e additivi, e ad alta fermentazione, che conferisce un aroma intenso e un sapore corposo. Qualche parola in più la spendiamo per raccontarvi l’Oysteria, il cui nome anticipa quella che è la sua peculiarità. Si tratta di una birra nata dalla collaborazione con i miticoltori spezzini e realizzata secondo il tradizionale metodo oyster stout, che prevede addirittura l’utilizzo dei molluschi durante il processo di produzione. Il sentore di ostrica e la leggera nota salata alla fine del sorso riportano in bocca il sapore di quel mare che Stefano ha voluto in ogni modo ricordare nelle sue creazioni.

Alcune birre della Maltus Faber

Alcune birre della Maltus Faber

A volte, la passione riesce a diventare mestiere: questo è il privilegio che hanno avuto Massimo Versaci e Fausto Marenco, due colleghi di lavoro che condividevano l’hobby dell’homebrewing e che nel 2007 hanno dato vita a Maltus Faber. Il birrificio si trova a Genova, in Via Fegino 3. L’indirizzo non è casuale poiché i locali, sin dai primi anni del ‘900, profumano di birra avendo dapprima ospitato la storica Fabbrica della Birra Cervisia, poi la Dreher, che fondò una vera e propria scuola per Mastri Birrai, la Heineken e infine la Maltus Faber.  La mostra permanente all’interno del birrificio allestita con bottiglie, tappi, foto e libri dell’epoca vuole proprio raccontare la storia di quello che, ormai da più di un secolo, è il luogo simbolo dell’arte della birra a Genova. Negli anni Maltus Faber, grazie alla costante ricerca di crescita e novità da parte di Massimo e Fausto, è riuscita a raggiungere diversi riconoscimenti quale ad esempio l’essere inclusa nella Guida alle Birre d’Italia di Slow Food. In particolare, proprio quest’anno è stata premiata con il titolo di “grande birra” la Amber Ale, un’ambrata leggera le cui note agrumate di mandarino ed arancia ne sono il carattere distintivo. Non è la prima volta però che la Maltus Faber compare nella prestigiosa guida: addirittura, i profumi di frutta secca e caramello hanno consentito alla Extra Brune, una vera birra da meditazione, di essere premiata per quattro anni consecutivi.

Un bicchiere con il logo dell'Agribirrifcio Altavia

Un bicchiere con il logo dell’Agribirrifcio Altavia

L’Agribirrificio Altavia, è il più “giovane” dei tre che vi raccontiamo. Nasce infatti da un’idea di tre amici che nel 2016, spinti da una comune passione per il mondo del luppolo, hanno acquistato un castagneto in località Badani, nelle vicinanze di Sassello, e lo hanno trasformato in terreno per la coltivazione della materia prima per la produzione di birra. Il territorio è ben ancorato nella filosofia dell’agribirrificio, non solo nel nome che si rifà allo splendido itinerario dell’Altavia dei Monti Liguri, ma anche nella scelta dei prodotti che utilizzano: gran parte degli ingredienti, dall’orzo fino al luppolo, vengono coltivati nel terreno circostante, donando alle birre un quid in più. Il loro stile è sicuramente internazionale passando da quello angloamericano, al francese e al belga: Badani, Contamusse e Maccaja, sono solo alcune delle birre che si possono assaggiare. Novità dell’estate 2019 è la birra ispirata alle bianche belghe, A spiaggia che, per via delle sue note speziate di cardamomo e pepe nero di Jamaica e di quelle agrumate di arancia amara e bergamotto, è ideale per essere sorseggiata in riva al mare per combattere il caldo afoso.

Per gli Antichi Egizi “la bocca di un uomo completamente felice è piena di birra”: se facciamo nostro il loro pensiero, questo giro in Liguria potrà sicuramente servire anche al benessere dello spirito!

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Lorenza Ricci

Articoli precedenti
AperiWine all’Enoteca di Ortovero
Articolo seguente
Botta e risposta con Laura Picardi

Potrebbe interessarti anche...

Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

7 Giugno 2019

In sella fra le fantastiche cinque

10 Ottobre 2017

Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo...

10 Luglio 2019

Gita fuori porta tra i luoghi del Pigato

17 Aprile 2019

Tour nelle Città del Vino della Liguria

21 Novembre 2017

Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

16 Maggio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie