• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoItinerari

Dove cenare a San Valentino? Ce lo dice il Gambero Rosso

di Davide Vivaldi 12 Febbraio 2018

Itinerario enogastronomico da Recco a Ne. 15 locali del genovese menzionati dalla Guida

San Valentino arriva una volta all’anno, anche in Liguria. Se volete conservarne un ricordo indimenticabile, dovrete invitare la persona che amate in un locale degno del vostro sentimento. Messa da parte per una volta la proverbiale parsimonia ligure, con quali criteri si può scegliere il ristorante in cui trascorrere la serata più romantica dell’anno?

A questo soccorre la Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, che descrive l’eccellenza della ristorazione italiana assegnando a ogni locale un punteggio che va da 60 a 100. Per quanto concerne la provincia di Genova di Levante, sono 15 i locali presenti nella Guida, divisi fra la costa e l’entroterra. 15 diverse location capaci di accendere il vostro romanticismo stuzzicando al tempo stesso il vostro palato con l’offerta di vino e piatti di qualità.

In un ideale itinerario enogastronomico sulla Riviera diretto verso Levante la prima tappa è Recco, dove si trova il ristorante Manuelina, locale tipico in cui dal 1885 si può gustare la famosa focaccia al formaggio, ancora cucinata con la ricetta della fondatrice, o se si preferisce del buon pesce, accompagnato da un vino Cinque Terre di Luciano Capellini, o da un Tre Vigne di Bisson. Il sommelier presente in sala saprà consigliare al meglio.

Percorrendo qualche chilometro, si arriva a Camogli, in cui sono tre i ristoranti menzionati nella Guida. La Cucina di Nonna Nina è un locale situato in un edificio ottocentesco, dove le specialità sono pasta casereccia e pietanze di carne come il coniglio alla ligure o di pesce come il filetto di ombrina, e i vini sono la Bianchetta U Pastine di Bisson e il Rossese di Dolceacqua. La Loggia, locale con terrazza affacciata sul mare, offre cucina ligure tradizionale impreziosita dall’eccezionale location. Il Ristorante Da Paolo, infine, piccolo locale a un passo dal porticciolo, con la sua atmosfera a tema marinaro, è la scelta giusta per chi ama le specialità di mare, ma anche i primi di terra, sorseggiando la Bianchetta del Tigullio di Bisson o il Vermentino di Terre Bianche.

A Santa Margherita, i locali presenti nella Guida sono due. La Langosteria Paraggi è un locale aperto da meno di un anno, ma che ha già lasciato il segno per la suggestiva location in riva al mare, presso gli storici Bagni Fiore, e per la formula di apertura dall’alba alla sera tardi, in cui si può scegliere fra menu internazionale e prodotti tipici come la focaccia della Manuelina o le zucchine trombetta, oltre a pesce di eccellente qualità. Il Ristorante Vistamare del Grand Hotel Miramare è un locale di lusso con una splendida terrazza in cui la tradizione ligure incontra la più raffinata contemporaneità.

Si giunge così a Rapallo, con U Giancu, simpatico locale fondato nel 1960, le cui pareti sono tempestate da bellissime tavole dei più grandi fumettisti, come il rapallese Luciano Bottaro. Qui le specialità sono le verdure provenienti dall’orto di famiglia e il coniglio disossato, da abbinare con vini naturali provenienti da vitigni autoctoni.

A Chiavari i locali presi in considerazione sono tre. Il Ristorante Da Felice è un elegante locale con cucina a vista e veranda in cui si possono gustare pesce e specialità ortofrutticole liguri sorseggiando Bianchetta o Vermentino dell’Azienda Agricola Pino Gino o dell’Azienda Santa Caterina. Vino e Cucina dal 1999 è un’enoteca nel centro storico con un’atmosfera rilassante in cui la corposa presenza di etichette liguri accompagna una cucina che attinge alle materie prime locali, con attenzione alla stagionalità dei prodotti. Boccon Divino è un locale in cui si può gustare dell’ottimo pesce e scegliere nella ricca carta di vini in un ambiente intimo e informale.

A Lavagna la Guida consiglia il ristorante Impronta d’Acqua, nato dall’incontro fra le esperienze del giovane chef e il territorio del Levante Ligure, con una cucina basata su prodotti locali altamente selezionati e una vasta scelta di vini con particolare attenzione alle realtà vitivinicole artigiane.

Giungendo a Sestri Levante, i locali menzionati sono due. L’osteria Cantine Cattaneo prende vita in un cascinale seicentesco ristrutturato e immerso fra orti e uliveti, con muri di pietra e legno e tavoli ricavati da botti e portoni, sui quali si possono gustare ottimi menu di terra e di mare d’impronta ligure. Il Ristorante Polpo Mario è invece un locale dall’atmosfera informale, che propone antiche ricette regionali e piatti ittici, preparati con ingredienti freschissimi che arrivano direttamente dal peschereccio di famiglia e una vastissima scelta di vini del Tigullio e del Levante ligure, fra i quali il Vino Bianco selezione Polpo Mario della Cantina Sassarini.

Per chi preferisse avventurarsi nell’entroterra, la Guida consiglia due locali a Borzonasca e a Ne. A Borzonasca si trova la caratteristica Antica Hosteria del Chiodo 1898, i cui piatti forti sono ricette della tradizione ligure, con qualche contaminazione sarda e piemontese, come il filetto di vitello alla castellana, ottimo con il Barbera. A Ne il locale menzionato, immerso nel verde, è La Brinca, in cui si possono gustare piatti della tradizione contadina a base di carne con vista sulle colline e una carta di vini che comprende più di mille etichette.

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Davide Vivaldi

Articoli precedenti
Viaggio di un tonno, il re dei mari
Articolo seguente
Giuseppe Peluso: “Os vinhos da Ligúria são nosso cartão de visita”

Potrebbe interessarti anche...

Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

16 Maggio 2018

“Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

6 Agosto 2018

Sulle tracce del Rossese di Dolceacqua

20 Marzo 2019

Tour nelle Città del Vino della Liguria

21 Novembre 2017

Alla scoperta delle origini del Pornassio DOC

6 Marzo 2019

Il Sentiero Azzurro: un percorso en plein air...

20 Ottobre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie