Una Bianchetta genovese che sorprende. Ideale con pansoti alle erbe o tagliolini ai muscoli
Vino: Ciana
Annata: 2018
Produttore: Società Agricola “Casa del Diavolo “, località Montà 1, Castiglione Chiavarese (GE)
Denominazione: Golfo del Tigullio Portofino Bianchetta Genovese DOC
Vitigni: Bianchetta 100%
Titolo alcolometrico: 13,5% vol
Formati disponibili: bottiglie da 0,75 l
Vendemmia: poco più di un ettaro di vigneto, distribuito sulle colline di Missanto. Da qui provengono le migliori uve, che vengono raccolte e lavorate con massima cura e attenzione per garantire un prodotto di qualità. Le rese sono volutamente contenute, a produrre circa 1130 bottiglie.
Vinificazione e Affinamento: macerazione sulle bucce per 24-36 ore; dopo 10 giorni circa di fermentazione fa malolattica e affinamento in acciaio. Imbottigliata in primavera e messa in commercio dopo un anno di affinamento in bottiglia.
Degustazione: questa bianchetta non lascia indifferenti. Riesce a conquistare appena messa nel bicchiere, con il suo luminosissimo giallo dorato. L’olfatto si apre con sentori fruttati di nespola, mela cotogna, poi cede il passo alla nota agrumata, fresca, che ricorda la buccia di pompelmo e termina con un caco essiccato. Arriva subito dopo il richiamo erbaceo tipico della bianchetta con sentori di alloro, fieno, erica, erbe officinali con precisi accenni balsamici di mentolo e anice stellato. Le note floreali si esprimono con un fiore macerato, un infuso di camomilla, una foglia di the. Naso complesso ed elegante. In bocca il sorso è saporito, si percepisce immediatamente la sua natura sapida. Entra a passi di danza, con leggiadria, e conquista il palato con il suo carattere deciso. Poi si allarga in bocca, e conquisa la sua vena di freschezza equilibrata da una calibrata sapidità che ricorda la roccia, il terreno sulfureo di provenienza e il vitigno. La chiusura è amarognola, netta, pulita e il richiamo alla beva è infinito.
Abbinamento: la tradizione del territorio abbina questo vino ai “Pansòti al preboggion”, pasta ripiena di erbe selvatiche, tipici di Rapallo e della zona del Tigullio. Ma questa Bianchetta si può abbinare anche a piatti di mare elaborati, come “Tagliolini al nero di seppia con sugo di muscoli” senza temere il confronto.
T° servizio: 10°-12°, servire in bicchiere ampio.
Conservazione: tenuto in cantina qualche anno saprà esprimersi al meglio, mettendo più in evidenza al naso le note sulfuree che derivano dal vitigno e dal terreno.