• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Itinerari

Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

di Iacopo Lena 23 Aprile 2019

I nostri consigli su dove trascorrere il Primo Maggio con una buona bottiglia e i piedi immersi nella sabbia

La Festa dei Lavoratori commemora le battaglie e le rivendicazioni degli operai per i propri diritti che nel corso dei decenni hanno assunto forme e contenuti differenti. Il Primo Maggio parenti e amici si riuniscono all’aria aperta, per pranzare insieme e godersi una giornata di pausa e relax. In Liguria le migliori cornici per un pic-nic in compagnia sono sicuramente le meravigliose spiagge che caratterizzano le coste: pranzo al sacco ma soprattutto vino. Abbiamo deciso di raccontarvi cinque spiagge della Liguria in cui gustare cinque diversi calici di vino del territorio.

 

1. Bocca di Magra – Vermentino dei Colli di Luni

Il nostro viaggio parte dall’estremo Levante. A cavallo di due regioni (Liguria e Toscana), nella vallata del fiume Magra, passaggio storico e unico per raggiungere Roma, sia percorrendo la costa sia scendendo dagli Appennini, si produce il Vermentino dei Colli di Luni, un vino di colore giallo paglierino, al naso intenso, fruttato e al palato asciutto, dal sapore armonico delicatamente mandorlato. Proprio alla foce del fiume che ha reso e rende fertile la Lunigiana si trova la spiaggia libera di Bocca di Magra, dove consigliamo di godere di una bottiglia di Vermentino in compagnia. La spiaggia è di ridotte dimensioni, la sabbia è fine e sono presenti scogli e ciottoli in prossimità della riva. Un luogo ideale per un piccolo pic-nic e per rilassarsi al sole, al riparo dal vento e dalla confusione.

 

2. Fegina Monterosso – Sciacchetrà

Il nostro viaggio prosegue verso Ovest, ancora nella provincia della Spezia, più precisamente nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Qui si produce lo Sciacchetrà, un vino di colore giallo dorato con riflessi ambrati e di bella vivacità, al naso piacevole, intenso con caratteristico profumo di miele. Dalla incantevole spiaggia di Fegina a Monterosso, la più vasta spiaggia delle 5 Terre, dando le spalle al mare, è possibile ammirare i meravigliosi e caratteristici terrazzamenti su cui crescono le uve di Bosco, Albarola e Vermentino  con cui viene prodotto lo Sciacchetrà. Il mare è splendido, turchese, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, e l’affascinante borgo di Monterosso che lo racchiude offre la possibilità di fermarsi a cena anche una volta tramontato il sole.

3. Camogli – Bianchetta

Sulle colline che circondano Genova e lungo il torrente Polcèvera e i suoi affluenti viene prodotta la Bianchetta Genovese. Di colore giallo paglierino, dal profumo fine e delicato e dal sapore unico, secco e sapido, ricorda, per le sue caratteristiche, proprio il paesaggio della spiaggia di Camogli. Fresco e immediato, è l’ideale per festeggiare sul bagnasciuga ciottoloso della baia. Il borgo di pescatori, poi, meno blasonato di quelli di Portofino e Santa Margherita, racchiude un intreccio di suggestioni e un’atmosfera incredibilmente poetica che lo rende un luogo perfetto per passare anche la serata.

 

4. Alassio – Pigato

Raggiunto ormai l’estremo Ponente, arriviamo in provincia di Savona, in un’ampia fascia che comprende anche le provincie di Imperia e Genova, dove viene prodotto lo storico vino Pigato. Dal colore giallo paglierino, al naso leggermente aromatico e dal sapore pieno e lievemente amarognolo, si sposa alla perfezione con il clima mite, la sabbia calda e finissima e le dolci pendenze dei fondali della spiaggia di Alassio. La baia, che culmina nello splendido borgo di Laigueglia, ricorda l’atmosfera e l’entusiasmo delle spiagge tropicali.

 

5. Bordighera – Rossese di Dolceacqua

Per concludere il nostro breve viaggio giungiamo nella parte occidentale della riviera ligure, sino al confine di stato, dove è prodotto, quasi esclusivamente con le uve dell’omonimo vitigno, il Rossese di Dolceacqua. Caratterizzato da un colore rosso rubino, granato se invecchiato, con il suo profumo vinoso intenso ma delicato e caratteristico, e con il suo sapore morbido, aromatico e vivo, si lega con semplicità alla calda atmosfera già estiva della spiaggia di Bordighera. Un luogo elegante che nel corso della storia ha attirato a sé visitatori d’eccellenza, da Monet alla regina Vittoria. Non solo la baia, ma anche il borgo che ne completa il paesaggio, sono uno dei piccoli gioielli della riviera ligure.

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Iacopo Lena

Articoli precedenti
Emozioni di Liguria – Vinitaly 2019
Articolo seguente
Turismo: la Liguria fa il pieno nel weekend di Pasqua

Potrebbe interessarti anche...

“Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

25 Giugno 2019

La Spezia: a spasso tra enoteche e vinerie

13 Dicembre 2017

Alla scoperta delle origini del Pornassio DOC

6 Marzo 2019

Il Sentiero Azzurro: un percorso en plein air...

20 Ottobre 2017

Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

16 Maggio 2018

Tour nelle Città del Vino della Liguria

21 Novembre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie