I nostri consigli su dove trascorrere il Primo Maggio con una buona bottiglia e i piedi immersi nella sabbia
La Festa dei Lavoratori commemora le battaglie e le rivendicazioni degli operai per i propri diritti che nel corso dei decenni hanno assunto forme e contenuti differenti. Il Primo Maggio parenti e amici si riuniscono all’aria aperta, per pranzare insieme e godersi una giornata di pausa e relax. In Liguria le migliori cornici per un pic-nic in compagnia sono sicuramente le meravigliose spiagge che caratterizzano le coste: pranzo al sacco ma soprattutto vino. Abbiamo deciso di raccontarvi cinque spiagge della Liguria in cui gustare cinque diversi calici di vino del territorio.
1. Bocca di Magra – Vermentino dei Colli di Luni
Il nostro viaggio parte dall’estremo Levante. A cavallo di due regioni (Liguria e Toscana), nella vallata del fiume Magra, passaggio storico e unico per raggiungere Roma, sia percorrendo la costa sia scendendo dagli Appennini, si produce il Vermentino dei Colli di Luni, un vino di colore giallo paglierino, al naso intenso, fruttato e al palato asciutto, dal sapore armonico delicatamente mandorlato. Proprio alla foce del fiume che ha reso e rende fertile la Lunigiana si trova la spiaggia libera di Bocca di Magra, dove consigliamo di godere di una bottiglia di Vermentino in compagnia. La spiaggia è di ridotte dimensioni, la sabbia è fine e sono presenti scogli e ciottoli in prossimità della riva. Un luogo ideale per un piccolo pic-nic e per rilassarsi al sole, al riparo dal vento e dalla confusione.
2. Fegina Monterosso – Sciacchetrà
Il nostro viaggio prosegue verso Ovest, ancora nella provincia della Spezia, più precisamente nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Qui si produce lo Sciacchetrà, un vino di colore giallo dorato con riflessi ambrati e di bella vivacità, al naso piacevole, intenso con caratteristico profumo di miele. Dalla incantevole spiaggia di Fegina a Monterosso, la più vasta spiaggia delle 5 Terre, dando le spalle al mare, è possibile ammirare i meravigliosi e caratteristici terrazzamenti su cui crescono le uve di Bosco, Albarola e Vermentino con cui viene prodotto lo Sciacchetrà. Il mare è splendido, turchese, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, e l’affascinante borgo di Monterosso che lo racchiude offre la possibilità di fermarsi a cena anche una volta tramontato il sole.
3. Camogli – Bianchetta
Sulle colline che circondano Genova e lungo il torrente Polcèvera e i suoi affluenti viene prodotta la Bianchetta Genovese. Di colore giallo paglierino, dal profumo fine e delicato e dal sapore unico, secco e sapido, ricorda, per le sue caratteristiche, proprio il paesaggio della spiaggia di Camogli. Fresco e immediato, è l’ideale per festeggiare sul bagnasciuga ciottoloso della baia. Il borgo di pescatori, poi, meno blasonato di quelli di Portofino e Santa Margherita, racchiude un intreccio di suggestioni e un’atmosfera incredibilmente poetica che lo rende un luogo perfetto per passare anche la serata.
4. Alassio – Pigato
Raggiunto ormai l’estremo Ponente, arriviamo in provincia di Savona, in un’ampia fascia che comprende anche le provincie di Imperia e Genova, dove viene prodotto lo storico vino Pigato. Dal colore giallo paglierino, al naso leggermente aromatico e dal sapore pieno e lievemente amarognolo, si sposa alla perfezione con il clima mite, la sabbia calda e finissima e le dolci pendenze dei fondali della spiaggia di Alassio. La baia, che culmina nello splendido borgo di Laigueglia, ricorda l’atmosfera e l’entusiasmo delle spiagge tropicali.
5. Bordighera – Rossese di Dolceacqua
Per concludere il nostro breve viaggio giungiamo nella parte occidentale della riviera ligure, sino al confine di stato, dove è prodotto, quasi esclusivamente con le uve dell’omonimo vitigno, il Rossese di Dolceacqua. Caratterizzato da un colore rosso rubino, granato se invecchiato, con il suo profumo vinoso intenso ma delicato e caratteristico, e con il suo sapore morbido, aromatico e vivo, si lega con semplicità alla calda atmosfera già estiva della spiaggia di Bordighera. Un luogo elegante che nel corso della storia ha attirato a sé visitatori d’eccellenza, da Monet alla regina Vittoria. Non solo la baia, ma anche il borgo che ne completa il paesaggio, sono uno dei piccoli gioielli della riviera ligure.