Un blend di Bosco, Albarola e Vermentino. Ottimo con frittelle di baccalà e antipasto di mare caldo
Vino: Cinqueterre
Annata: 2016
Produttore: Forlini Cappellini
Denominazione: DOC Cinqueterre
Vitigni: Bosco, Albarola e Vermentino
Titolo alcolometrico: 13,5 %
Formati disponibili: bottiglie da 0,75 l
Vendemmia: Piccola realtà di un ettaro, suddiviso in sei lotti, su terreno molto scosceso, tanto da potersi definire viticoltura “eroica”. Situato a Manarola, all’interno del Parco Nazionale delle Cinqueterre, a 150-300 m di altitudine, su colline terrazzate
e molto ripide, a picco sul mare, caratterizzate da terreni prevalentemente detritici sassosi e sabbiosi. La cantina è una piccolissima realtà a carattere famigliare che è fortemente legata alla tradizione agricola ligure. Le uve vengono attentamente selezionate
e vendemmiate esclusivamente a mano.
8103 bottiglie prodotte di questo vino provenienti da 8325 piante di vite.
Vinificazione e affinamento: i grappoli, portati in cantina e raffreddati per evitare l’ossidazione, vengono diraspati e pressati in maniera delicata per poi svolgere la fementazione alcolica in contenitori d’acciaio inox a temperatura controllata per alcune settimane. Al termine della fermentazione si procede alla svinatura; dopodiché il vino resta in affinamento per alcuni mesi in tini d’acciaio inox prima di venire imbottigliato ed essere messo in commercio.
Degustazione: Si veste di un giallo dorato, quasi consistente. Un colore vibrante e luminoso. Il naso è subito connotato da sentori di idrocarburi ed erbe aromatiche lievi. Poi un susseguirsi di floreale leggermente appassito di ginestra e camomilla ed una lieve nota dolce, quasi esotica. Confettura di susine gialle, agrume maturo, nespole. Profumi fini, eleganti, piacevoli, che inebriano e fanno stare lì, con il calice in mano, ad attendere e ricercare.
Sentori retronasali salati e salmastri, di roccia, di sale, di vento e di mare. In bocca è secco, caldo, morbido, fresco e sapido, di corpo.Tende quasi all’armonia talmente è equilibrato e composto. La beva è polposa, la vena sapida e salata è quella che prevale poiché l’acidità e la sua freschezza è ormai amalgamata ed integrata al prodotto. Importante lo pseudocalore e la vena sapida che, appunto, primeggia su tutto.
Abbinamento: Frittelle di baccalà e antipasti caldi di mare
Temperatura di servizio: 10 -12° C
Conservazione: Maturo, ma può ancora essere bevuto piacevolmente sicuramente per i prossimi 2/3 anni o dimenticato in cantina per essere aperto durante un’occasione speciale.