• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Eventi

Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e 11 maggio

di Redazione 29 Aprile 2021

Vino e cibo protagonisti alla Borsa Internazionale del Turismo. Gli appuntamenti in calendario

Quest’anno la BIT – Borsa Internazionale del Turismo sarà in versione digitale dal 9 all’11 maggio per il trade e dal 12 al 14 per il pubblico, previo accredito gratuito sul sito della fiera. In occasione dell’evento, il Food Tourism Day presenta un calendario di conferenze dedicate al turismo enogastronomico, organizzato da Roberta Garibaldi, distribuito su più giorni. Ormai diventato un appuntamento fisso per il settore, in questa sesta edizione, tratterà temi molto contemporanei in un confronto tra esperti.

10 maggio

Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021: Trend e Tendenze 
dalle 12:00 alle 13:00

Il «Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano» è la ricerca di riferimento del settore, uno strumento utile a supporto delle decisioni strategiche di istituzioni ed operatori. Attraverso analisi, dati, ricerche inedite e contributi di esperti scopriremo le novità e le potenzialità del turismo enogastronomico in Italia e nel mondo.

Coordina: Roberta Garibaldi, autore del Rapporto

Relatori:

  • Cristiano Casa, Presidente, Destinazione Emilia
  • Bruno Bertero, Direttore Marketing, PromoTurismoFVG
  • Bruna Caira, Direttrice DMO, Valdichiana Living
  • Simona Olivadese, Small Business Key Sectors, UniCredit
Destinazioni enogastronomiche nel rilancio post Covid
dalle 14:00 alle 15:00

Il turismo enogastronomico rappresenta certamente una potenzialità per la valorizzazione, la tutela e la destagionalizzazione delle destinazioni turistiche, oltre che contribuire alla sostenibilità del luogo. I luoghi, le loro caratteristiche, le identità e le specificità diventano gli elementi strategici non solo per differenziarsi, ma anche per rendere interessante il luogo, e non da ultimo per trasmettere un senso di orgoglio locale ai residenti. A maggior ragione questi temi risultano di primaria importanza per il rilancio delle destinazioni, a seguito della pandemia. I relatori contribuiranno a fare comprendere le dinamiche oltre che possibili scenari futuri di sviluppo.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Sandra Carvão, Chief of Market Intelligence and Competitiveness, UNWTO
  • Felice Casucci, Assessore alla semplificazione amministrativa e al turismo, Regione Campania
  • Fabrizio Manzulli, Assessore allo sviluppo economico, marketing territoriale e turismo, Comune di Taranto
  • Paolo Morbidoni, Presidente, Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria
  • Andrea Camesasca, Vicepresidente, Associazione Albergatori Confcommercio Como (in collaborazione con UniCredit e il programma Made4Italy)
Innovazione nella comunicazione del turismo enogastronomico
dalle 15:00 alle 16:00

Informazioni significative, trasparenti, e chiare, ma anche modalità efficaci, pregnanti e attrattive. La comunicazione richiede forme e modi sempre più differenziati, che permettano non solo di intercettare il turista enogastronomico, ma anche renderlo partecipe e coinvolto. Vanno esplorati nuovi modi, soprattutto alla luce delle nuove modalità di comunicazione che il distanziamento ha imposto nell’ultimo periodo. Per questo è necessario innovare, attraverso l’uso di nuove forme di incontro e dialogo, quali le occasioni fieristiche o gli eventi; i canali, come la televisione, o i social quali Youtube, Tik Tok o Twitch.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Stevie Kim, Direttore generale, Vinitaly International
  • Nicola “Tinto” Prudente, Conduttore Rai Radio 2 e La7
  • Carlo Vischi, Advisor per il settore agroalimentare e turismo
  • Nicoletta Polliotto, Founder e project manager Muse Comunicazione

11 maggio

Il turismo enogastronomico ponte tra urbano e rurale verso una nuova sostenibilità
dalle 10:00 alle 11:00

Il turismo enogastronomico può diventare uno strumento efficace di promozione di un territorio al cui interno possano però adeguatamente svilupparsi relazioni consapevoli, equilibrate e sostenibili, non solo produttive tra gli stakeholder, ma anche tra contesti distanti come quello urbano e rurale. In questo senso, le DMO a vario livello diventano attivatori di progetti ed esperienze che possono essere sempre più compatibili con i delicati equilibri.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Francesco Tapinassi, Dirigente promozione dello sviluppo economico e turismo, Regione Toscana
  • Mauro Carbone, Direttore, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero
  • Andrea Ferraioli, Presidente, Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
  • Massimiliano Vavassori, Direttore, Centro Studi Touring Club Italiano
Enoturismo: nuovi trend tra eventi, bike, degustazioni digitali
dalle 11:00 alle 12:00

Non è solo il prodotto, ma è anche la cultura, la tradizione, la conoscenza e ancora il territorio, l’identità… Il vino permette di raggiungere i palati, attraverso le degustazioni, ma offre la possibilità di raccontare e raccontarsi, di immedesimarsi e quindi imparare ed essere coinvolti. I turisti, infatti, desiderano vivere esperienze a tema vino che siano coinvolgenti e memorabili e vadano oltre la semplice degustazione, nuovi eventi, forme innovative di racconto, abbinamenti come bike e vino e tanto altro saranno l’oggetto di questo panel legati ai più nuovi trend di settore.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Riccardo Borghero, Dirigente servizio promozione, Camera di Commercio di Verona
  • Tosca Chersich, Dirigente area promozione, Camera di Commercio Chieti Pescara (in collaborazione con UniCredit e il programma Made4Italy)
  • Marina Montedoro, Presidente, Associazione Colline Conegliano Valdobbiadene UNESCO
  • Fabrizio Mureddu, Commissario, UniNuoro
  • Federico Gordini, Presidente, Milano Wine Week
L’innovazione è donna: nuove experience e professioni nel turismo enogastronomico
dalle 11:00 alle 12:00

La crescente domanda e attenzione nei confronti dell’enogastronomia e del suo turismo ha permesso un’apertura sempre maggiore del settore a numerose nuove professioni, nate spesso da bisogni e da intuizioni. Storyteller, esperta di sostenibilità, canta-ristoratrice sono solo alcune delle nuove forme di occupazione che mostrano come sia possibile, a partire dalla propria passione, far valere la propria professionalità in un momento complesso dal punto di vista occupazionale, e non solo, a causa della recente emergenza Covid, in un settore che è in grande fermento. Queste nuove professionalità mettono in evidenza la capacità delle donne di valorizzare le risorse e le bellezze del nostro Paese, permettendo alle attività turistiche legate al settore enogastronomico di evolversi.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Emanuela Panke, Presidente, Iter Vitis
  • Isabella Perazzoli, Co-founder e CEO, Only4U (in collaborazione con UniCredit e il programma Made4Italy)
  • Antonietta Acampora, Chief Executive Officer e Founder, Picnic Chic
  • Maria Cristina Crucitti, Founder, Cheese Storyteller
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Redazione

Articoli precedenti
Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e letteratura
Articolo seguente
Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte sui tracciati romani

Potrebbe interessarti anche...

La “Civiltà del Bere” premia la Liguria

18 Dicembre 2018

Mirko Cavalli è il Miglior Sommelier del Vermentino...

9 Ottobre 2018

Vite in Riviera e il focus sui vitigni...

4 Aprile 2019

AperiWine all’Enoteca di Ortovero

24 Giugno 2019

Wine tasting e cena con il Biologico del...

12 Marzo 2018

Merano Wine festival premia la Val di Magra

18 Novembre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie