• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoInterviste

I consigli di Marco Andreani per comunicare il vino sul web

di Annamaria Giannetto Pini 17 Gennaio 2018

Assaggiatore Onav ed esperto di marketing digitale, ci racconta il connubio tra mondo enoico e virtuale

Digital Strategist e Wine Lover. Marco Andreani, giovane comunicatore del vino, si definisce così. Dopo aver maturato anni di esperienza in Web Agency dove si occupa di comunicazione e marketing digitale, si appassiona alle vigne, alle cantine, ai calici. E così in breve tempo diventa anche esperto assaggiatore e socio ONAV. Le due passioni e competenze si fondono e comincia la sua avventura, prima reale e poi virtuale, nell’universo enologico.

Lei è assaggiatore dal 2011. Ci racconti come è nata la sua passione per il vino.
Il mio personale interesse per il vino nasce e cresce nel periodo post universitario, quando ho cominciato a capire che il vino non era solo una bevanda alcolica o un accompagnamento al pasto, ma poteva darmi molto di più.
Nel 2007, insieme a un amico, decido di iniziare un percorso di approfondimento tecnico nell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) affrontando i corsi di primo e di secondo livello (quest’ultimo nel 2011).
Dalle prime bevute curiose è passato ormai qualche tempo, e oggi mi posso dire più consapevole di quello che trovo nel bicchiere. Il tempo trascorso non ha comunque minimamente scalfito la capacità che ha il vino di stupirmi, di coinvolgermi, di portarmi alla condivisione consapevole, nei casi migliori di sorprendermi.

È riuscito a coniugare il mondo del vino con quello digitale, a cominciare da un sito che unisce enologia, arte e letteratura…
Gli inizi della mia attività come blogger (sempre molto di nicchia) risalgono al 2008, quando fondo enotecaletteraria.it, un ambiente che voleva coniugare il mio amore storico per la letteratura a quello, al tempo più acerbo, per il vino.
Negli anni enotacaletteraria.it è cambiata, anche se la volontà di fondo è rimasta la stessa.
Il tempo che ho dovuto sacrificare all’attività di scrittura dei post, l’ho ridefinito rimodellando il sito su altre basi, facendolo diventare quello che è ancor oggi, un archivio sul vino nel mondo della letteratura, della poesia e dell’arte che, pur non avendo la pretesa di essere esaustivo, è ad oggi piuttosto ampio ed eterogeneo.
Oggi mi dedico con maggiore costanza, pianificazione e consapevolezza a winedigitalmarketing.it, dove unisco le competenze professionali di digital marketing a quelle enoiche.

Nel 2016 fonda, appunto, Wine Digital Marketing, un blog di settore. Quali sono le tematiche affrontate?
Le tematiche che affronto sono quelle che reputo essere più utili o interessanti per un’azienda che produce vino, con un occhio di riguardo ai piccoli vignaioli, che ritengo da un lato più bisognosi di una guida digitale, dall’altro più liberi (rispetto a grossi gruppi vinicoli o ad aziende strutturate) di sperimentare e di provare nuove vie comunicative. La volontà alla base del blog è quella di fornire spunti, indicazioni, strumenti, statistiche o semplicemente consigli, riguardanti il tema del digitale a servizio della comunicazione e promozione del vino, delle aziende vinicole, dei territori enoici.

Comunicare il vino sui social. Come si fa?
Il vino sui social si comunica da solo. E se so che questa affermazione può sembrare semplicemente provocatoria, non è molto lontana dalla realtà dei fatti. Il vino è per natura materia emozionale e partecipativa, particolarmente vocata alla condivisione e alla socializzazione. Compito di chi comunica il vino, sia esso una cantina o un wine blogger, è quello di farlo in maniera ragionata e convinta, effettuando le proprie scelte in relazione alla propria filosofia, consapevolmente o inconsciamente all’interno di una visione strategica coerente con la propria identità e i propri obiettivi.

Secondo lei un’azienda agricola oggi, può fare a meno del web?
Partendo dall’assunto che tutto è possibile, diciamo che se sei un’azienda vinicola storica e fortemente caratterizzata, se produci un vino mitico che si vende da solo e di cui tutti parlano, forse allora sei esonerato da alcuni aspetti della comunicazione digitale. Ma, come ben sappiamo, anche i grandi marchi non smettono di far sentire la propria voce, di sperimentare, di cercare nuove vie per la propria comunicazione.
Qui il punto è che con il mondo cambiano anche i consumatori, e gli enoappassionati di domani sono già nati e nasceranno con il digitale in tasca, con gli smartphone, con i social network, con la realtà virtuale, con l’internet delle cose (per citare solo gli aspetti più noti e discussi della rivoluzione digitale in atto).
In definitiva dunque direi che no, non è ormai più possibile prescindere dal mezzo web e dal digitale in generale per la propria comunicazione vinicola.

Quali consigli darebbe a un viticoltore che vuole affrontare una strategia di marketing digitale?
I consigli sono tanti e sempre nuovi perché, per mia fortuna, il digitale è in rapida e costante evoluzione, e nessuno davvero sa con certezza le forme che assumerà domani.
In generale direi che serve non avere pregiudizi nell’approcciarsi all’argomento. Serve una buona dose di curiosità e la volontà di mettersi in gioco. Serve rischiare e serve progettare e pianificare. Servono pazienza, lungimiranza e capacità di adattamento.
Aggiungo infine un punto che reputo di fondamentale importanza perché rappresenta quella battaglia verso la consapevolezza e la dignità del mezzo digitale che combatto, personalmente e professionalmente, ogni giorno.
Serve l’umiltà di comprendere che non perché tutti abbiamo un profilo social allora siamo in grado di fare marketing e comunicazione digitali. La possibilità di comunicare non deve essere confusa con l’arte della comunicazione. Le aziende, non solo vinicole, devono comprendere questo aspetto una volta per tutte.
Per fare marketing digitale è necessario unire la capacità di utilizzare e vivere gli strumenti con competenze specifiche di comunicazione, marketing, scrittura, grafica, tecnologia, etc. Serve cultura digitale e servono validi consulenti a servizio delle aziende vinicole.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Annamaria Giannetto Pini

Articoli precedenti
Giro d’Italia con i vini liguri e i piatti del Piemonte
Articolo seguente
Ritorno alla terra, anche in Liguria

Potrebbe interessarti anche...

Alessandro Vignali: “Vi racconto la mia Terra della...

24 Gennaio 2018

Luca Menconi: “La mia prima vendemmia fu un...

7 Febbraio 2018

Botta e risposta con Fabio Lambruschi

13 Ottobre 2017

Filippo Rondelli e l’eccellenza del vino tramandata in...

9 Marzo 2018

Botta e risposta con Laura Angelini

4 Gennaio 2018

Franca Giuntoni: un’artista in simbiosi con la natura

22 Novembre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie