• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoMarket Place

Cosa ci dice la crisi

di Roberto Vegnuti 7 Aprile 2020

Possibili scenari per le aziende vinicole: nuove strategie di marketing e diversi canali distributivi

L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando, a seguito del COVID-19, si profila anche come una crisi economica e sociale, che investirà anche il settore vitivinicolo. I produttori saranno colpiti, ma non tutti allo stesso modo, cioè le eventuali o probabili perdite di fatturato saranno diversificate a causa di diversi fattori, primo fra tutti il canale distributivo. E’ probabile, infatti, che questa crisi del settore colpirà maggiormente i cosiddetti vini del territorio, prodotti da piccole cantine familiari, da micro imprese il cui circuito distributivo è legato prevalentemente al ciclo economico locale, alimentato dai ristoranti, bar, enoteche del contesto territoriale, che oggi sono chiusi per decreto e che, comunque, anche se fossero aperti (per esempio gli alberghi attualmente non hanno l’obbligo di chiusura), non avrebbero clienti per mancanza di flusso turistico.

Aggiungiamo, inoltre, che nel nostro Paese stiamo perdendo anche quel 25% medio di fatturato delle imprese vitivinicole generato dall’enoturismo e non sappiamo quando riprenderanno questi flussi.
La Liguria è uno di questi casi. Una regione in cui il virtuosismo del ciclo economico locale (territorio-produttore-esercente-consumatore), voluto o casuale, fino ad oggi ha consentito di sviluppare un settore dando la possibilità a tutte le aziende produttrici di commercializzare il proprio prodotto. Il canale distributivo locale, dato soprattutto dalla rete dei pubblici esercizi locali (o del territorio circostante) e, in alcuni casi, anche dalla vendita diretta praticata (magari con il supporto di attività eno-correlate), è stato per quasi tutte le imprese vitivinicole liguri il primo canale di vendita, se non quello esclusivo (come sarebbe utile avere dati precisi a questo riguardo!).

Oggi questo canale viene messo in crisi dal blocco delle attività e degli spostamenti delle persone.
Il flusso turistico in Liguria in questo momento, di inizio stagione, non esiste e non sappiamo quando potrà riprendere con una certa regolarità. Inoltre, l’alto tasso d’internazionalizzazione di questo flusso in alcune aree (per es. Genova 64%, Portofino 66%, La Spezia 66%, Cinque Terre 88%) ritarderà certamente la ripresa a causa del susseguirsi temporale della pandemia da Covid-19 nel mondo. In questo scenario ci saranno comunque imprese del settore che limiteranno le loro perdite e sono quelle che hanno diversificato i loro canali distributivi, ampliandoli verso la distribuzione nella GDO e verso il commercio online sulle grandi piattaforme di vendita e, in particolare, sui market place di settore, che oggi vedono un incremento del loro fatturato, dovuto proprio a questa condizione di imposta quarantena.

I consumatori abituali di vino non intendono rinunciare a questo prodotto, perciò, non potendolo consumare nei locali, lo acquistano nella distribuzione commerciale (in genere, ora, quella aperta è quella organizzata) oppure lo ordinano online facendoselo portare a casa. I primi dati ci dicono che le vendite della GDO food sono aumentate in questo periodo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e contemporaneamente stanno crescendo anche le vendite food online. Fra qualche mese, quando avremo i dati precisi a livello nazionale, potremo valutare l’impatto dei canali distributivi sui prodotti in generale e sul vino in particolare. Quindi, le imprese vitivinicole che hanno diversificato i loro canali distributivi (ed aggiungo anche i mercati) limiteranno le perdite, mentre le altre subiranno gli effetti negativi maggiori. Almeno nell’immediato, ovviamente augurandoci tutti una pronta ripresa.

In conclusione, però, anche su questo punto, quello della ripresa, bisognerà cominciare a pensarci.
Da un lato, ogni impresa dovrà rivedere la propria strategia di marketing ed i propri canali distributivi per riposizionarsi sul mercato. Dall’altro, il territorio ed i suoi organismi rappresentativi di settore, ad iniziare dalla Regione Liguria, attraverso l’Enoteca Regionale, dovrà attuare iniziative e politiche di place branding finalizzate a recuperare il valore reputazionale della destinazione ligure e dei suoi vini.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Roberto Vegnuti

Esperto di marketing territoriale e consulente marketing, si occupa da oltre vent’anni di progetti integrati di sviluppo locale, legati in particolare ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente e della cultura materiale. Conduce inoltre ricerche ed analisi sui temi sociali ed economici delle imprese, del lavoro e dello sviluppo delle competenze.

Articoli precedenti
Lappazücche dell’Azienda Berry&Berry
Articolo seguente
Un panino al lardo e due vini tutti da scoprire

Potrebbe interessarti anche...

L’orologio del consumatore

14 Marzo 2018

Web Wine World e le nuove tribù sociali

20 Giugno 2018

Il grande balzo in avanti del vino ligure

7 Dicembre 2018

La ripartenza della ristorazione in Liguria

11 Maggio 2020

Promozione e conoscenza del vino ai tempi del...

20 Aprile 2020

Le conseguenze di una scelta

8 Maggio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie