• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoInterviste

Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai produttori

di Annamaria Giannetto Pini 2 Aprile 2020

Le prime testimonianze raccolte. E l’invito a “raccontarsi” esteso a tutti i viticoltori liguri

Non c’è nessuno meglio di loro che possa raccontare com’è la situazione attuale in vigna e in cantina in questi strani giorni. “Loro” sono i viticoltori liguri, abituati sì a resistere, ma fino a un certo punto. Per capire – al di là di numeri, statistiche e previsioni – in quale stato versa la viticoltura regionale, abbiamo raccolto alcune testimonianze nel tentativo di attivare un dibattito costruttivo sulla condizione attuale, lanciando l’hasthag #iorestoinvigna.

Il primo a rispondere al nostro appello è stato Agostino Guglierame, 72 anni, molti dei quali passati, appunto, in vigna. Insieme al fratello Raffaele ha ereditato l’azienda del padre, un’azienda che esiste dal 1856 e che a Pornassio, in provincia  di Imperia, ha fatto la storia dell’Ormeasco: «Quella che stiamo vivendo in queste settimane è una situazione difficile per tutti i produttori , soprattutto per i più piccoli, dato che vendono o direttamente in azienda o ai ristoranti, alle enoteche, ai bar e ai piccoli negozi, tutte realtà che risultano attualmente chiuse – racconta Guglierame – Come sappiamo sono ferme anche le esportazioni (ndr l’azienda Guglierame esporta circa 2 mila bottiglie l’anno, soprattutto in Belgio e in America, su un totale di 15 mila). E se lo scorso anno non siamo riusciti a soddisfare la domanda, svuotando la cantina, oggi ci preoccupiamo di riuscire a vendere almeno una parte di quanto produrremo, considerati gli ordini bloccati e i pochi incassi.»

Preoccupato è anche Andrea Marcesini, presidente del Consorzio dei produttori liguri oltre che viticoltore nei Colli di Luni con la sua azienda La Felce. «Ci troviamo nell’incertezza, ogni giorno più profonda. Incertezza di quando finirà o per lo meno migliorerà l’attuale situazione sanitaria e l’incertezza di quando e cosa realmente verrà messo in campo come aiuti alle imprese, dato che al momento di tangibile non si è ancora visto nulla. Di contro nella realtà, le aziende stanno continuando a far lavorare i dipendenti dato che non si può spegnere il ciclo della natura e dobbiamo essere in campo ogni giorno per far fronte alle esigenze delle vigne che con l’avanzare della stagione hanno sempre più bisogno di ore di lavoro, di prodotti fitosanitari, carburanti per mezzi e molto altro. A livello di commercializzazione – prosegue Marcesini – siamo pressoché a fatturato zero, proprio nel momento in cui saremmo dovuti ripartire, venendo dal periodo fisiologicamente più calmo come vendite che è l’inverno. Un altro aspetto preoccupante sarà la gestione della nuova produzione, la vendemmia 2020, in quanto la maggior parte delle aziende avrà difficoltà a trovare spazio in cantina. Lo scenario – chiosa il presidente – è prodotto 2019 invenduto e spese per l’annata 2020 da affrontare senza nuova liquidità. In sintesi una perdita economica immane pari al fatturato di due anni.»

Anche quanto racconta Daniele Parma, titolare dell’azienda La Ricolla di Ne, in provincia di Genova, è nel segno dell’incertezza e del disagio: «Credo di rappresentare la situazione di migliaia di azienda agricole in Liguria e in Italia, o almeno quelle che hanno la ristorazione e le enoteche come clientela di riferimento. I nostri vigneti, uliveti e campi in generale non ci permettono di stare a casa, soprattutto per chi ha dipendenti. Nel mio caso è impensabile gestire 13 ettari tra vigneti, uliveti, campi e strade interpoderali, confini e piccoli boschi da solo senza trascurare porzioni di essi o lotti interi. Oggi lavoriamo per non vanificare anni, se non decenni, di sacrifici fatti per riportare a produzione questi terreni. Questo finché me lo potrò permettere, massimo 2, 3 poi sarò costretto, salvo aiuti esterni, ad arrendermi. In più, avendo convertito l’azienda ad agricoltura biodinamica, il mio sforzo è ancora maggiore. In cantina la situazione non migliora – continua Parma – Oggi il grande dilemma è se andare comunque in bottiglia o tenere i vini in vasca. Di certo c’è che anche in cantina i vini  vanno monitorati per mantenere il livello qualitativo adeguato. Quando arriverà il caldo, inoltre, i controlli aumenteranno per mantenere le temperature adeguate nei locali predisposti a conservazione e affinamento. Tutto questo di fronte a fatturato zero o poco più, poco più perché mia moglie Milva si è attivata con la vendita online e devo dire che il territorio ha risposto bene: abbiamo venduto con soddisfazione a privati e amici che ringrazio sinceramente.»

Infine, da Ortovero (SV), Laura Basso, anima e corpo insieme al marito Antonio dell’azienda Durin, parla di “incassi zero” e “tante spese”: «I tempi si stanno dilatando parecchio per cui parte della stagione sarà da considerarsi irrimediabilmente persa. Dal punto di vista economico io valuto il danno estremamente rilevante. Il problema di noi viticoltori è che non possiamo mettere i dipendenti in cassa integrazione poiché continuiamo a lavorare in vigna. Gli adempimenti fiscali, poi, sono solo rimandati ma non cancellati.» Ma Laura ammette di non aver mai smesso di pensare in modo positivo. «Il lato buono è che ho finito di correre, nel senso che ho dedicato tempo alla casa, alla sistemazione straordinaria dell’ufficio e ad altre cose per cui non avevo mai tempo. Ho tanto di quell’arretrato e scartoffie da sistemare che almeno il tempo mi passa in fretta.»

 

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Annamaria Giannetto Pini

Articoli precedenti
Vino ligure a domicilio. Un antidoto contro il crollo delle vendite
Articolo seguente
Lappazücche dell’Azienda Berry&Berry

Potrebbe interessarti anche...

Linda Franceschi: il mondo del vino è anche...

20 Febbraio 2019

La Pasqua tra cibi e vini della Liguria

18 Aprile 2019

Daniela Vettori: zucchero, uova, pinoli e… Sciacchetrà

23 Ottobre 2017

Botta e risposta con Alex Molinari

11 Luglio 2018

Botta e risposta con Laura Angelini

4 Gennaio 2018

Botta e risposta con Massimo Ponzanelli

30 Marzo 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie