• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Tendenze

De André e il vino, tema ricorrente nella sua poetica

di Nicolò Righetti 6 Dicembre 2017

Un calice sul palco per vincere la timidezza. E l’amore reciproco tra l’artista e la sua Liguria

Nemo propheta in patria est. La famosa locuzione latina, attribuita a Gesù, che descrive la difficoltà riscontrata da molti intellettuali nel farsi conoscere e apprezzare nei propri luoghi d’origine, viene piacevolmente contraddetta dal rapporto esistito ed esistente tra Fabrizio de André e la sua Liguria. Il cantautore genovese è stato infatti riconosciuto, apprezzato e “rivendicato” ancora in vita e in attività dalla sua gente. La scoperta delle sue origini e l’annoveramento campanilistico come “ligure illustre” non sono avvenuti post mortem e nella stessa misura l’artista non ha tradito le sue origini o si è trasferito altrove alla ricerca del successo per poi riscoprirsi ligure una volta ricco e affermato. Ma ha scelto il genovese come lingua per il suo disco più famoso (Crêuza de mä) e ha raccontato Genova e la Liguria in molti suoi brani.

Quello che colpisce è la reciproca trasversalità del sentimento amoroso tra De André e la sua terra natia. Faber frequenta il “Club Tenco”, è amico d’infanzia di Paolo Villaggio e ha rapporti con molti artisti e intellettuali liguri e non. Nello stesso tempo, ha un rapporto privilegiato con Don Gallo, una relazione stabile con una prostituta di Via Venti, è un tifoso del Genoa calcio e i disperati dei vicoli del centro storico della sua città sono tra i soggetti preferiti per i suoi testi. Questa pluralità di frequentazioni, di interessi e di curiosità genera un affetto “di ritorno” proveniente dai settori più disparati della società ligure ed ognuno di questi segmenti sociali manifesta il suo apprezzamento per Faber nei luoghi e con le forme che gli appartengono. Arrivano così le Lauree Honoris Causa, i Viali a Mare intitolati e i monumenti dedicati ma anche le citazioni di canzoni sui muri dei vicoli, le bandiere e gli striscioni in curva allo stadio, le centinaia di tesine che studenti maturandi decidono di scrivere su di lui, fino alle diecimila persone presenti il giorno del suo funerale (11 gennaio 1999).

Della Liguria De André amava e raccontava le piccole cose, quelle quotidiane. Tra queste non manca il vino, con il quale ha instaurato un rapporto anche troppo confidenziale e che rappresenta un tema ricorrente sia nella sua vita che nella sua poetica. Presente sul palco, per vincere la timidezza e per esorcizzare la paura del pubblico, presente nei testi dove è spesso protagonista anche se non sempre con accezioni positive. In “Crêuza de mä”, la canzone che ha fatto conoscere il dialetto genovese nel mondo, Faber cita in particolare il vino bianco di Portofino.

“ E a ‘ste panse veue cose che daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae ‘nt’u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi.”

Anche riguardo al vino la reciprocità del sentimento si è manifestata e alle dichiarazioni d’amore (e odio) di De André, un po’ forse nel tentativo di accaparrarsi la paternità di quella citazione, certamente come sincero tributo al cantautore scomparso, ha fatto seguito il battesimo da parte della Cooperativa Cinque Terre del bianco frizzante Creuza de Ma (1998). Il titolo della canzone (Sentiero di mare) si addice perfettamente a un vino proveniente da vigne coltivate su sentieri impervi a strapiombo sul mare.
Per dare maggiore risalto all’affinità tra l’ottenimento di un buon vino in un territorio morfologicamente così complicato e la ricerca musicale e lessicale del cantautore, sull’etichetta della bottiglia, i viticoltori delle Cinque Terre hanno deciso di riportare anche la strofa finale della canzone:

“Bacan d’a corda marsa d’aegua e de sa/ che a ne liga e a ne porta n’te na creuza de ma…”

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Nicolò Righetti

Articoli precedenti
Trenette a stuffo di fagioli
Articolo seguente
Viticoltori Ingauni: una cooperativa in crescita

Potrebbe interessarti anche...

Viticoltori Ingauni: “Il vino a casa te lo...

25 Marzo 2020

Nello stand ligure di VINITALY, degustazioni Hi-Tech

27 Marzo 2019

Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

5 Settembre 2020

T.R.A.MONTI: terre restituite all’agricoltura

8 Marzo 2021

Vino e letteratura – Parte I

16 Novembre 2017

La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure...

1 Aprile 2021

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie