Un Rossese poliedrico e raffinato che si abbina a piatti importanti. Come lo spezzatino di cacciagione

Elmo Primo di Poggio dell’Elmo
Vino: Elmo Primo
Annata: 2016
Produttore: Azienda Agricola “Poggi dell’Elmo” di Guglielmi Giovanni Corso Verbone, Soldano (IM)
Denominazione: Rossese di Dolceacqua DOC Superiore
Vitigni: Rossese 100%
Titolo alcolometrico: 15%vol
Formati disponibili:prodotte 600 bottiglie da 0,75
Vendemmia: Ai primi di ottobre viene fatta una raccolta speciale, selezionando i grappoli più belli da vigne vecchie. Le vigne sono quelle della zona “Pini”, località rinomata a Soldano per i suoi
Rossese: di particolare struttura e potenza. Il terreno è leggermente alcalino, mediamente calcareo.
Vinificazione: Macerazione lunga sulle bucce per circa 26/28 giorni con temperatura controllata a 15°. Seguono battonage e follature. Quando non esiste più cappello, parte la fermentazione con lieviti autoctoni per due giorni. Pressatura leggera e acciaio fino a febbraio.
Affinamento: 10 mesi in barrique usate, 5 mesi in acciaio e va in bottiglia a primavera, a due anni dalla vendemmia. In commercio dopo due mesi di bottiglia.
Degustazione: Rosso granato vivido, di buona consistenza. Al naso è poliedrico: emerge subito l’intensità del frutto (prugna, marasca sotto spirito, crostatina ai frutti di bosco) poi arriva una speziatura importante che ci regala un ventaglio di pepe nero, tabacco, chiodo di garofano, caffè, bacche di ginepro e cacao amaro. In secondo piano, sentori floreali di fiori rossi in potpourri, elicriso, iris. Naso raffinato, punteggiato da sbuffi balsamici di mentuccia, foglia di alloro, eucalipto e da note terrose. Struttura ed equilibrio connotano il sorso appagante, caldo, dinamico, dove il
tannino, perfettamente integrato e in sinergia con l’acidità, dona persistenza alla chiusura balsamica.
Abbinamento: un rosso di tale struttura lo abbiniamo a piatti importanti: possono essere spezzatini di cacciagione, una toma di capra stagionata o per rimanere in zona, un classico piatto di Soldano la capra e fagioli.
T° servizio: 16°-18°
Conservazione: tenuto in cantina qualche anno sa esprimersi al meglio, facendosi trovare in ottima forma sia sotto il profilo olfattivo che gustativo.