• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

di Matteo Sara 4 Giugno 2020

Confermata la regola che anche il Pigato può dare vini longevi. Ottimamente conservati

Vi odio. Vi odio tutti.
Voi tutti perversi consumatori che bevete i bianchi liguri troppo giovani. Gregge capitanato da ristoratori smidollati, che aprite bottiglie in stato embrionale, che ammirate ecografie prendendole per foto del pargolo, voi che commettete infanticidi enofili con improvvida leggerezza, voi che se poteste ordinereste oggi i vini del 2020 come fosse l’aggiornamento all’antivirus, Monty Brogan vi ha soltanto dimenticato, ma dovreste essere citati anche voi nella Venticinquesima ora, si, voi che Dante nel Canto Sesto del Purgatorio non vi ha inserito nell’Invettiva solo perché è morto prima che voi nasceste, e comunque vi avrebbe piazzato nel Trentaduesimo dell’Inferno, fate voi se tra i traditori dei parenti o della patria. Passi che grazie alla vostra ebefilia liquida si riversi sugli eroici produttori liguri un goccio di liquidità, necessaria al sostentamento di aziende mediamente minute, che il vostro paesaggio lo tutelano lavorando in vigna ed hanno meno spazio delle vostre case per tenere uno storico di cantina come si deve, e non tirate fuori le questioni finanziarie, se invece di cambiare smartphone ogni semestre compraste una cantina frigo ogni lustro spendereste meno e dareste il lustro del tempo ad un centinaio di bocce in attesa dei loro tempi migliori. Pavidi.

Un grappolo di uva Pigato

Un grappolo di uva Pigato

Son partito un po’ forte? Non io. Così ha parlato l’Oracolo di Porto Maurizio: ho stappato un Regis di Vis Amoris, annata 2009. Che il Pigato possa dare vini longevi non è più un segreto, probabilmente anche più del Vermentino, suo alter ego regionale; aggiungiamo la regola size matters, dato che l’esemplare stappato era in versione magnum, formato notoriamente più adatto all’affinamento prolungato in vetro; mettiamoci anche che l’uscita dalla cantina è stata recente, per l’ultimo mercato FIVI del 2019 dove è avvenuto l’acquisto (quanto mi mancano le fiere…), cui è seguita conservazione in ambiente opportuno fino al momento fatidico. Mettiamoci quello che volete, fatto sta che questo assaggio rende completa giustizia all’attesa, al lavoro e alla forza dell’amore dei produttori.

Già dal colore costringe ad una prima uscita dai parametri analitici più ovvi, è chiaramente un oro verde, la conservazione dei riflessi verdolini pur immersi nella veste dorata lascia ben sperare nell’ottimo stato di conservazione, così come la lucentezza, senza un cedimento.
Il bouquet olfattivo permette di scomodare, in eventuale compilazione di scheda di assaggio AIS, il termine ultimo della complessità, cioè “ampio”. Inevitabile allorché una cinquina di degustatori intorno ad un tavolo (larghissimo, a norma di legge anticovid) riesce a trascorrere una decina di minuti rimbalzandosi suggerimenti e suggestioni. Parte con una netta impronta iodata, di pietra silicea, a dar prevalenza al territorio sulle note di frutta secca e di speziatura dolce, derivanti da un legno finalmente perfettamente integrato, arrivano infatti l’arachide, il pistacchio, la curcuma, e un finale di crema di mandorle non sgusciate; tutto questo non fa recedere sia la componente fruttata (che scodella la signorilità dei fichi e l’esuberanza del ribes, con ancora un cenno di agrumi, magari canditi, ma integri) che quella erbacea, guidata dalle erbe aromatiche (aridaje col territorio…), maggiorana, felce, fiori di zagara e castagno, per poi virare sul the bianco e lasciare spazio, ancora, ad un cenno minerale sulfureo per una “chiusa che sa di sale”, citazione che rubo ad uno dei miei compagni. Probabilmente avvicinare il naso a questo calice è stato uno dei motivi migliori immaginabili per togliersi un attimo la tanto vituperata mascherina obbligatoria.

La bottiglia di Regis di Vis Amoris

La bottiglia di Regis di Vis Amoris

Dopo tanta profusione aromatica, dalla bocca ci si può aspettare solo un grandissimo equilibrio. Fiat volumptas Regis: il tasso alcolico misurato (è un 12,5%, di questi tempi una meraviglia) dà appena il suo contributo d’ordinanza alle morbidezze, eppure il vino ha sufficiente rotondità per reggere l’indomata freschezza e soprattutto un’imponente sapidità. Il batonnage semestrale in tonneau francese, avvenuto un decennio fa, potrebbe anche aver coperto l’espressione del vino nella fase iniziale della sua vita, lo posso anche ammettere, in fondo il Pigato mica è “quel” vitigno, tipico di “quella zona là” nella Francia orientale, che non voglio neppure nominare per non finire in uno scontato paragone ogniqualvolta si mette un bianco in botte, eppure qui la magica combo vitigno/territorio, nella tenzone col tempo, ha retto meravigliosamente. Prova ne sia non solo il punteggio unanimemente entusiasmante attribuito dalla conventicola di degustatori presenti ma, in specie, la disarmante persistenza, misurabile non in minuti secondi ma in brani dei Tool o di Coltrane (ognuno scelga il suo genere preferito), anche per relativa autorevolezza, si intende.

Penso, ma un po’ era premeditato, che una normale scheda della nostra Cantina LWM non mi sarebbe stata sufficiente per raccontarlo, e allora ecco un testo un filino più libero, con la promessa che sul rapporto tra il tempo e i prodotti enologici liguri non sarà l’ultimo. Ripenso poi agli amanti dei vini prepuberi di cui in apertura, e chiudo con un’inevitabile citazione di un altro sommo poeta, questa volta Freak Antòni, che nella musicassetta d’esordio degli Skiantos, praticamente improvvisata in una notte di settembre del 1977, rese immortali i seguenti versi:
“E se vi guardo con ribrezzo
è perché io vi disprezzo,
io vi odio, come godo.”

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
Aperitivo con il produttore. Gli appuntamenti di giugno
Articolo seguente
Coniglio alla ligure con un tocco speciale

Potrebbe interessarti anche...

Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

15 Aprile 2018

Metti una torre di vedetta a un vigneto

22 Maggio 2018

U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

30 Agosto 2018

L’orologio del consumatore

14 Marzo 2018

Una grande eredità: La Cantina Levantese

19 Giugno 2018

Produzione e valore delle denominazioni liguri

12 Ottobre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie