L’ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA è stata costituita il 24 novembre 2011, “ai sensi dell’articolo 36 e seguenti del codice civile ed ai fini del riconoscimento regionale previsto dalla L.R. 21 marzo 2007 n. 13”, su proposta dei quattro soci fondatori – comuni di Castelnuovo Magra (SP, Genova (Ge), Dolceacqua (Im), Ortovero (SV) – impegnati da tempo in politiche di valorizzazione dei vini regionali, con particolare riferimento a quelli a denominazione di origine, nonché a politiche di valorizzazione dei propri territori anche attraverso la produzione vitivinicola ed enogastronomica di qualità.
ISTITUZIONE DELL’ENOTECA (art. 1). Costituita “per la valorizzazione dei vini regionali, con particolare riguardo a quelli a denominazione d’origine e a quelli ottenuti con metodi di agricoltura biologica ed integrata, nonché di altri prodotti derivati dalla lavorazione dell’uva, del vino e di altri prodotti agricoli e agro-alimentari tipici e di qualità regionali”.
L’Enoteca Regionale della Liguria

Castelnuovo Magra
La sede legale dell’Enoteca Regionale della Liguria è situata a Castelnuovo Magra, borgo collinare della provincia della Spezia, nelle cinquecentesche cantine di Palazzo Amati Cornelio Ingolotti. Al suo interno, nella magnifica architettura della antiche sale voltate, si trovano le “tine” – le vasche del XVIII ricavate da blocchi di marmo di Carrara e usate per conservare l’olio di oliva – e l’esposizione permanente dei vini liguri. Oggi, a seguito degli eventi sismici per i quali si sono rese necessarie alcune verifiche tecniche da parte dell’UTC, presso gli edifici pubblici, la verifica del Palazzo Amati Cornelio ha comportato una analisi della situazione fessurativa tale da richiedere il provvisorio trasferimento dei soli spazi espositivi dell’Enoteca Regionale della Liguria presso il vicino Museo del Vermentino.
Gli uffici amministrativi e di segreteria restano comunque disponibili presso i locali in via V. Veneto, 2 (ricevimento su appuntamento).
Orari di apertura:
dal 01 marzo al 31 maggio sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
dal 01 giugno al 30.settembre sabato e domenica dalle 16.00 alle 20.00
dal 01 ottobre al 30 novembre sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
nei giorni feriali e dal 01 dicembre al 28 febbraio su richiesta a prenotazione
Sede legale e contabilità: Tel / fax 0187 677406 / castelnuovo@enotecaregionaleliguria.it
Segreteria presidenza +39 334 8720155 / segreteria@enotecaregionaleliguria.it
Coordinamento attività +39 366 9220158 / amministrazione@enotecaregionaleliguria.it
Negozio e magazzino Tel / fax 0187 677406 / info@enotecaregionaleliguria.it
Genova
Genova ospita al Mercato del Carmine una sede dell’Enoteca Regionale della Liguria
Il Mercato è uno spazio recuperato nel centro storico della città, modello per la cosiddetta “filiera corta”, vetrina esclusiva dei prodotti e dei vini liguri. La costruzione in stile liberty risale al 1921, quando viene trasferito il mercato rionale di Piazza Bandiera. Il quartiere del Carmine di impianto medievale era un’area agricola (si legga la testimonianza nella toponomastica stradale). Piazza del Carmine sorge negli anni 80 del XIX secolo dall’allargamento di una piazzetta esistente all’incrocio tra salita S. Bernardino e salita Carbonara.
Orari di apertura:
banchi: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 19.00
Tutti i giorni dalle 18.00, asta dei prodotti per l’invenduto deperibile del giorno
bar/ristorante ed Enoteca: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 24.00
Piazza del Carmine – 16125 Genova
Enoteca 0187 677406 / genova@enotecaregionaleliguria.it
Mercato 010 2469184 / info@mercatodelcarmine.it
Ortovero
Ortovero ospita al Centro di Incontro Enologico una sede dell’Enoteca Regionale della Liguria
Viale alla Chiesa, 18 – 17037 Ortovero (SV)
sede operativa 0182 547388 / ortovero@enotecaregionaleliguria.it
sede legale 0187 677406
Nel cuore di Ortovero nel verde della Valle Arroscia, importante zona vitivinicola ligure, ha trovato dimora presso il Centro di Incontro Enologico la sede dell’Enoteca su territorio savonese. I locali ospitano una attrezzata sala congressi e una ampia sala per le degustazioni
Dolceacqua
Dolceacqua ospita ai piedi del Castello Doria una sede dell’Enoteca Regionale della Liguria.
Via del Castello – 18035 Dolceacqua (IM) – degustazioni e vendita
Sede operativa 0184 229507 e +39 3371004228 / dolceacqua@enotecaregionaleliguria.it
Sede legale 0187 677406
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato
Info e prenotazioni degustazioni per singoli e gruppi: contatta la sede operativa
Dolceacqua collega i suoi nuclei storici “Terra” e “Borgo” con l’antico ponte medievale “a schiena d’asino“. Il borgo medievale è noto per la produzione del “Rossese di Dolceacqua” ed è meta di sincera ospitalità e di fascino. Nella salita che conduce al Castello Doria, che ospita nelle suggestive sale iniziative e degustazioni, si trova la piccola e accogliente sede dell’Enoteca regionale.