• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

L’Enoteca Regionale della Liguria

la liguria ama i suoi vini

L’ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA è stata costituita il 24 novembre 2011, “ai sensi dell’articolo 36 e seguenti del codice civile ed ai fini del riconoscimento regionale previsto dalla L.R. 21 marzo 2007 n. 13”, su proposta dei quattro soci fondatori – comuni di Castelnuovo Magra (SP, Genova (Ge), Dolceacqua (Im), Ortovero (SV) – impegnati da tempo in politiche di valorizzazione dei vini regionali, con particolare riferimento a quelli a denominazione di origine, nonché a politiche di valorizzazione dei propri territori anche attraverso la produzione vitivinicola ed enogastronomica di qualità.
ISTITUZIONE DELL’ENOTECA (art. 1).  Costituita “per la valorizzazione dei vini regionali, con particolare riguardo a quelli a denominazione d’origine e a quelli ottenuti con metodi di agricoltura biologica ed integrata, nonché di altri prodotti derivati dalla lavorazione dell’uva, del vino e di altri prodotti agricoli e agro-alimentari tipici e di qualità regionali”.

Castelnuovo Magra

La sede legale dell’Enoteca Regionale della Liguria è situata a Castelnuovo Magra, borgo collinare della provincia della Spezia,  nelle cinquecentesche cantine di Palazzo Amati Cornelio Ingolotti. Al suo interno, nella magnifica architettura della antiche sale voltate, si trovano le “tine” –  le vasche del XVIII ricavate da blocchi di marmo di Carrara e usate per conservare l’olio di oliva – e l’esposizione permanente dei vini liguri. Oggi, a seguito degli eventi sismici per i quali si sono rese necessarie alcune verifiche tecniche da parte dell’UTC, presso gli edifici pubblici, la verifica del Palazzo Amati Cornelio ha comportato una analisi della situazione fessurativa tale da richiedere il provvisorio trasferimento dei soli spazi espositivi dell’Enoteca Regionale della Liguria presso il vicino Museo del Vermentino.

Gli uffici amministrativi e di segreteria restano comunque disponibili presso i locali in via V. Veneto, 2 (ricevimento su appuntamento).

Orari di apertura:

dal 01 marzo al 31 maggio sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
dal 01 giugno al 30.settembre sabato e domenica dalle 16.00 alle 20.00
dal 01 ottobre al 30 novembre sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
nei giorni feriali e dal 01 dicembre al 28 febbraio su richiesta a prenotazione

Sede legale e contabilità: Tel / fax 0187 677406 / castelnuovo@enotecaregionaleliguria.it

Segreteria presidenza +39 334 8720155 / segreteria@enotecaregionaleliguria.it

Coordinamento attività +39 366 9220158 / amministrazione@enotecaregionaleliguria.it

Negozio e magazzino Tel / fax 0187 677406 / info@enotecaregionaleliguria.it

Genova

Genova ospita al Mercato del Carmine una sede dell’Enoteca Regionale della Liguria
Il Mercato è uno spazio recuperato nel centro storico della città, modello per la cosiddetta “filiera corta”, vetrina esclusiva dei prodotti e dei vini liguri. La costruzione in stile liberty risale al 1921, quando viene trasferito il mercato rionale di Piazza Bandiera. Il quartiere del Carmine di impianto medievale era un’area agricola (si legga la testimonianza nella toponomastica stradale). Piazza del Carmine sorge negli anni 80 del XIX secolo dall’allargamento di una piazzetta esistente all’incrocio tra salita S. Bernardino e salita Carbonara.

Orari di apertura:

banchi: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 19.00
Tutti i giorni dalle 18.00, asta dei prodotti per l’invenduto deperibile del giorno
bar/ristorante ed Enoteca: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 24.00

Piazza del Carmine – 16125 Genova

Enoteca 0187 677406 / genova@enotecaregionaleliguria.it

Mercato 010 2469184 / info@mercatodelcarmine.it

Link: https://www.mercatodelcarmine.it/

Ortovero

Ortovero ospita al Centro di Incontro Enologico una sede dell’Enoteca Regionale della Liguria

Viale alla Chiesa, 18 – 17037 Ortovero (SV)
sede operativa  0182 547388 / ortovero@enotecaregionaleliguria.it
sede legale  0187 677406

Nel cuore di Ortovero nel verde della Valle Arroscia, importante zona vitivinicola ligure, ha trovato dimora presso il Centro di Incontro Enologico la sede dell’Enoteca su territorio savonese. I locali ospitano una attrezzata sala congressi e una ampia sala per le degustazioni

Dolceacqua

Dolceacqua ospita ai piedi del Castello Doria una sede dell’Enoteca Regionale della Liguria.

Via del Castello – 18035 Dolceacqua (IM) – degustazioni e vendita
Sede operativa 0184 229507 e +39 3371004228 / dolceacqua@enotecaregionaleliguria.it
Sede legale 0187 677406

Orari di apertura:

dal lunedì al sabato
Info e prenotazioni degustazioni per singoli e gruppi: contatta la sede operativa

Dolceacqua collega i suoi nuclei storici “Terra” e “Borgo” con l’antico ponte medievale “a schiena d’asino“. Il borgo medievale è noto per la produzione del “Rossese di Dolceacqua” ed è meta di sincera ospitalità e di fascino. Nella salita che conduce al Castello Doria, che ospita nelle suggestive sale iniziative e degustazioni, si trova la piccola e accogliente sede dell’Enoteca regionale.

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie