• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

di Anna Albertosi 2 Novembre 2020

Tenacia, grinta e tanta passione. Federica Sala continua l’opera del fratello Valerio in Val Petronio

Siamo nell’entroterra Chiavarese, in un minuscolo angolo della Val Petronio, tanto affascinante quanto sperduto. L’autunno esalta con pennellate brillanti i colori di questa conca naturale, un paesaggio che sa di paradiso e porta paradossalmente il nome di “Casa del Diavolo”, dove è nata l’omonima Azienda Agricola.
Non posso negare un certo turbamento nell’affrontare questa visita, che potrebbe sembrare sconveniente, se non fosse che a incoraggiarmi è stata proprio lei, Federica, dicendomi che ne sarebbe stata felice. Mi concentro su questo e proseguo. Federica Sala, sorella di Valerio, raccoglie il testimone dell’azienda dal fratello scomparso prematuramente. Fotografa presso la Sartoria Canali in Brianza, lascerà il lavoro per occuparsi dell’azienda vitivinicola di famiglia e proseguire il percorso iniziato da Valerio. Una decisione presa in fretta, perché la natura non può aspettare e, malgrado il lutto, Federica ha dovuto fare i conti con una vendemmia imminente da governare e tutto il resto. «Una decisione anticipata» dice, ma già pensata. Ogni weekend venivo qui a lavorare con lui e pianificavamo il nostro futuro, pensando che poi ci saremmo divisi i ruoli, dedicandoci a cose diverse. Lui il vino e magari io le api.»

È un tiepido pomeriggio di ottobre. Ci accomodiamo a un tavolo all’aperto dove ci raggiunge per un saluto il suo bracco Matilde. Più sotto il pollaio è vuoto: gli animali della fattoria sono stati affidati a mani sicure, non avendo più tempo da dedicare loro. Mi guardo attorno. Si percepisce che c’è tanto lavoro da fare, ma la famiglia è con lei, c’è stata fin dall’inizio accanto a Valerio. Padre, madre e zia vivono qui. «So di partire da zero» ripete spesso Federica con tanta umiltà «ma sono disposta a imparare tutto», dice con occhi vivaci e pieni di entusiasmo. «I primi ai quali ho chiesto aiuto sono stati Giorgio e Davide Baccigalupi, enologi che hanno sempre dato consigli preziosi a Valerio.»
Ester, la mamma di Federica, le sta seduta accanto con lo sguardo rassicurante. Racconta, con commozione trattenuta, come tutto ebbe inizio una decina d’anni fa: il sogno di Valerio, gli sforzi di tutta la famiglia e il suo studio maniacale e accanito. «Di giorno nelle vigne, la notte studiava enologia, agronomia, una montagna di libri. Tutto ciò che poteva aiutarlo a capire come fare bene il vino, come voleva lui.»

Le vigne di Casa del Diavolo

Le vigne di Casa del Diavolo

Andiamo tra le vigne. Alle nostre spalle la collina e, poco lontano, il paese di Velva che sembra un presepe. Il terreno qui è ricco di minerali e residui di un vulcano spento (Monte Vasca), un terreno che regala ai vini un’impronta ben definita. Con la mascherina abbassata Federica mostra un sorriso disarmante, e parla con trasporto: «La proprietà vitata è di circa un ettaro, ma l’intento è quello di ampliare, come avevamo già deciso con Valerio.» C’è stata sempre una bella intesa tra i due fratelli. Anche il progetto di costruire una cantina nuova più grande e adeguata era già avviato. Visitiamo la piccola cantina. Qui ci sono le botti d’acciaio che accolgono la vendemmia 2020.
Torniamo al tavolo a degustare i vini. Bianchetta, Ciliegiolo, Dolcetto: sono queste le uve locali con le quali sono prodotti i vini di Casa del Diavolo. Le bottiglie hanno etichette molto particolari, opera della mano artistica di Federica. Degustiamo i quattro prodotti dell’Azienda: “Ciana” Bianchetta in purezza, con macerazione sulle bucce di 24-36 ore; dopo 10 giorni circa di fermentazione, fa malolattica, affinamento in bottiglia per 6-8 mesi e quindi esce l’anno successivo; “Nuaggi” Rosato da Uve Ciliegiolo vinificate in bianco. Il nome viene dalla località omonima dietro casa; “Muntà” Dolcetto 100%. Le uve raccolte fanno una settimana di macerazione con rimontaggi non troppo spinti, resta in acciaio e affina in bottiglia. Tannino piacevole; “X-18” Bianchetta macerata molto interessante, con un corredo olfattivo incredibile.

Le quattro etichette di Casa del Diavolo

Le quattro etichette di Casa del Diavolo

Infine, voglio ringraziare l’Azienda Casa del Diavolo per la calorosa accoglienza, ma forse direi meglio ringrazio per il clima confidenziale che la famiglia Sala ha saputo creare dedicandomi tempo e piacevoli attenzioni. Federica è una persona speciale che dimostra di avere le carte in regola per intraprendere il nuovo percorso. Avrà tanto da lavorare ma è giovane e ha il temperamento giusto: volontà di ferro, tenacia, grinta e soprattutto tanta passione che è l’ingrediente principale per la buona riuscita di tutte le imprese. Buona fortuna!

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Anna Albertosi

Articoli precedenti
Ormeasco o scherzetto? Un halloween alternativo, al sapore di vino
Articolo seguente
Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

Potrebbe interessarti anche...

A Scià, a Monterosso lo Sciacchetrà è Donna

19 Febbraio 2018

Ronco Scrivia: intrecci di vino, zafferano e musica

18 Ottobre 2017

La Liguria presente al TTG di Rimini

15 Ottobre 2020

Filippo Zangani: la nuova generazione del vino

4 Maggio 2018

L’addio a Tommaso Lupi, pioniere del vino ligure

4 Febbraio 2019

Il reportage di “Liguria Spring School”

10 Giugno 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie