• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal futuro

di Matteo Sara 21 Settembre 2018

Una nuova cantina e nuovi vigneti per valorizzare un’intera Valle. Quella del Vara

Cominciamo dal futuro.
Quello dell’azienda agricola I Cerri, a Carro, in Val di Vara, è certamente roseo. Lo dice il recente passato. Intanto per la nuova e più grande cantina, spostata dal centro del borgo al posto dove un tempo c’era un grosso edificio dimesso, corposa ristrutturazione insomma, roba che i vicini devono ringraziare per il decoro, ed infatti, oltre ad una pletora di esperti da tutta la regione, all’inaugurazione dello scorso giugno c’era mezzo paese. Poi ci sono i nuovi vigneti, impianti di un paio di anni fa, che a breve entreranno in produzione ad irrobustire la dotazione dei vitigni già lavorati. Una faccenda tipicamente ligure, quella di dover strappare gli appezzamenti di terreno all’abbandono, all’eccessivo frazionamento, alla foresta (non si può parlare di bosco quando per entrare ci vuole il decespugliatore), alla fatica e all’assenza di prospettive.

A dire che il futuro è roseo c’è anche il passato più lontano. Qui, un tempo, era tutto vitato. Tolti gli affioramenti di roccia che nel territorio ligure punteggiano colline e montagne, ogni terreno favorevole era un serbatoio per le botti di un comprensorio ben più ampio di quello strettamente comunale. Magari il vino veniva come veniva, ma si sa, erano altri tempi, i terreni buoni per la viticoltura erano tutti puntigliosamente utilizzati. L’operazione in atto è quindi un recupero di una tradizione antica con tutte le conoscenze, ed attenzioni all’ambiente, contemporanee.
Il futuro roseo dipende anche dal clima. Si può anche non credere nel global warming, ma non se si è viticoltori. Una soluzione per mantenere la finezza la si trova in molti modi, ma ai 400 metri slm di Carro si parte da un’altitudine adeguata, l’influenza marina in qualche modo arriva, il beneficio di escursioni termiche tra giorno e notte è innegabile. Al momento I Cerri è l’unica azienda operativa nel comune, poi chi lo sa, nel frattempo gli ampi margini di crescita sono tutti a loro favore.

Il futuro roseo, in ultima analisi, dipende dal proprietario, Gianluigi Careddu. La sua verve, la sua visione progettuale, le sue capacità e volontà di investire in un territorio e in prodotti che valgano di per sé, al di là della celebrità di una denominazione, sono aspetti che arrivano immediatamente, dopo pochi istanti, al primo incontro. Il vino di Carro crescerà, grazie a lui.

Continuiamo con il presente. Dei tre vini prodotti fino ad ora descriverò prima l’impatto olfattivo, per poi procedere oltre. Il Cian dei Seri 2017 ha una base di Vermentino all’80%, il resto diviso tra Albarola e Sauvignon Blanc. È intenso al naso, con un erbaceo finissimo ed un fruttato di mela, anzi, di mele, dato che in sequenza se ne colgono diverse, da quelle più verdi alle più dolciastre. Il Campo Grande 2017 è Albarola sostanzialmente in purezza, il piccolo saldo di Petit Manseng, uva del sud ovest francese, sarà al massimo un cinque per cento. Al naso è interessante e complesso, con note agrumate e di idrocarburi che la fanno da padrone, poi frutta di polpa bianca, succosa; sarebbe da piazzare alla cieca con qualche renana di un paio d’anni, per vedere che effetto fa.
Il Fonte dietro il Sole 2017 ha un 50% di Merlot, un 40% di Syrah e il 10% di Ciliegiolo. Il fruttato esuberante di ciliegia matura non nasconde una tenzone tra l’erbaceo della varietà bordolese e la lieve speziatura di quella del Rodano, con la prima che attualmente la spunta di gran lunga ma che col tempo potrebbe cedere al pepe nero aumentando la complessità.

Gianluigi Careddu nel terreno dove sorgerà il suo prossimo vigneto

In bocca emerge con chiarezza una voce comune, in tutti e tre i prodotti. Una voce che sa di territorio più che stile di vinificazione. Si potrebbe sintetizzare con l’intreccio tra freschezza e sapidità, declinato ora sui retrogusti fruttati, ora sulle tensioni minerali, ma che in tutti i casi produce un finale sorprendentemente lungo, coerente, foriero di stimolanti evoluzioni future. Non è frequente trovare certe persistenze a questo livello di ambizioni (e di prezzo).
Ancora una volta è la dimensione temporale che mi colpisce. Vini da conservare, ma anche da bere subito; vini nuovi da terre antiche, in parte dimenticate, vini che cresceranno in quantità, probabilmente non solo in quella. Scendo da Carro pensando sia alla durata in Bergson che ai giratempo di Harry Potter, immagino bottiglie “coscienza” e anche un po’ “flusso canalizzatore”. Progetto, guidando, che l’area semantica del divenire possa essere la principale cui attingerò nel testo.

Chiudo quindi, ancora, con il futuro.
Gianluigi, con la figlia maggiore Chiara, mi accompagna anche in un appezzamento di terreno dove sorgerà il suo prossimo vigneto. Poco sotto la frazione Castello, dai 450 ai 480 metri, esposizione pieno sud. Lo guardo aggirarsi tra gli sterpi, i rovi, le erbacce, che pure erano state già tagliate, e non da molto. Ci verrà della Granaccia, uva nera che mi sembra sempre ancora troppo poca in Liguria. E mi viene in mente un passato, di un altro luogo, di un’altra persona. Immagino Marlene Soria nella Languedoc che i vigneti di Peyre Rose se li è ricavati a fatica tra pietre ed arbusti. Auguro a Gianluigi metà della di lei fortuna. Come è che era il nome del suo vino più celebre? Léone.

2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
Lorenzo Casté e il Passito Rosso di Corniglia
Articolo seguente
Massimo Rustichini: l’uomo del vino

Potrebbe interessarti anche...

Il Monticello: “Blancs de noirs”, e non solo

19 Gennaio 2018

Betty Boom: la Bettigna dei Colli di Luni

20 Ottobre 2017

Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

22 Ottobre 2018

Roberto Bonfiglio: un uomo “ricco” come il suo...

16 Marzo 2018

Podere Lavandaro: bianchi e rossi ai piedi del...

25 Luglio 2018

Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

4 Giugno 2020

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie