• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoMarket PlaceRubriche

Il grande balzo in avanti del vino ligure

di Roberto Vegnuti 7 Dicembre 2018

È finita l’era del localismo. Crescita dell’export oltre il 76%, il più alto in Italia

Qualcuno di voi ricorderà storicamente il “grande balzo in avanti” promosso da Mao in Cina fra il 1958 e il 1961. Si trattava di una riforma che nell’intenzione del promotore avrebbe dovuto far uscire la Cina da un’economia rurale arretrata e proiettarla verso una fase di grande sviluppo industriale, il tutto, ovviamente, su basi collettive.
In avanti, per Mao, voleva dire abbandonare l’agricoltura e andare verso l’industrializzazione.
La riforma, però, non diede del tutto l’effetto sperato e fu anche una delle cause (se non la causa principale) della grave carestia che colpì la Cina nel 1960 e che causò la morte per fame di qualche decina di milioni di persone.
Un grande balzo in avanti, cari lettori, lo ha fatto anche il vino ligure, in un suo centrale aspetto economico, proprio nell’ultimo anno e senza effetti negativi.

In realtà, a differenza del progetto maoista, per l’esattezza il grande balzo è stato fatto verso lo sviluppo di un’economia agricola legata appunto alla produzione e commercializzazione vinicola.
Quello che è accaduto, infatti, dimostra che il vino ligure di qualità sta uscendo da una condizione di mercato prettamente regionale (importante e necessaria, ma non sufficiente) e proietta la sua immagine sui mercati internazionali, ovviamente tenendo conto di quelle che sono le quantità prodotte in valore assoluto.
Forse è arrivato il momento della fine di quel localismo di mercato – che abbiamo sempre evidenziato come una criticità del settore – come dimostra questa interessante tendenza sui mercati esteri. Veniamo ai dati e leggiamoli nella tabella seguente.

Fonte: Nomisma e ISTAT

La tabella si riferisce al valore economico (in migliaia di euro) dell’export regionale di vino. I dati attualmente più aggiornati si riferiscono al 2017 (prima colonna numerica) e mostrano come la Liguria oggi sia quasi al livello della Sardegna, facendo registrare un valore dell’export di circa 21 milioni di euro. Nel frattempo essa ha distanziato parecchio regioni come la Calabria, la Basilicata e la Valle d’Aosta, quest’ultima sempre paragonata alla Liguria come quantità e modello di produzione (la viticultura eroica e sui terrazzamenti).
Nell’ultima colonna, invece, viene comparato questo dato come crescita/decrescita percentuale di lungo periodo sul valore fatto registrare nel 2012.

La Liguria segna un incremento del 76,8%, che è il più alto incremento fatto registrare da tutte le regioni italiane. Ecco il grande balzo in avanti dell’export di vino ligure. E proprio relativo all’indicatore economico.
Il balzo, però, non è stato solo grande, ma anche repentino. Se infatti osservate la colonna che segna la variazione 2017/2016 vedrete che in un solo anno l’incremento del valore dell’export è stato di ben il 62,3%. In pratica siamo passati, in un solo anno, da 13 milioni a 21 milioni di euro di vino ligure venduto all’estero. Pensate poi, che nel 2013, il dato era poco più di 9 milioni di euro.

In generale quasi tutte le regioni mostrano una tendenziale crescita (a parte il crollo della Valle d’Aosta con una diminuzione nel periodo del 67,6%), ma nessuna crescita dell’export è paragonabile a quella della Liguria.
Si tratta di buona valuta, di buona economia (sperando che si sia realizzata un’equilibrata distribuzione del reddito lungo la filiera produttiva e commerciale) e soprattutto dell’affermazione dell’immagine vitivinicola di una splendida regione, che in quantità sarà ancora limitata (anche per ovvie ragioni geografiche e meno ovvie ragioni normative), ma in qualità non sembra ormai temere i confronti sui mercati internazionali, dove fa registrare indubbi successi.
Domandiamoci, però, se tutto questo è frutto del caso o di dinamiche esterne di mercato verso le quali gli attori del vino ligure sono soggetti passivi. Perché questo fenomeno d’internazionalizzazione? E a cosa è dovuto?

È merito dell’azione di alcuni singoli produttori illuminati e coraggiosi che “valigia in mano” sono andati in “giro per il mondo” a promuovere i loro prodotti? È frutto dell’azione promozionale dei loro consorzi, delle loro associazioni, dell’Enoteca Regionale della Liguria, delle Camere di Commercio o della Regione Liguria stessa? Dipende invece dall’azione dei professionisti di settore, a iniziare dai sommelier, per arrivare infine agli agenti rappresentanti, ai grossisti e alle catene distributive? Oppure dei vari comunicatori del vino con le loro pubblicazioni, articoli e azioni divulgative? O forse il mondo della ristorazione internazionale ha scoperto i vini della Liguria? Oppure, invece, si tratta del risultato dato dal riflesso del turismo internazionale che frequenta la Liguria?

È probabile che il risultato raggiunto sia frutto della sommatoria di tutti questi fattori, interni ed esterni alle dinamiche regionali, ma, di sicuro, non essendoci un monitoraggio, il peso specifico di ognuno di questi fattori non ci è ancora noto. Certo, che se s’intravedesse la possibilità di consolidare un sistema alle spalle, a supporto delle imprese produttrici, che sostenga in modo coordinato il loro processo d’internazionalizzazione, questo sarebbe il momento di non aspettare oltre per un ulteriore balzo in avanti.

3
Facebook Twitter Google + Pinterest
Roberto Vegnuti

Esperto di marketing territoriale e consulente marketing, si occupa da oltre vent’anni di progetti integrati di sviluppo locale, legati in particolare ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente e della cultura materiale. Conduce inoltre ricerche ed analisi sui temi sociali ed economici delle imprese, del lavoro e dello sviluppo delle competenze.

Articoli precedenti
TerraMare: a Finalpia arriva la grande festa dei sapori
Articolo seguente
Niccolò V Riserva 2011 di Cà Lunae

Potrebbe interessarti anche...

L’orologio del consumatore

14 Marzo 2018

Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

4 Giugno 2020

Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

16 Gennaio 2019

U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

30 Agosto 2018

“Io, Andrea Kihlgren, un perfetto ignorante”

18 Dicembre 2017

Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

15 Aprile 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie