• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoInterviste

Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure con l’antifurto

di Annamaria Giannetto Pini 22 Dicembre 2020

Il comico spezzino si racconta. Da quando “andava a spuma” a quella volta che a Roma gli offrirono un vino… indovinate un po’?

nella foto il borgo di Manarola_ph Alessio Grassi

È tra i volti più noti della comicità italiana. E chi è spezzino va fiero di avere un concittadino che da molti anni calca le scene dello showbiz. E non solo, dato che è anche scrittore (ultimo libro pubblicato, “La ballata delle acciughe”, Mondadori, 2014), oltre che conduttore tv. Dario Vergassola lo conoscono tutti. Vederlo passeggiare per Spezia, la sua città, con il cane al guinzaglio e il berretto di lana calato sugli occhiali, fa subito simpatia. Se poi comincia a raccontare, con quella sua cadenza da spezzino vero, ancora di più.

Vergassola, lei che vino beve?
Io ero uno di quelli che al bar “andava a spuma”, e ancora adesso non bevo alcolici. Il vino ho cominciato a berlo dopo, con mia moglie che lo beveva a tavola già quando eravamo fidanzati. E quindi io, alla fine, mi sono adeguato. Il vino che bevevo io era un vino ligure che una volta aveva, diciamo così, una sicurezza, un antifurto. Era il vino che facevano a Pianca, sopra Volastra, dove avevo dei parenti. Mio padre dava una mano per la vendemmia agli anziani del posto e loro gli regalavano queste tanichette da 3-5 litri di vino, che lì era un vino buonissimo, come lo portavi a Spezia era già aceto. Questo era l’antifurto! I liguri le inventavano tutte pur di non dar nulla.

Ma le cose sono cambiate…
In effetti ultimamente, io che bazzico Manarola, ho scoperto delle cantine di ragazzi giovani davvero in gamba. Oddio giovani… quarantenni, ma il vino resta interessante. A parte Walter De Batté che ormai è conosciuto, parlo del vino di Burasca e di una cantina affascinante all’inizio del paese. È di un mio amico che chiamiamo tutti Cocuzza (ndr Cantina Crovara). Poi c’è il mitico Mario Andreoli che ogni volta che accendiamo il presepe fa assaggiare lo Sciacchetrà a tutti.

Lei ha viaggiato molto. Ricorda un episodio in cui si è sentito particolarmente fiero di essere ligure?
Una volta a Roma mi hanno portato a mangiare in un posto molto figo vicino a Piazza Navona. Iniziano a servire pesce crudo, questo e quell’altro, e poi mi dicono: «Vergassola abbiamo un vino del suo territorio». E io penso: mi porteranno del Vermentino. Anche perché io, parentesi, anni fa ho fatto il Testimonial del Vermentino. Mi hanno pagato in bottiglie. I miei amici erano molto contenti. Io un po’ meno perché il bianco mi fa un po’ di reflusso. Però non l’ho detto, non mi sembrava carino. E anche una volta a Montalcino, ora che ricordo, mi hanno caricato la macchina a Brunello. Mi hanno pagato in bottiglie più volte, ma va bene così…
Tornando alla cena, quella sera mi promisero un vino meraviglioso. Io aspetto e… quale soddisfazione quando ho visto che era una bottiglia di Forlini Cappellini, un’altra cantina di Manarola molto buona e importante. A questo vino mi lega un altro ricordo simpatico, che dimostra la differenza tra fare vino in Liguria rispetto ad altre regioni d’Italia.

Ci racconti…
Deve sapere che quando vado in giro per il Veneto, mi capita di visitare ville palladiane e palazzi, fulcro della viticoltura regionale. Una sera invece a casa mia a Manarola (ndr Vergassola passa l’estate in questo borgo delle 5 Terre) aspettavo degli amici a cena. Sono uscito per prendere delle bottiglie di Forlini Cappellini ma in negozio le avevano finite e mi dicono: «Vai a prenderle direttamente a casa loro». E così ho fatto. Ho superato la chiesa, perché sapevo dove abitavano, e nel mentre vedo un’ape con due signori a bordo che arrivavano dai campi. Erano loro. Mi riconoscono, mi invitano a salire in casa, insistono: “Vèni Vergà, vèni, vèni”. Così salgo e mi ritrovo in questa casa molto accogliente, ma normale, una tipica casa ligure, con i panni stesi, i cartoni di vino sul tavolo… Ecco, questa è la bellezza dei nostri luoghi: una semplicità e un’umanità che non ha niente a che vedere con i vigneti che circondano i castelli veneti o le tenute in Toscana.

In Liguria la viticoltura richiede uno sforzo maggiore che altrove. Cosa ne pensa?
Penso alla fatica immane che fa questa gente, i viticoltori appunto. Se ci si concentra su questo, lo Sciacchetrà dovrebbe costare 100 euro a goccia. E finirà così prima o poi. Anni fa le persone del posto, delle 5 Terre, si vergognavano della fatica che facevano. Vivevano in una povertà dura. Se in Emilia Romagna durante la vendemmia suonavano la fisarmonica sopra il trattore, da noi alla fine della giornata arrivavano a casa e non si guardavano neanche in faccia con la moglie, perché erano morti. Le donne lo stesso, perché “camallano” come gli uomini. Oggi il lavoro nei terrazzamenti, oltre a produrre vero beneficio economico, è diventato motivo di orgoglio. E tanti ragazzi giovani si stanno dando da fare per recuperare il territorio. Non è vero che pensano solo agli affittacamere.

Con cosa brinderà questo Natale?
Non lo so, andrò a scavare nel garage tirando fuori quello che rimane di quel famoso Vermentino. O proverò a sgraffignare qualche bottiglia approfittando delle mie spie a Manarola. Se sarò invitato da qualche parte, però, farò come faccio di solito quando voglio fare un figurone: porterò una bottiglia di Sciacchetrà rigorosamente incartato nel giornale.

Salutiamo e ringraziamo Vergassola che alla fine della nostra chiacchierata si congeda così: «Ci tengo a dire un’ultima cosa. Nei giri in barca che faccio d’estate nel nostro fantastico golfo, non porto vino ma uva e focaccia, il top! Neanche Briatore sa cosa vuol dire!» E noi seguiremo il suo consiglio!

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Annamaria Giannetto Pini

Articoli precedenti
È ligure il miglior sommelier d’Italia
Articolo seguente
Continua l’impegno di Vite in Riviera

Potrebbe interessarti anche...

Maurizio Anfosso e il Rinascimento del Rossese

31 Gennaio 2018

La passione per il vino di una giovane...

21 Maggio 2018

Massimo Enrico e lo stato di salute dell’enologia...

23 Febbraio 2018

Botta e risposta con Antonello Maietta

23 Luglio 2018

Giacomo Pittaluga e l’arte della ristorazione

11 Gennaio 2019

Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

15 Giugno 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie