• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

I vini di Cascina Praié, alimentati dal sole e dal mare

di Davide Vivaldi 9 Aprile 2018

Il recupero di vecchie piante di Vermentino (e non solo) ad opera di una giovane azienda di Andora

Il terreno di Colla Micheri, nucleo originario di Cascina Praié

“Vino di mare, di vento, di sole, di fatica”: così si presenta Cascina Praié, azienda agricola di Andora, in provincia di Savona. Fondata nel 2002 da una coppia di agronomi con il sogno di produrre vino nelle loro terre d’origine, Cascina Praié nasce con l’acquisto dei terreni dell’antica tenuta di Colla Micheri, un tempo appartenuti alla storica azienda Don Lisander, che vi coltivava Vermentino e Sangiovese. Una striscia rocciosa di circa 4 ettari, delimitati dai terrazzamenti in pietra tipici della Liguria ed esposti a sud, sui quali soffiano costantemente venti di mare. E questo è stato solo l’inizio.

«L’acquisto della tenuta – ci racconta Annamaria, che fa parte dello staff dell’azienda di cui è proprietario Massimo Viglietti – è stato determinato da una totale adesione alla volontà di preservare quel luogo magico e meraviglioso dall’obbrobrio della speculazione, ma anche da tante considerazioni legate alla natura pedoclimatica del luogo: esposizione formidabile, terreni sassosi e riarsi, vecchie piante di Vermentino da recuperare e proteggere, l’aspettativa del potenziale qualitativo che poteva darci la combinazione dei vari elementi». Il risultato di questa precisa volontà non si è fatto attendere, e dal lungo e paziente lavoro di recupero di quei vigneti contorti e trascurati, ma ancora vivi, è nato un Vermentino DOC degno della migliore tradizione ligure. Un vino che si alimenta di sole e di mare, dai quali derivano il colore paglierino e il profumo salmastro, vinificato in due variazioni: Colla Micheri e Le Cicale. Sempre nel terreno principale, in sostituzione delle uve Sangiovese originariamente coltivate, sorgono le coltivazioni di un’altra DOC, che tante soddisfazioni ha dato all’azienda: «La nostra Granaccia Sciurbì – afferma Annamaria – ci rende particolarmente orgogliosi perché è un vino veramente peculiare, apprezzatissimo anche da alcuni nostri clienti francesi del Midi, che di Grenache se ne intendono, e che, dopo averlo conosciuto, tornano a cercarlo».

Nei due anni successivi alla fondazione, Cascina Praié ha acquistato altri due terreni, Cervo Ligure e Testico, per un totale di circa 6 ettari coltivati, il che ha permesso di diversificare ulteriormente le viticolture. «Cervo – spiega Annamaria – ha un’esposizione formidabile, sud-sud ovest, e un terreno con un’importante matrice argillosa, particolarmente adatta ai vini rossi». Non a caso, è lì che nascono il Rossese DOC Stundaio, il Cervo Rosso IGT (un vino costituito per l’80% da uve Rossese e per il restante 20% da Syrah), l’Ardesia IGT (90% Granaccia e 10% altre uve rosse) e il rosato da tavola Ros’è, ottimo con le verdure ripiene, i legumi e la focaccia. «Testico – continua Annamaria – sorge a quota elevata, presenta grandi differenze pedoclimatiche tra le zone e un’escursione termica giornaliera e stagionale importante». Ovvero, il luogo giusto per coltivare i vitigni del Pigato DOC Il Canneto, fresco ed equilibrato, con le sue note profumate agli agrumi. A partire dal 2014, unendo le forze con quelle di un altro viticoltore, Cascina Praiè produce anche il Lumassina IGT MaRì (acronimo di Massimo e Riccardo), un vino frizzante dal sapore citrino, dall’alto grado di acidità e dalla bassa gradazione alcolica.

Per produrre una simile varietà di vini, Cascina Praié, pur non essendo un’azienda biologica certificata, fa riferimento sia nella coltivazione che nella vinificazione ai parametri della produzione naturale, senza utilizzo di lieviti OGM. «Con questa scelta – afferma Annamaria – intendiamo produrre vini autentici, che siano la piena espressione del territorio da cui provengono le uve. Vogliamo ritrovare nei nostri vini le stesse emozioni che si provano respirando gli aromi di macchia mediterranea, il profumo della brezza marina, la fragranza delle erbe aromatiche».

Quella di Cascina Praié è dunque una storia di recupero della tradizione ma allo stesso tempo di apertura verso il futuro, sempre in cerca di nuovi obiettivi. Una filosofia che ha portato l’azienda a partecipare a eventi a livello regionale, come Silent Wines, e nazionale, come Vinitaly, con la stessa determinazione che nasce da una dedizione assoluta. «Siamo molto soddisfatti di ogni nostro vino – conclude Annamaria – pur non accontentandoci mai di quanto già raggiunto. Il vino è un’arte che nasce dalla passione e dall’amore per la nostra terra, la Liguria, e come in tutte le forme artistiche ci sono la spinta e la ricerca per ottenere un risultato sempre migliore».

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Davide Vivaldi

Articoli precedenti
Vite in Riviera “sfida” il Vinitaly con uno stand tutto suo
Articolo seguente
Alle radici di ciò che beviamo

Potrebbe interessarti anche...

Visita ai “Magnati”, nel cuore delle Cinque Terre

11 Febbraio 2020

Ormeasco o scherzetto? Un halloween alternativo, al sapore...

31 Ottobre 2020

Tenuta Maffone, baciata dal sole e dalla brezza...

30 Novembre 2017

Scimiscià: storia di un vitigno salvato

4 Novembre 2017

Un amaro dopocena? Sì, ma ligure

18 Giugno 2019

SAGRALEA: boom di presenze e dispute tra chef

23 Agosto 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie