• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoMarket Place

La ripartenza della ristorazione in Liguria

di Roberto Vegnuti 11 Maggio 2020

13.000 imprese e 40.000 addetti si preparano ad aprire. Una buona notizia anche per il vino ligure 

Circa tre settimane fa (ancora in piena emergenza Coronavirus) i colleghi di IPSOS hanno pubblicato un sondaggio sul sentiment degli italiani ai tempi del Covid-19. Ai nostri connazionali è stato chiesto cosa avrebbero fatto non appena fosse finito il lockdown. Fra tutti i comportamenti possibili, al primo posto, con il 39% delle risposte, si è classificato quello di “andare a bere e mangiare fuori”, un desiderio che, se da un lato dovrà prevedere inizialmente una certa prudenza, fa ben sperare per una prima ripresa del settore. Dal 4 maggio scorso, poi, siamo entrati nella fase 2 ed è di queste ore la notizia della probabile riapertura in modalità tradizionale, dal 18 maggio prossimo, dei pubblici esercizi, attraverso un’ordinanza regionale concordata, sembra, con le direttive governative nazionali.

Certo è che, settimana più o settimana meno, siamo alla ripartenza della ristorazione ligure, che con le sue 13.000 imprese ed i suoi 40.000 addetti è un canale di vendita fondamentale per i vini liguri. A questo proposito pur non conoscendo il peso nei canali distributivi della produzione regionale (forse non sarebbe male cominciare a promuovere qualche indagine in merito), sappiamo da un’indagine Mediobanca del 2019 che a livello italiano prevale la grande distribuzione organizzata (GDO) che interessa il 38,8% della produzione, seguita dall’Ho.Re.Ca. con il 17,1%, dai grossisti e intermediari al 15,0% e dalla rete diretta con il 12,3% (il residuo 16,8% è fruito attraverso wine bar e altri canali). Questo in Italia, ma io penso che a livello regionale la distribuzione attraverso il canale Ho.re.ca (e ristorazione in particolare) possa addirittura essere il primo canale distributivo per le produzioni di vini DOP ed IGP della Liguria.
Ma sarà ancora così?

Prima di tutto il flusso turistico. Molti ristoranti in Liguria, infatti, vivono di turismo, in virtù dei 15 milioni di presenze nelle strutture ricettive della regione (di cui il 41% stranieri), ma sappiamo bene che la stagione 2020 è ormai compromessa per le necessarie restrizioni imposte alla mobilità interregionale ed internazionale delle persone che impedisce, di fatto, di viaggiare ed andare in vacanza in tutto questo periodo. Sappiamo anche che se i dati sanitari saranno confortanti (il famoso indice R0 che tutti noi abbiamo imparato) si riapriranno i confini regionali prima ed internazionali dopo, forse molto tempo dopo. Per esempio, una proiezione che abbiamo fatto due settimane fa per il mercato italiano e riferita alle sole Cinque Terre vede quest’anno una perdita presunta del 60% delle presenze turistiche nelle strutture ricettive di quel territorio. Il dato di stima potrebbe essere poi ancora peggiore se il blocco alla mobilità turistica fosse ancora prolungato. Sappiamo, inoltre, che la pandemia avrà segnato psicologicamente le nostre abitudini di consumo, ma non, come si è visto nel citato sondaggio, i nostri desideri di consumo.
In secondo luogo c’è il problema di come sarà organizzato il servizio nei ristoranti, bar ed enoteche a causa delle misure per contenere una nuova diffusione del contagio.

Gli operatori dovranno attuare una serie di misure per la tutela dei clienti e del proprio personale, quali quelle della sanificazione degli ambienti e del distanziamento sociale. Le prime comporteranno un aggravio dei costi di gestione (anche se ci sono dei contributi che possono essere richiesti), le seconde, invece, una riduzione della capacità produttiva (il numero dei coperti) e conseguentemente del fatturato. Alcuni studi parlano di una riduzione media dei due terzi dei coperti e quindi, se questo fosse confermato, la possibilità, nel migliore dei casi, di realizzare un terzo dei ricavi dello scorso anno, chiudendo probabilmente il bilancio del 2020 con un pesante segno negativo.
Per questo motivo qualche ristoratore sta pensando pure di non aprire quest’anno, ma è una decisione da ponderare molto bene e a mio giudizio sconsigliabile, anche perché l’inizio del 2021, almeno per il flusso turistico, sarà ancora lento e certe percezioni del consumatore non saranno tanto diverse da quelle dei prossimi mesi.

Purtroppo, però, a sole due settimane dalla completa riapertura, le imprese del settore non hanno ancora un protocollo certo ed approvato dalle autorità sanitarie e governative. C’è il protocollo per i dipendenti, con varie versioni che sono state aggiornate (come per la famosa autocertificazione), ma nulla di preciso e di obbligatorio per i clienti, tranne alcuni protocolli elaborati dalle associazioni di categoria di settore. C’è da chiedersi come oggi gli operatori possano fare le opportune ipotesi di costi e ricavi senza precise disposizioni di servizio alla clientela a cui saranno obbligati ad attenersi. In questo scenario, quindi, anche la commercializzazione dei vini liguri attraverso questo canale distributivo sarà ridotta, così come i fatturati di vendita delle imprese vitivinicole della regione. Allora forse nel riposizionare le loro attività la ristorazione dovrà riorganizzare il proprio processo produttivo con elementi d’innovazione verso la clientela. E siccome il vino è parte fondamentale di questa proposta, bisognerà capire con quale modalità proporlo, con quale tipo di promozione e con quale politica dei prezzi. In conclusione, c’è da chiedersi se non sia giunto finalmente il momento di stringere quel vero patto di filiera tra ristorazione e viticoltura ligure per la sopravvivenza di entrambi i comparti.

1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Roberto Vegnuti

Esperto di marketing territoriale e consulente marketing, si occupa da oltre vent’anni di progetti integrati di sviluppo locale, legati in particolare ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente e della cultura materiale. Conduce inoltre ricerche ed analisi sui temi sociali ed economici delle imprese, del lavoro e dello sviluppo delle competenze.

Articoli precedenti
“Aperitivo con il produttore”: i vini liguri raccontati da chi li fa
Articolo seguente
“Monte dei Frati” di Andrea Marcesini

Potrebbe interessarti anche...

Alle radici di ciò che beviamo

10 Aprile 2018

Il grande balzo in avanti del vino ligure

7 Dicembre 2018

Le conseguenze di una scelta

8 Maggio 2018

Web Wine World e le nuove tribù sociali

20 Giugno 2018

Cosa ci dice la crisi

7 Aprile 2020

Produzione e valore delle denominazioni liguri

12 Ottobre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie