• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

di Matteo Sara 19 Ottobre 2020

La degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei Colli di Luni

 

Il "Mezzaluna" dell'azienda Borassi

Il “Mezzaluna” dell’azienda Borassi

Partiamo dal nome. Quando hai un’azienda agricola a Giucano (Ms) da un centinaio di anni nel bel mezzo dei Colli di Luni, fai vino, hai un vigneto giusto sopra la cantina, ce l’hai anche bene esposto (un bel sudovest ad un’altitudine tra i 120 e i 130m slm) già parti bene. Se questo vigneto visto dall’alto, e si capiva anche prima dei droni e dei satelliti , ha una forma che anche senza troppa fantasia ricorda quella di una mezza luna, trovare un nome decente da mettere in etichetta è un gioco piuttosto facile. Il terreno non è grandissimo, in annate medie ne vengono circa 5.500 bottiglie all’anno, la scelta del Vermentino in purezza è di molto tempo fa, prima che Andrea Boriassi prendesse quelle che solitamente vengono definite le redini aziendali, la scelta di abbracciare l’agricoltura biologica idem, quella di certificarla un po’ più recente, ma parliamo del millennio scorso, i famosi tempi non sospetti.

Per l’azienda Boriassi il Colli di Luni Vermentino DOC Mezzaluna è il prodotto di punta, ma la domanda è: sarà un vino paragonabile a quelli solitamente considerati i migliori omologhi della Denominazione? Anche da questa domanda nasce l’idea di proporre una degustazione verticale di ben sei annate, le ultime, per verificare i consueti parametri: riconoscibilità, corrispondenza all’annata e serbevolezza nel tempo.

Ecco i risultati di due sessioni di assaggio, due serate diverse con due diversi gruppetti (piccoli, a norma di legge) di persone di diversa preparazione, come dire che ho testato i pareri di critica e pubblico.
2019: all’ingresso nel calice è appena chiuso al naso, poi si apre, propone comunque un fruttato, sia la classica mela che qualcosa di più polposo, pesca bianca, il tocco erbaceo non manca, lasciato un po’ nel bicchiere arrivano le erbe aromatiche. Vino fresco, di buona sapidità e di grande facilità di beva. La sensazione è che si possa serenamente avvicinare ora, ma che abbia ancora qualcosa da esprimere in termini di complessità ed evoluzione, come se valesse la pena aspettarlo un po’.
2018: naso ben più ricco del precedente, una nota di idrocarburo arriva piuttosto forte al primo impatto, poi lascia spazio ai sentori classici del vitigno e della zona, ma con qualche tocco in più, di mineralità (lo so che non va più di moda, ma quanno ce vò ce vò), di fiori bianchi appena appassiti. In bocca ha maggiore rotondità, rispetto al più giovane è più glicerico, appare forse più caldo anche se il dato in etichetta ci smentisce, è certamente più sapido e di maggior persistenza. Davvero un bel vino. Fino a qui l’ipotesi che un annetto di più in bottiglia faccia solo bene è ampiamente confermata.
2017: bottiglia ossidata. Piatto al naso e di una freschezza scomposta. Imprecazioni varie.
2017: la disponibilità del produttore permette a stretto giro di posta un secondo esame. Stavolta ci siamo pienamente: nota di miele di acacia alla prima olfazione, poi arrivano gli agrumi, bergamotto su tutti, la mela prende il controllo solo dopo qualche minuto, ma senza coprire alcunché, restano erbe aromatiche col cenno di salvia. La freschezza è indomita, la voglia di berlo è tenuta alta dalla sapidità innegabile. Bella persistenza. Fino a qui l’ipotesi che due annetti di più in bottiglia facciano solo bene è ampiamente confermata.
2016: un’elegante cipria è la prima sensazione, ancora fruttato in bella evidenza con una nettissima mela delizia a perfetta maturazione, roccioso, di pietra (se fossi stato brillo avrei detto “terrazza del castello di Fosdinovo alle prime gocce di pioggia di un giugno piuttosto secco” ma ero sobrio e non l’ho detto, promesso). Al sorso ha una bella rotondità, una misurata grassezza che va ad equilibrare tutte le durezze ben conservate, e un bel finale amaricante che chiude piacevolmente. Fino a qui l’ipotesi che tre annetti di più in bottiglia facciano solo bene è ampiamente confermata.
2015: nota molto evoluta al naso, cenno di ossidazione, la mela è molto presente, come al forno, si pensa alla mela sciroppata (ma poi, esistono le mele sciroppate?). Comunque l’impressione generale, anche bevendolo, è che prevalga una diffusa morbidezza non adeguatamente contrastata. Si beve, certo, ma con i fratelli minori per anagrafe ma maggiori per qualità finisce per sparire un po’ ed andare in fondo alla classifica. Qui potrebbe fermarsi l’ipotesi degli annetti? È quindi di circa un lustro la prospettiva di questo Mezzaluna? Potrebbe essere un caso di bottiglia non in piena forma, al momento non ci è dato sapere, serviranno altre future analisi per le quali di ricandido volentieri. Intanto…
2014: nuance iodate e sassose come il 16, il miele del 17, una lieve pungenza che all’inizio non si sa bene se ricondurre ad una quasi impercettibile carbonica o ad una più vibrante acidità (poi si capisce, risposta numero due), una speziatura lieve, da zafferano. Tutto concorre a formare uno dei bagagli olfattivi migliori della gamma, quindi forse il quinquennio non era la fine. In bocca è estremamente piacevole, ancorché di non lunga persistenza, ma non mi risulta che siano molti i Colli di Luni Vermentino del 2014 che possano vantare lunghezze strabilianti. L’annata appare quindi perfettamente ed elegantemente raccontata.
Il bilancio di questo time travelling è pertanto pienamente positivo e la risposta alla domanda iniziale è certochessì, con il consiglio di approfittare ora dei prezzi particolarmente ragionevoli che l’azienda ancora pratica, anche all’interno del suo ristorante/agriturismo. Guardo nuovamente l’immagine del vigneto dall’alto. La Mezzaluna ha la gobba a ponente, sta decisamente crescendo.

I vigneti di Boriassi

I vigneti di Boriassi

PS: decido che il momento di “future analisi” è adesso. Attanagliato da dubbi ontologici quali “come sarebbe stata la 2015 in forma?” e “cosa faccio domenica con la famiglia?” decido che li devo risolvere entrambi. All’agriturismo Boriassi ci vado. Ancora una volta la gentilezza maison si manifesta. Assaggiamo insieme un’altra bottiglia del Mezzaluna 2015: un altro pianeta rispetto al campione precedentemente testato. Qui ci sono aromi ancora puliti, frutta ed erbacei di varia stagionalità, un floreale appassito, un beva con sufficiente riserva di freschezza e abbondanti risorse sapide. Certamente maturo, con un velo di ossidazione, ma forse per questo ancor più invitante.
Riguardo ancora questa volta non l’immagine satellitare, ma il vigneto proprio: dall’alto, dal basso, dall’interno, in mezzo a ceppi piuttosto attempati col fogliame screziato d’autunno, da lì osservo il panorama verso la stretta chiusura della valle, quegli ultimi cento metri di Toscana prima di vedere il torrente Calcandola, c’è un bel sole di mezzo ottobre. Si, abbiamo un Cru.

1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
La Liguria presente al TTG di Rimini
Articolo seguente
Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del nebbiolo a Genova

Potrebbe interessarti anche...

I Liguri a Sorgente del Vino Live 2018

21 Febbraio 2018

Il grande balzo in avanti del vino ligure

7 Dicembre 2018

L’orologio del consumatore

14 Marzo 2018

Betty Boom: la Bettigna dei Colli di Luni

20 Ottobre 2017

U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

30 Agosto 2018

Una grande eredità: La Cantina Levantese

19 Giugno 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie