• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Itinerari

Tour nelle Città del Vino della Liguria

di Sabrina Grassagliata 21 Novembre 2017

Un itinerario in 6 tappe, quanti sono i centri a vocazione enologica della regione. Da est a ovest

Dolceacqua, Città del Vino

nella foto uno scorcio di Dolceacqua

Arcola, Albenga, Ortovero, Ranzo, Pornassio e Dolceacqua: sono 6 le Città del Vino della Liguria, portabandiera di un turismo enogastronomico di qualità, in cui vino e territorio si fondono fino a diventare una cosa sola.  Ed è proprio questo che succede nei sei borghi liguri dove l’inconfondibile marchio rosso su sfondo bianco – prestigioso riconoscimento creato dall’Associazione Nazionale Città del Vino nel 1987 a Siena per rilanciare l’immagine del vino italiano – sventola come orgoglioso vessillo. Noi vi conduciamo alla scoperta di questi borghi, da levante a ponente, per scoprirne cultura, natura e sapori.

Il nostro viaggio inizia ad Arcola, in Provincia della Spezia. Antico cassero romano, il borgo si presenta come un intricato mosaico di stradine lastricate, circondate da cappelle, santuari e vecchi mulini. Le vie concentriche del centro storico conducono a costruzioni religiose e civili di un certo fascino, come la Torre pentagonale degli Obertenghi, e fino al Castello: da qui, la vista aperta sulla Valle del Magra, puntellata da colline silenziose immerse nel verde fra viti e alberi d’olivo. E su una di queste, in località Masignano, campeggia l’Azienda Agricola Spagnoli  che produce un bianco DOP o un rosso IGP.

Albenga, cerimonia bandiera "Città del Vino"

Albenga, cerimonia bandiera “Città del Vino”

Seconda tappa, Albenga, ultimo comune in ordine di tempo insignito della Bandiera di Città del Vino. La cittadina appare come un’isola rossa nella piana del fiume Centa per il colore delle case, le chiese e i monumenti del centro storico.
Antico municipium romano che visse un momento di prosperità economica durante il Risorgimento, Albenga è rinomata per le tracce della cinta muraria e il Battistero di epoca paleocristiana, ma non solo. Le eccellenze enogastronomiche qui, infatti, si sprecano: dall’asparago violetto, presidio Slow Food, al carciofo di Albenga, al pomodoro cuore di bue, per arrivare al Vermentino, al Rossese, all’Ormeasco e soprattutto al Pigato. Un vino bianco secco, fresco, con intensi aromi fruttati e floreali che affonda le proprie radici a Salea, nell’albenghese. Fra le cantine produttrici, l’Azienda Agricola Enrico Dario fresca vincitrice del “Premio Qualità Italia 2017” con il Pigato Superiore 2015 “U Baletta” Riviera Ligure di Ponente Dop.

Dalla costa all’entroterra, al confine fra savonese ed imperiese, nei Comuni della Valle Arroscia, e raggiungiamo Ortovero. Appartenente anche all’Unione dei Comuni della Vite e dell’Ulivo, si tratta di un tranquillo paese immerso nel verde sulla riva sinistra del Fiume Arroscia. Paradiso per gli amanti del trekking che qui possono trovare una fitta rete di sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta, Ortovero è anche la sede della Società Agricola Cooperativa Viticoltori Ingauni e dell’Azienda Agricola Vitivinicola Durin, cantina pluripremiata della Riviera di Ponente.

Piccolo borgo della media Valle Arroscia che si estende nel fondovalle dell’omonimo torrente, fra castagni, vigneti ed uliveti, è invece Ranzo. In questa stretta fascia di terra delimitata a nord dalle montagne e a sud dal mare, l’olivicoltura si affianca alla coltivazione della vite da cui si ricava, di nuovo, uno dei vini Dop più rinomati della Liguria: il Pigato. Fra le aziende agricole locali: A Maccia, Alessandri Massimo, Bruna e Deperi.

“Pornassio è il più spettacoloso e originale paesaggio viticolo che abbia mai visto in vita mia”, scriveva Mario Soldati in “Vino al vino” del 1975. E Pornassio, quinta tappa del nostro itinerario al sapore di mosto, è un paese nel cuore della Valle Arroscia: palazzi storici e religiosi, verdi distese e fitti boschi, fanno da cornice a pregiati vigneti e grandi vini che accompagnano i piatti della tradizione. Uno su tutti, l’Ormeasco di Pornassio: un vino rosso intenso dell’omonima DOP assimilabile al tipico Dolcetto piemontese.

Ultima tappa, Dolceacqua, borgo medievale della Val di Nervia. Città del Vino dal 2011 e primo in tutta la Liguria ad acquisire il riconoscimento di una Dop nel 1972, si arrampica dal mare alle Alpi fra oliveti, vigneti, boscaglia, fiumi e torrenti in un connubio di incomparabile bellezza. Anche Città dell’Olio e sede nazionale dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, Dolceacqua è diventata famosa per l’inconfondibile ponte a schiena d’asino immortalato perfino da Claude Monet, l’antico castello medievale dei Doria e la pregiata Dop Rossese di Dolceacqua. Un vino rosso rubino dai lievi riflessi granata che, da sempre, accompagna i piatti tipici della cucina locale. Fra questi il “Rossese di Dolceacqua Terrabianca 2015” dell’Azienda Agricola Terre Bianche, una delle migliori Cantine d’Italia 2017.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Sabrina Grassagliata

Articoli precedenti
Roberto Petacchi: “Il Vermentino più buono del mondo”
Articolo seguente
La Liguria ama i suoi vini

Potrebbe interessarti anche...

Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

21 Maggio 2019

Wine Tasting Experience (parte I)

11 Maggio 2018

La Spezia: a spasso tra enoteche e vinerie

13 Dicembre 2017

“Pronti, attenti, trekking!” Il nuovo piano del Parco

6 Agosto 2018

Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo...

10 Luglio 2019

Il Sentiero Azzurro: un percorso en plein air...

20 Ottobre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
4 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie