• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

I Liguri a Sorgente del Vino Live 2018

di Matteo Sara 21 Febbraio 2018

Avete presente gli enofighetti dei vini naturali? Ne esistono di diversi tipi, da quelli che o naturale o niente, a quelli che ogni tanto un prodotto mainstream ci può anche stare ma poi viene il mal di testa, da chi ama follemente le puzzette di volatile che fanno molto giovane a chi pretende un olfatto sincero ma senza traumi, c’è chi solforosa sì, chi solforosa no, chi solforosa un po’, l’importante è poter pensare di cambiare il mondo all’happy hour; si ritrovano in locali dedicati, dove se rimane in un angolo della cantina un bordolese anni novanta passato in barrique è solo perché è nel locale dagli anni novanta, e si sa che gli anni novanta erano avanti musicalmente ma come enologia sono fuori moda, sono posti dove si fanno proseliti al vino cosiddetto genuino, dove si spacciano frizzanti sui lieviti, e lo si fa apertamente, ma esistono locali dove, di soppiatto, qualche vino naturale arriva, magari piazzato da rappresentanti compiacenti, che non è che puoi proprio togliere dal listino i bolgheresi un po’ commerciali, ma quasi senza farsene accorgere fanno entrare in carta qualche prodotto in cui loro, segretamente, credono (con “carta” si intende quell’elenco dei vini disponibili che alcuni ristoratori farebbero bene a presentare, ogni tanto aggiornandolo); i produttori poi, sono ancora più disparati, si va dall’agricoltore che per toglierlo dalla vigna lo devi vendemmiare, all’uomo immagine che possiede l’azienda ma fango niente, con tutte le vie intermedie, pur con maggiore propensione per pettinature alla Stefano Bellotti che per giacca e cravatta.

Le idee sono in fondo simili, ma sono sparsi in associazioni diverse, alcune litigiose, come diceva Venuti ne I Cento Passi: “ci piace essere divisi, fare ognuno per conto nostro”, ma più che Giordana il regista di culto è Nossiter, che pare abbia convinto a bere alcuni astemi, qualche anno fa, e si parla di miracolo. Ad alcuni ci piace la Fivi, ad altri no o non ancora, ma in genere sono piccoli produttori, ché nei grandi numeri il capitale snatura il rapporto con la terra. Alcuni addirittura mettono in discussione il termine stesso di vino naturale, cercando definizioni più calzanti, ma ancora una parola migliore non s’è trovata e non è mica che possiamo creare un consorzio per il naming ché poi ci esce un obbrobrio tipo “talento”.

Comunque tutta questa popolazione un po’ strana si ritrova spesso a delle fiere, in luoghi sparsi per l’Italia, anzi, per il mondo, dove vedi pubblico che degusta, certo, ma anche produttori che si conoscono, assaggiano, scambiano bottiglie; alcune fiere rispecchiano le divisioni ideologiche (che a Fornovo, non si sa come, spariscono), altre no, sono un tantino più inclusive.
Sorgente del Vino Live è una di queste, alla decima edizione. L’inizio fu presso il Castello di Agazzano, bello, pittoresco e suggestivo, ma una diffusione di questa mania del naturale ha impedito di proseguire in un contesto logisticamente difficile con l’aumento del pubblico, allora dopo qualche tentativo SdVlive sembra aver trovato una sede definitiva in un prosaico padiglione della Fiera di Piacenza, a due passi dal casello. Così è più facile per tutti, per chi vuole comprare vino direttamente dal produttore, per i ristoratori che possono velocemente tornare al pezzo e per i produttori stessi, che infatti sono venuti da quasi tutta Italia, nordica ed insulare inclusa, a parte il Molise, che non esiste. A destar stupore è la presenza non di qualche foresto, Austria, Croazia, Slovenia e l’immancabile Francia, quanto quella di ben sei, dico sei, produttori liguri. Non che i liguri non si muovano mai, anzi, magari è proprio a Vinnatur a Genova che non si presentano, però fatte le debite proporzioni è come se il Piemonte ne avesse inviati ottocento.

Partiamo da levante, ecco Il Torchio, Castelnuovo Magra, del quale non saprei scegliere il preferito tra il classico Vermentino Il Torchio, sempre in annata 2015 (il 16 ha ancora da farsi un po’…) o il più recente Stralunato 2016, con quella nota aromatica data da un piccolo saldo di moscato ad arricchire l’olfatto tipico del vermentino in purezza.
Non me ne vorrà Alessandro Vignali, di Terra della Luna, Ortonovo, del quale non ho visitato lo stand avendo già assaggiato quello di Wine Revolution a Sestri Levante lo scorso novembre. Buonissimi e saporiti i bianchi, su tutti il Vermentino Plinio 2015, con freschezza da vendere e ancora diversi anni davanti.

A ponente, subito dietro Albenga, vive e lavora Fausto de Andreis, Le Rocche del Gatto. Un punto di riferimento per chiunque coltivi pigato, ma non solo. Spesso cerco di evitare questo stand, non per le frequenti novità e sperimentazioni che Fausto tira fuori dal cilindro rovistando in cantina, è che la pletora di annate dei tre bianchi, da sola, ha l’apertura alare di circa tre metri, e non è che qui si lesinino gli assaggi, il difficile è uscirne. Anche perché tra i sorsi, così tipici, così “maison”, c’è una variabilità stordente e, dovendo scegliere, la mia bottiglia preferita di un tempo, lo Spigau 2006 (si, l’anno dei mondiali, non è un errore) è stata scalzata dall’annata 2010 sia nel “semplice” Vermentino che nel più austero Spigau.

Sempre dietro Albenga, ma più in su, a Ranzo e quindi già nell’imperiese, c’è Luca Deperi: buono il pigato Secagna 2016, ma scelgo il rossese Resureo 2016 con la sua gran beva fresca ed invitante, come il suo profumo di marasca e di pepe, tutto varietale, insomma.

VisAmoris, in quel di Imperia, lavora solo il pigato, ma con una produzione tutt’altro che monotona. A partire dai due metodo classico, sono stati i primi a spumantizzare il pigato, per finire col saporito passito Dulcis in Fundo, ma è nel mezzo che ho il coup de coeur, nelle due annate del Verum, pigato con 5 giorni di macerazione sulle bucce, sia la 2014 che la 2013 con un bel naso di incipienti piacevoli idrocarburi, con quest’ultima a farla da padrone per il finale di bocca di grande pulizia e sapidità.

Poi c’è Rosmarinus, azienda che guarda l’estremo ponente dall’alto di Perinaldo e che produce due Rossese di Dolceacqua, di cui il mio preferito è stato una delle ottocento bottiglie del Posaù 2016, conferma che i grandi terroir mica ce li hanno solo i cugini oltre le Alpi Marittime.
La Liguria è finita. SorgentedelVinoLive anche. Alla prossima fiera, naturalmente…

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
A Scià, a Monterosso lo Sciacchetrà è Donna
Articolo seguente
I vini delle Cinque Terre raccontati da sommelier e produttori

Potrebbe interessarti anche...

La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

19 Ottobre 2020

Il Monticello: “Blancs de noirs”, e non solo

19 Gennaio 2018

Podere Lavandaro: bianchi e rossi ai piedi del...

25 Luglio 2018

“Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini...

7 Agosto 2020

“Io, Andrea Kihlgren, un perfetto ignorante”

18 Dicembre 2017

I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal...

21 Settembre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie