• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

Liguria in tavola: come abbinare antipasti di pesce ai vini giusti

di Ludovica Ventrice 30 Aprile 2020

Consigli utili per evitare errori ed esaltare i sapori. Regalandosi un piacere autentico

 

Oggi è molto frequente trovarsi davanti a un piatto di invitanti specialità culinarie, create con ingredienti scelti, che però vengono penalizzati da abbinamenti a vini errati. Questo modo di fare sminuisce la ricerca di un sapore, la capacità di una nonna, di una mamma o di uno chef di creare un connubio di sensazioni in bocca che sanno di “casa”. Spesso la scelta del vino deriva da usi comuni o semplicistici come il classico pensiero: “vino bianco con pesce e vino rosso con piatti a base di carne”, d’accordo, ma fermo o mosso? Giovane o invecchiato? Secco o dolce? Seguendo questo schema non sempre si tiene conto della realizzazione del piatto, della sua cottura, della natura delle basi, delle spezie, delle erbe aromatiche, delle salse di accompagnamento e dall’uso del succo di limone o dell’aceto importantissimi per determinare l’accoppiamento di una pietanza al suo vino.
Certo, per accostare cibo e vino non esistono leggi ferree o dogmi indiscutibili, ma un po’ di conoscenza aiuta. Ecco alcuni utili consigli per abbinare nel modo giusto gli antipasti di pesce:

Si parte dall’antipasto di pesce. Se al ristorante scegliete un antipasto freddo di mare all’agro, come acciughe o pesce spada marinati con succo di limone e riequilibrati con dell’olio extravergine di oliva, sicuramente avrete per la bocca un piatto nel quale spicca l’acidità. In questo caso il miglior abbinamento è un vino bianco secco, frizzante o spumante del tipo il Val Polcevera D.O.C. Perché? Questa tipologia di bacco ripulisce le papille gustative e le ripristina per i sapori successivi. Se, invece, scegliete il Cappon magro, l’antipasto dai mille colori, le mille preparazioni, le mille consistenze e dai mille gusti, dovete sapere che si accoppia a meraviglia con vini bianchi, giovani, secchi, ma morbidi, profumati e di buona struttura come il Colli di Luni Vermentino D.O.C.

Esiste un solo caso che non prevede abbinamenti con il vino, e questo è l’aggiadda e scabeccio, ovvero il pesce in carpione alla salsa agliata, dal sapore “imperioso” di aceto e aglio; ma se proprio non si riesce a fare a meno di avere una bevanda alcolica a tavola, allora sarebbe meglio usare un “vinello” bianco, giovane e passante, ovvero che non lasci gusti particolari in bocca, per evitare di trasformare la lingua in un incontro di lotta libera tra papille gustative.

La situazione cambia con antipasti caldi di mare. Nel caso dei classici, e saporitissimi, frutti di mare (muscoli) al naturale conditi con del limone, si opta per vini bianchi, giovani, secchi, sapidi e persistenti o al limite spumanti brut. Se, accompagnati da un filo d’olio extravergine d’oliva si prediligono bianchi giovani, secchi, ma morbidi, leggeri e sapidi. Per chi ha deciso di gustare piatti semplici (lessi o bolliti) a base di Bianchetti o Rossetti, di moscardini e seppioline o insalate di mare, è doveroso sapere che per esaltare questi ingredienti basici è necessario accostare un bianco giovane dal sapore sapido continuo, morbido, profumato e secco, come un Vermentino della Riviera di Ponente D.O.C, da abbinare anche a dei cuculli/frisceu di Bianchetti (frittelline).

Invece, tutto ciò che è accompagnato da salse di Anciöa (acciuga) o altri tipi di sughetti molto “strong”, vuole qualcosa di altrettanto saporito come il Cinque Terre D.O.C. I genuini gamberetti o scampetti conditi con il delicatissimo Olio extravergine d’oliva ligure o salse leggere, si sposano con vini bianchi giovani dal profumo intenso e dalla sapidità prolungata e perfettamente equilibrata alla raffinatezza delle materie prime. Solo uno ha tutte le caratteristiche necessarie, il Pigato della Riviera Ligure di Ponente D.O.C.

Spostandoci sul fritto, antipasto che si può gustare anche passeggiando sul lungomare, come le frittelle di baccalà o le acciughe impanate, serve qualcosa in grado di sgrassare le papille gustative per far sì che siano sempre scattanti e pronte ad analizzare i gusti di ogni nuovo boccone, quindi consiglio un bianco, non giovane, di più, secco e vivace come il Lumassina di Perti I.G.T. Anche se le Anciöe sono considerate povere, guai a considerarle poco gustose, questo è un alimento molto versatile, in Liguria lo si trova sotto ogni forma, ma la più famosa è sicuramente l’acciuga ripiena, che va abbinata a un Coronata D.O.C giovane e leggero, dal profumo delicato, ma lungo.

2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Ludovica Ventrice

Articoli precedenti
Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite in Riviera
Articolo seguente
La lettera del Consorzio dei produttori liguri al Parco delle 5 Terre

Potrebbe interessarti anche...

Val di Vara, il gusto che non ti...

16 Novembre 2017

Il reportage di “Liguria Spring School”

10 Giugno 2019

Viticoltori Ingauni: una cooperativa in crescita

6 Dicembre 2017

Heydi Bonanini premiato dal Book del Vinitaly

26 Giugno 2020

SAGRALEA: boom di presenze e dispute tra chef

23 Agosto 2018

La Liguria in un libro di prossima uscita...

9 Gennaio 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
5 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie