3 giorni fra cibo e notizie per promuovere il comparto agroalimentare ligure. Dal 20 al 22 febbraio

Il logo del Festival del Giornalismo alimentare
L’Agenzia di promozione turistica “In Liguria” e la Camera di Commercio di Genova, saranno presenti e protagoniste al prossimo Festival del Giornalismo Alimentare, in programma a Torino dal 20 al 22 febbraio. La partecipazione all’appuntamento che riunisce centinaia di professionisti della comunicazione e dell’informazione in ambito alimentare, si inquadra in quella campagna di promo commercializzazione del “made in Liguria” che caratterizzeranno l’attività di Regione Liguria e Agenzia “In Liguria” anche per il 2020.
L’importanza del segmento “food” per l’industria del turismo ligure è sottolineato da alcuni semplici dati: 7 turisti su 10 che scelgono la Liguria come meta di vacanza considerano il buon cibo un elemento prioritario; mentre il 74% del totale preferisce gustare il cibo tradizionale (solo il 16% punta su piatti internazionali e appena il 10 % su cucina etnica). Il Festival del Giornalismo alimentare rappresenta un’ottima occasione per promuovere il comparto enogastronomico ligure. Quello del cibo e dei sapori è un settore strategico all’interno dell’articolata azione di promozione della Liguria, una delle eccellenze su cui abbiamo puntato per diffondere il nostro nome nel mondo.
Nell’ambito della rassegna, il 21 febbraio si svolgerà un panel organizzato dalla Liguria: presenti l’assessore al Turismo Gianni Berrino e il Commissario dell’Agenzia Pier Paolo Giampellegrini, per la Camera il Segretario Generale Maurizio Caviglia, per il Consorzio dell’olio DOP Riviera Ligure Carlo Siffredi e per il Consorzio del Basilico Genovese DOP Paolo Calcagno.
Il made in Liguria avrà un proprio spazio: “Assaggia la Liguria”, corner didattico e di degustazione sui prodotti agricoli a Denominazione d’Origine della Liguria: Basilico Genovese D.O.P, Olio DOP Riviera Ligure e vini DOP liguri. “Assaggia la Liguria” è il programma di comunicazione dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese DOP e dell’Olio DOP Riviera Ligure, insieme all’Enoteca Regionale della Liguria, che offre la possibilità ai consumatori e agli operatori del settore di conoscere le storie di questi prodotti e i valori che la DOP mantiene lungo la filiera produttiva, offrendo il piacere di un cibo inimitabile che rivela la storia e la cultura del territorio.