• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco “vestite” da Asger Jorn

di Stefano Pezzini 10 Novembre 2020

La presentazione di 300 etichette dell’artista danese. Sabato 14 novembre in diretta streaming.

 

Sarà online la presentazione ufficiale del progetto che riguarda il vino di Asger Jorn che si svolgerà sabato 14 novembre alle 17. Chi vorrà potrà seguire la presentazione, in modalità virtuale, sulla pagina Facebook di Casa Museo Jorn.
La passione che l’artista danese nutriva nei confronti del vino è nota. Sappiamo che Jorn, con un po’ di ironia, creò la sua cantina personale realizzando il vino grazie all’aiuto del suo amico Berto e della moglie di quest’ultimo, Teresa. Alcune delle bottiglie, utilizzate proprio per questa produzione, sono state ritrovate durante i lavori di restauro di Casa Museo Jorn: esse si distinguono grazie all’etichetta che Jorn si era inventato appositamente, in quattro colori (gialla, blu, bianca e verde).

Questa storia è stata rinnovata e riportata ai giorni nostri, grazie all’Associazione Amici di Casa Jorn, che dal 2015 gestisce la Casa Museo, con il progetto “Cantina Jorn – Limited Edition 2019“: 300 bottiglie di Ormeasco Superiore numerate e confezionate con quella stessa celebre etichetta disegnata da Asger Jorn, riproposta anche in questa versione moderna nelle quattro varianti colorate e concessa in uso dal Museum Jorn di Silkeborg, che detiene i diritti sull’opera dell’artista. Ogni bottiglia, di forma antica, è numerata, sigillata in ceralacca e accompagnata da un opuscolo che ne racconta la storia con immagini e testi (in italiano e inglese). Il vino, proveniente dalla vendemmia 2016 della Tenuta Maffone di Pieve di Teco, è stato affinato per 18 mesi in una botte di ceramica della ditta Clayver di Vado Ligure custodita all’interno della cantina di Casa Museo Jorn. Per tutta la durata del progetto il vino è stato seguito dall’Italian Wine Ambassador Jacopo Fanciulli. Si tratta di un’operazione culturale di fundraising e marketing territoriale che ha coinvolto associazioni e imprese della Liguria a sostegno di un museo del territorio: quanto ricavato dalla vendita delle bottiglie andrà infatti a sostenere progetti di valorizzazione e conservazione di Casa Museo Jorn.

È possibile acquistare le bottiglie della Cantina Jorn contattando l’Associazione Amici di Casa Jorn. «Siamo orgogliosi di presentare questo nuovo progetto, soprattutto in questo momento difficile che ci ha costretti a chiudere nuovamente gli spazi del Museo. Nonostante tutto, il nostro team continua a lavorare con entusiasmo e questa iniziativa ne è l’esempio. Come sosteneva Asger Jorn, l’arte riveste un ruolo fondamentale nella vita: acquistare una di queste bottiglie in edizione limitata significa avere un oggetto da collezione e al tempo stesso sostenere il Museo e la cultura», spiega Stella Cattaneo, presidente Amici di Casa Jorn APS

La scelta del vino, l’Ormeasco, non è stata affatto casuale. L’Ormeasco, infatti, è il vino dei situazionisti che nel 1957, a Cosio d’Arroscia, gettarono le basi del movimento che poi sfocerà nel ’68. Guy Debord, all’epoca 26 anni, filosofo francese che divenne il teorico del ’68 francese, era arrivato a Cosio nel luglio assieme ad un gruppo di artisti, Michèle Bernstein, Asger Jorn, Pinot Gallizio, Pegeen Guggenheim e Ralph Rumney, Walter Olmo, tutti a festeggiare il matrimonio dell’amico Piero ed Elena Simondo. La loro auto, che aveva fatto il pieno ad Albissola, allora la “Piccola Atene” dell’arte, era arrivata a Cosio e aveva finito la benzina. Doveva essere una gita fuoriporta, finì con una settimana di idee e vino. Debord “sempre ebbro, mai ubriaco”, mattiniero, quando gli amici si svegliavano aveva già bevuto almeno due litri di ormeasco. E Jorn gli stava dietro. A metà settimana le due osterie del paese dovettero fare rifornimento di ulteriori damigiane di Ormeasco a Pornassio, da Guglierame. Che sia il vino del ’68 o dell’arte non è dato sapere, ma maturato nella cantina di Jorn…

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Stefano Pezzini

Articoli precedenti
Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire
Articolo seguente
Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

Potrebbe interessarti anche...

Alberto Forlini Cappellini e il suo Sciacchetrà

5 Settembre 2018

La Liguria del Vinitaly… in immagini

19 Aprile 2018

Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

26 Novembre 2020

Sua maestà il Pandolce genovese

18 Dicembre 2019

Guida Michelin 2020, tra gioie e dolori

12 Novembre 2019

Daniele Parma, quando i vini assomigliano a chi...

3 Aprile 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie