• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Market PlaceRubriche

L’orologio del consumatore

di Roberto Vegnuti 14 Marzo 2018

Cari Lettori,
nell’anno che celebra il cibo italiano apriamo, su Liguria Wine Magazine, questa rubrica che abbiamo chiamato “Market Place”. Questo nella consapevolezza che l’enogastronomia oggi non è solo alimentazione, ma lifestyle, salute, etica, status symbol, economia, occupazione e marketing territoriale.
Per questo, come primo articolo della nostra nuova rubrica, vi voglio parlare dell’orologio del consumatore, che non è digitale, di ultima generazione, ma analogico, come gli orologi di una volta, con le sue belle tre lancette.
Tutti noi consumatori ne abbiamo uno, ma non sta al nostro polso, sta invece nella nostra testa. Proviamo a spiegare.

La prima lancetta segna il “costo del prodotto”. Questo valore dipende dalla sommatoria dei costi di produzione e ben sanno i produttori liguri di vino di qualità quanto spesso sia elevato il costo finale, proprio in ragione di una serie di fattori quali, per esempio, la morfologia dei terreni, il coltivare sui terrazzamenti, le ridotte dimensioni aziendali e così via. Per questo motivo il prodotto non può che uscire dalla cantina già con un certo costo che, in ragione della distribuzione commerciale, incrementa e diventa il prezzo di vendita al consumatore. Ovvio, ma non solo in Liguria, che ad un vino di elevata qualità (e magari prodotto in zone difficili da un punto di vista logistico) corrisponda un costo proporzionatamente adeguato.

La seconda lancetta del nostro orologio segna invece la “capacità di spesa” del consumatore. Questa dipende in buona sostanza dal reddito di chi acquista e quindi va da sé che consumatori più abbienti possano permettersi una gamma di prodotti sul mercato più vasta e di più elevata qualità.
È chiaro che se le due lancette sono distanti siamo fuori target e fuori mercato, con ben poche possibilità di vendere il nostro prodotto. Però, se queste sono vicine verrebbe da dire che il gioco è fatto. Chi non conosce bene le dinamiche del mercato potrebbe pensare, infatti, che per vendere un vino di qualità, così come quelli prodotti in Liguria, basti che le due lancette siano vicine o coincidenti. Niente di più sbagliato! E questo soprattutto per i prodotti agroalimentari di alta gamma.

Infatti, è la terza lancetta che fa la vera differenza, quella che segna il “valore percepito”. Cosa significa? Significa che se il nostro consumatore, pur avendo la capacità di spesa per acquistare un vino di qualità, anche ad un costo elevato, non ne percepisce il valore, non lo acquisterà mai o, peggio ancora, acquisterà un prodotto concorrente di cui percepisce il valore.
È soprattutto su questo aspetto che, a parità delle altre condizioni (le due lancette del costo e della capacità di spesa), i vini liguri di qualità devono lavorare maggiormente. Il tema del valore percepito, infatti, condiziona il mercato ed è trasversale al processo e alla filiera produttiva e vedrete che sarà un tema ricorrente e condizionante anche nei nostri appuntamenti su questa rubrica. E lo sarà nei numeri, come Market Place vuol essere, non nelle chiacchiere.

Cosa vuol dire, allora, lavorare sul valore percepito? Significa che, al netto delle politiche di settore necessarie, per affermare il vino della Liguria oggi, la sfida è quella di far percepire al mercato, sempre più attento e qualificato, il valore di queste produzioni, la loro qualità, la loro storia, le loro tradizioni, le loro aree di produzione, insomma il loro terroir. Quindi, solo valorizzando il terroir e lavorando sul valore percepito, con il coinvolgimento di tanti attori della filiera e di coloro che trasferiscono innovazione e conoscenza, le imprese vitivinicole liguri, produttrici di vini a denominazione e/o di qualità premium, potranno intercettare consumatori con la capacità di spesa adeguata, ma anche con la conoscenza e consapevolezza di cosa sta dietro il prodotto.

Cosa si domanda, oggi, un consumatore consapevole e di elevato livello di fronte a un vino di qualità? Dov’è prodotto, qual è il legame con il territorio, sia fisico che culturale. Com’è fatto e chi lo fa, cioè quali sono le sue caratteristiche di produzione, storiche, tradizionali, tecniche ed etiche. Mi piace, cioè quali sono le caratteristiche organolettiche. Mi fa bene, cioè quale è il suo valore nutraceutico.

Quindi, il valore percepito è il risultato derivato, nella testa del consumatore, dalla sommatoria di fattori generanti quali le caratteristiche geologiche e geografiche del luogo di produzione, la tradizione, il cultivar, le tecniche di coltivazione, le tecniche di vinificazione, le caratteristiche organolettiche, il valore nutraceutico e il fattore umano. Queste sono le fondamenta su cui costruire il nostro vero brand.

2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Roberto Vegnuti

Esperto di marketing territoriale e consulente marketing, si occupa da oltre vent’anni di progetti integrati di sviluppo locale, legati in particolare ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente e della cultura materiale. Conduce inoltre ricerche ed analisi sui temi sociali ed economici delle imprese, del lavoro e dello sviluppo delle competenze.

Articoli precedenti
In giro per fiere e rassegne, a caccia di assaggi
Articolo seguente
La Liguria si prepara al Vinitaly. Intervista al presidente di Enoteca

Potrebbe interessarti anche...

Betty Boom: la Bettigna dei Colli di Luni

20 Ottobre 2017

Roberto Bonfiglio: un uomo “ricco” come il suo...

16 Marzo 2018

Cosa ci dice la crisi

7 Aprile 2020

Le conseguenze di una scelta

8 Maggio 2018

Promozione e conoscenza del vino ai tempi del...

20 Aprile 2020

Il Monticello: “Blancs de noirs”, e non solo

19 Gennaio 2018

1 Commenta

Marco M. 17 Marzo 2018 - 11:35

Considerazioni giustissime, che però trovano il solito ostacolo: l’effettiva capacità di passare dalle parole ai fatti, ossia di applicare nella pratica anche le più elementari tecniche di marketing da parte di molti produttori liguri, perché -essendo spesso di piccole dimensioni- non dispongono delle risorse necessarie per farlo.
Ma come si sa, esistono i mezzi per superare questi limiti, a cominciare da qualche buona idea.
E sarebbe davvero interessante a questo proposito proseguire questa conversazione tra i lettori di questa rubrica.

Reply

Rispondi a Marco M. Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie