• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoInterviste

La famiglia Federici, ambasciatrice dei Colli di Luni

di Davide Vivaldi 28 Maggio 2018

Intervista a Luca, enologo e ultimo erede della Baia del Sole. All’indomani del più prestigioso dei premi

L'antico casolare a Luni, dove sorge La Baia del Sole

L’antico casolare a Luni, dove sorge La Baia del Sole

Nell’estremo Levante ligure, verso il confine con la Toscana, sorge La Baia del Sole, una delle aziende vitivinicole più importanti della Liguria. Con la sua vicinanza agli scavi romani in cui millenni fa si gettarono le fondamenta del primo insediamento urbano della zona, l’azienda si colloca in un territorio, quello dei Colli di Luni, dalle antiche glorie, di cui si può legittimamente considerare degna erede. Fondata nel 1985 dalla famiglia Federici, viticoltori locali da generazioni, La Baia del Sole ha conquistato numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale, ponendosi come interprete di grande personalità, ma allo stesso tempo rispettosa della tradizione, delle eccellenze vitivinicole locali, come l’imprescindibile Vermentino che viene qui declinato in varie forme. Luca Federici, enologo dell’azienda, ci racconta questa prestigiosa realtà, all’indomani della pioggia di riconoscimenti ottenuti in più di trent’anni di impegno e ricerca.

La medaglia d’Oro al Decanter World Wine Awards 2018

I vostri Vermentini sono stati premiati con la Medaglia d’Oro al Concorso Enologico Nazionale di Pramaggiore e al Concorso Internazionale Gilbert et Gaillard, oltre alla Medaglia di Bronzo da poco assegnatavi al Vinitaly…
È sempre gratificante vedere riconosciuta la qualità dei propri prodotti in campo nazionale e internazionale. Ricevere un premio significa soprattutto valorizzare in senso più ampio tutto il territorio e contribuire a promuoverlo. Sono tutti concorsi molto importanti. Oltre ai riconoscimenti che hai citato sono davvero emozionato nell’informarvi in anteprima di una notizia che ci appena stata comunicata! Il nostro Colli di Luni Vermentino Oro d’Isèe 2017 si è aggiudicato la prestigiosa medaglia d’Oro raggiungendo un punteggio di 95 punti su 100 al più grande e prestigioso concorso vinicolo al mondo: il Decanter World Wine Awards (DWWA), che ogni anno nel Regno Unito premia le eccellenze enologiche mondiali. Portare la nostra piccola Liguria, e in particolare il territorio di Luni, ai vertici del panorama enologico internazionale ci riempie di orgoglio e dimostra che puntare sulla qualità senza compromessi è la strada giusta.

Qual è la filosofia alla base dei vostri Vermentini, in particolare di Sarticola e di Solaris, che sono stati premiati in più di una competizione? Qual è il segreto che li rende speciali?
Il profondo rispetto per l’ambiente è uno dei principi fondamentali condivisi da tutta la mia famiglia. Nei nostri vigneti non ricorriamo al diserbo chimico per il controllo delle piante infestanti, ma interveniamo con lavorazioni mirate, utilizzando una metodologia di lotta integrata contro le avversità parassitarie. Adottiamo soluzioni agricole naturali che puntano al rispetto e alla valorizzazione di tutti i fattori positivi dell’agro-ecosistema, ad esempio il monitoraggio e il potenziamento degli insetti “ausiliari” presenti sul territorio naturale. Ci sentiamo ambasciatori della cultura del nostro territorio per produrre vini contraddistinti da un carattere unico, che sappiano esprimere aromi e sapori tipici della terra da cui provengono. Il segreto sta proprio lì, nel nostro territorio! Le diverse morfologie dei terreni immersi in un’incantevole macchia mediterranea, l’ottima esposizione solare, l’escursione termica, la costante ventilazione, la vicinanza del mare e il particolare microclima che contraddistingue il Levante ligure creano i migliori presupposti per una coltivazione viticola di altissima qualità e garantiscono ai vini una notevole complessità organolettica e olfattiva. Tradizione, quindi, ma anche innovazione che rappresenta per noi un costante esercizio di apertura, necessario per cogliere prontamente, in ambito agronomico, enologico e commerciale, quelle soluzioni che, supportando e migliorando la qualità del nostro lavoro, non stravolgano mai quel legame col passato che sarà la nostra risorsa più importante per il futuro.

Se doveste scegliere, a parte il Vermentino, un altro vino da voi prodotto del quale andate particolarmente orgogliosi, su quale cadrebbe la vostra scelta e per quale motivo?
Sicuramente il Rosso RISERVA Terre d’Oriente. Questo vino è dedicato a mio nonno Carlo (conosciuto da tutti come Oriè) che si è sempre concentrato sulla produzione di vini rossi con l’ambizione di arrivare a imbottigliare un rosso che potesse evolversi negli anni. La nostra riserva entra in commercio infatti dopo circa 6 anni con 24 mesi di affinamento in Barriques. La vicinanza con la Toscana, la particolare composizione dei terreni collinari e pedo collinari che si estendono da Luni verso La Spezia e la vicinanza con il mare creano un ambiente ideale dove varietà autoctone come Ciliegiolo, Canaiolo e Sangiovese, assieme a vitigni internazionali come Syrah e Merlot, acquisiscono caratteristiche del tutto particolari.

Come si pone la coltivazione del vino, e in particolare la vostra azienda, rispetto alla storia e alla geografia di Luni? In che modo ne è testimone?
Nel nome e nel logo aziendale scelti dalla nostra famiglia, non a caso, è racchiusa la grande storia che contraddistingue questo territorio. Fondata dai Romani nel 177 a.c., per stabilirvi un avamposto contro i Liguri Apuani nella loro guerra di conquista della penisola italica, Luni divenne famosa per il suo porto, dove partivano navi cariche di marmo e legname delle Alpi Apuane, formaggi e vini locali, lodati già da Marziale, e Plinio nel I Secolo dopo Cristo, nella sua Naturalis Historia, scrisse: “Vinum Luna Palman Habet”. La vocazione viticola ligure si consolida poi nel XVIII secolo e prosegue con un fiorente commercio locale soprattutto verso le città in rapido sviluppo. Nel corso dell’800 i primi comizi agrari tenutisi in Liguria sottolineavano l’opportunità di coltivare soprattutto il Vermentino studiato a lungo da Giorgio Galesio (nella sua Pomona Italiana), e da allora il vitigno si è diffuso soprattutto nelle caratteristiche “fasce” o sulle “terrazze” aperte sui suggestivi orizzonti marini e frutto del lavoro, dell’ingegno e della fatica dei viticoltori locali. In azienda ne è l’esempio il vigneto di Sarticola, sulle alture di Castelnuovo Magra, in cui si produceva vino sin dai tempi dei Romani, arrivando alla corte dell’imperatore Augusto. La mia famiglia è originaria di questo territorio e vanta una lunga tradizione contadina che custodisce e si tramanda nel tempo. Dal mio bisnonno Andrea, ai miei nonni Carlo e Franco e Cristina, sino ad arrivare ai miei genitori Isa e Giulio che nel 1985, attraverso la rivalorizzazione di un antico casolare rurale nella piana di Luni, decisero di puntare definitivamente sulla coltivazione del Vermentino e sulla produzione di vini di qualità. Oggi in azienda è presente la quarta generazione rappresentata da me, che da enologo, seguo la parte enologica, e da mio fratello Andrea, che cura la parte agronomica.

Come è cambiata, dalla fondazione dell’azienda, la concezione di viticoltura e del vino da parte della società? Quali aspetti avete visto mutare e cosa è invece rimasto invariato?
Siamo una delle poche aziende che produceva vino prima della nascita nel 1989 della DOC Colli di Luni, che ha segnato sicuramente l’anno in cui la viticoltura ha cambiato maggiormente volto sul nostro territorio. Sono calati in generale i consumi, ma l’attenzione verso i prodotti di qualità, e in particolare sui vitigni autoctoni, è cresciuta molto. È aumentata anche la stima, nel consumatore locale e nella ristorazione, nei confronti dei vini liguri.

Quale futuro vedete nel mercato del vino, e di quello ligure in particolare, tenendo conto anche della vostra esperienza presso le rassegne di settore?
Il vino ligure sta vivendo un periodo favorevole aiutato, come dicevo prima, da un aumento del consumo locale, ma anche da un interesse crescente dei mercati esteri, che cercano prodotti autoctoni di nicchia, legati a uno specifico territorio, che sappiano emozionare. Nel nostro lavoro siamo animati da grande passione e dalla volontà di crescere, tanto che investiamo continuamente impegno e risorse per l’impianto di nuovi vigneti e per la valorizzazione di quelli storici esistenti.

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Davide Vivaldi

Articoli precedenti
“Assaggia la Liguria” fa tappa nei ristoranti
Articolo seguente
A Varese Ligure va in scena “Valle Bio Festival”

Potrebbe interessarti anche...

AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

4 Dicembre 2019

Caterina Vio: quando il vino (bio) è un...

27 Febbraio 2019

Linda Franceschi: il mondo del vino è anche...

20 Febbraio 2019

Botta e risposta con Fabio Lambruschi

13 Ottobre 2017

Giancarlo Cassini, nuovo vicepresidente di Enoteca

2 Luglio 2018

Maurizio Anfosso e il Rinascimento del Rossese

31 Gennaio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie