• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoInterviste

Luca Menconi: “La mia prima vendemmia fu un colpo di fulmine”

di Chiara Gallo 7 Febbraio 2018

Da surfista a caccia di onde in giro per il mondo, all’amore per la viticoltura. Nell’antica Luni

Luca Menconi cantine bondonor

nella foto i vigneti di Cantine Bondonor

Dopo i viaggi sulle coste atlantiche dei Paesi Baschi e per le isole di Capoverde alla ricerca dell’onda perfetta, Luca Menconi si avvicina quasi per gioco al mondo della viticoltura, insieme al padre Giuliano e al fratello Nicola. Dalla prima vendemmia del 2003, è amore a prima vista e Luca decide di dedicarsi a tempo pieno alla neonata azienda familiare, Cantine Bondonor, sulle soleggiate colline nei pressi dell’antica Luni (SP).  Da quel momento inizia un percorso in vigna e in cantina, fatto di duro lavoro, ricerca e sacrifici. Oggi i vini di Luca esprimono il territorio nelle sue svariate sfaccettature visive, aromatiche e gustative.

Ci racconti di più sull’azienda Cantine Bondonor.
Questa realtà vitivinicola è nata quasi per gioco, quando nel 2003  mio padre decise di acquistare il terreno dove ora ha sede l’azienda. Venendo da tre generazioni nel settore del marmo a Carrara, la mia famiglia era totalmente estranea all’agricoltura. L’idea era quella di costruire una residenza di campagna e di produrre uva per poi venderla ai vari produttori della zona.  In quegli anni ero un surfista ventenne che girava il mondo e, proprio dopo un viaggio di 3 mesi tra Australia e sud est Asiatico, tornai a casa e mi si presentò alla porta la mia prima vendemmia. Fu un colpo di fulmine, come avviene con una bella donna. Da quel momento decisi di prendere in mano la società di famiglia e, dopo varie prove di vasca, nella primavera 2011, uscì la prima etichetta: Lunaris 2010 Vermentino DOC Colli di Luni. Iniziò così un periodo instancabile di ricerca e prove per migliorare la qualità dei vini e costruire nuovi progetti che hanno di seguito dato vita alle etichette. Oltre al Vermentino Lunaris, il Rosso  Atrum e il Rosato Rosaluna, produco due Vermentini  Vintage:  “Aegidius” e “Aegidius I”, le cru della società.

Come si riflette il territorio nei suoi vini?
Il territorio si rispecchia molto nei miei prodotti. Una terra molto aspra e difficile quella ligure. I vigneti di Cantine Bondonor sorgono su un terreno di tipo collinare drenato, ricco di minerali e di roccia friabile. Il clima è mite in inverno, ma con forti escursioni termiche dal momento del risveglio della vite fino alla vendemmia. Il mare è abbastanza vicino, dista 7 km, e nelle giornate di burrasca i forti venti di Maestrale e Libeccio soffiano il salmastro fra i vigneti. La fusione di questi elementi si fa sentire nel calice: i miei vini sono strutturati, di corpo e minerali come i terreni da cui prendono vita, con una gradazione importante donata dal clima e con una leggera sapidità ceduta dal mare.

In gamma ha anche un Rosato, ci parli di questa scelta.
Non si hanno notizie certe sull’inizio della produzione del vino rosato; nel 1943 l’azienda Leone de Castris per la prima volta iniziò a produrlo e a commercializzarlo in Italia. La sua storia è relativamente recente, ma testimonianze della sua produzione si trovano in moltissime zone vitivinicole, come la Puglia, l’Abruzzo e la Provenza. Proprio da quest’ultima ho preso ispirazione per dare vita a RosaLuna che si differenzia nettamente dai classici rosati italiani. La vendemmia ha luogo durante primissimi giorni di settembre con uve quasi acerbe, così da poter ottenere un colore molto chiaro e tenue, buone acidità e un bouquet aromatico che in altro modo non sarebbe possibile ottenere. A mio parere il Rosato deve essere un prodotto molto gentile, forse più delicato di un vino bianco, piacevole nei caldi aperitivi estivi e ideale per accompagnare piatti di pesce soprattutto crudo.

Atrum, un vino rosso in una terra di bianchi: ci racconti di più di questo vino…
Atrum, insieme alla linea vintage dei bianchi, è la mia passione. Sono anticonformista di carattere, mi piace molto sperimentare e creare prodotti nuovi e di carattere, come è stato per Rosaluna. Credo che si possa fare un rosso di alta qualità anche nei Colli di Luni. Atrum è il primo figlio, quello “illegittimo” di Cantine Bondonor, perché, nonostante la prima vendemmia ufficiale sia avvenuta nel 2010, esistono prove di vasca di Atrum delle vendemmie 2008 e 2009. Inizialmente veniva lavorato esclusivamente in acciaio con lunghe fasi fermentative/macerative sulle bucce; nelle vendemmie successive alla lunga fermentazione/macerazione sulle bucce, seguiva l’invecchiamento  in barrique di 4° 5° passaggio di una piccola parte in modo tale da donare al vino un leggero aroma di legno senza stravolgere e appiattire completamente le caratteristiche delle uve. Da quest’anno sarà invecchiato in botti da 1000 litri di rovere poco tostate. Atrum è un prodotto che si presta a lunghi invecchiamenti e proprio come scelta aziendale esce dalle cantine dopo molti anni; solo da settembre 2017 è possibile degustare Atrum 2011.

Comunicare il vino è un passaggio fondamentale per un’azienda, che ormai non può più fare a meno del web. Cosa ne pensa, e-commerce incluso?
Promuovere e far conoscere un vino forse è più difficile di fare un buon prodotto. Ci sono tanti ottimi vini di piccole cantine quasi sconosciuti. Il web è un mezzo di comunicazione globale ad oggi quasi indispensabile nella nostra vita. Nel mondo del vino ovviamente la rete è molto utile, ma non si deve pensare, a mio parere, che questo mezzo di comunicazione sia l’unico canale di promozione; è comunque da considerare come efficace strumento per acquisire contatti con persone che in altro modo non avremmo mai raggiunto con facilità, per poi stringere rapporti umani e in alcuni casi di amicizia. Non credo che in questo settore  l’e-commerce  sia molto efficace, soprattutto nel caso in cui l’azienda inserisca una pagina dedicata al commercio elettronico all’interno del proprio sito web, eccezion fatta per un’etichetta blasonata o per un vino con buone recensioni fatte dalle varie guide e tecnici del settore, casi per cui va da sé che l’etichetta in questione venga ricercata ed acquistata.  Ritengo essere più efficaci i servizi di vendita che offrono i vari portali e-commerce “multi marca”, ma solo i più noti, proprio perché tramite la loro autorità trasmettono la qualità del prodotto da loro offerto all’utente finale.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Chiara Gallo

Articoli precedenti
Maninvino: a Genova un’enoteca che tratta solo vini naturali
Articolo seguente
Sommelier in vigna per imparare a raccontare il vino

Potrebbe interessarti anche...

Giuseppe Peluso: “I vini liguri sono il nostro...

14 Febbraio 2018

Botta e risposta con Nicola Lazzoni

15 Gennaio 2018

Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di...

19 Marzo 2020

Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure...

22 Dicembre 2020

Botta e risposta con Massimo Ponzanelli

30 Marzo 2018

Giuseppe Privitera: “Il mio vino alla conquista della...

29 Dicembre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie