• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

Metti una torre di vedetta a un vigneto

di Matteo Sara 22 Maggio 2018

Nella valle di Albana, nel Parco delle 5 Terre, Maria Beghi produce vino. Con grinta e tenacia

La Liguria è un ossimoro.
Magari non tutta, magari non sempre. Ma anche tacendo dell’entroterra per lo più montuoso o collinare, in numerosi luoghi della regione c’è un certo stridore tra quell’essere terra di mare per antonomasia e quell’avere, del mare, solo la vista, a volte solo la consapevolezza della sua presenza, quel “sapere che è lì” anche se non ci vai, anche se non lo guardi, anche se l’accesso è pericoloso o impossibile.
Ecco, la valle di Albana è un po’ questo. Ci si arriva da Campiglia, 380 m slm, si prende una stradina privata e si scende immersi nei fitti lecci che tutto nascondono e tutto rinfrescano fino a quando il loro diradarsi non permette di aprire lo sguardo verso gli azzurri. Si è arrivati alla Torre. Le vigne sono più giù. Google earth alla mano siamo a 204 m slm, fate voi i conti e immaginate quanto ripido e difficile sia arrivarci. Il mare c’è, si vede, lo si respira. Ma arrivarci è un’altra cosa, ci sarebbe ancora da scendere parecchio, e poi bastano un po’ di onde sugli scogli ed il rischio è alto. Resto lì, a bearmi del panorama, costituendo per un po’ un puntino umanoide sulle centinaia di foto che ogni santo giorno vengono scattate dai battelli che passano di lì guardando questo idillio e “le rosse”, una delle vene di roccia, ricca di ossido di ferro, che partono in alto e si tuffano nel mare poco più sotto.

L’altro puntino, cui sono accanto, è Maria Beghi, un altro ossimoro. Dici “proprietaria terriera” e pensi ad una persona che si gode le rendite dei suoi possedimenti, magari prendendo decisioni sulla gestione, certo, ma sostanzialmente rilassandosi. Ma questa terra è strana, chiama lavoro, grinta. Ecco, Maria Beghi, sigaro e jeep rustica purché perfettamente efficiente, sembra non farsi intimorire da nulla, non dai cinghiali, non dalle pendenze, non dalla manutenzione dei muretti a secco senza i quali la gravità avrebbe la meglio su tutto, neppure dal corso AIS che sta frequentando o dagli ampliamenti alla cantina attualmente in corso. E di certo, guardando questa terra da terra, non si immagina ci siano grandi rendite da pendenze del genere, piuttosto si sente forte il senso di responsabilità di chi questo paesaggio lo vuole mantenere, per sé, per chi lo conosce appena passando in barca e per le generazioni future. Ma per fare il vino questa rustica nobiltà non basta, ci vuole qualcuno che lo sappia fare.

Ci vuole un altro ossimoro. “Vieni a vedere i miei terreni”, qualche anno fa. E Walter de Battè è venuto. Ed ha accettato. Iniziando a prendersi cura delle bellissime vigne anziane, progettando i reimpianti e curando la vinificazione. Perché è un ossimoro? Perché Walter è la firma enologica più autorevole della Liguria di levante (e per chi è guarito dall’astemia guardando Mondovino, come me, quando c’è la “firma” dell’enologo c’è sempre il rischio di vini griffati un po’ tutti uguali), ma il suo stile, se così lo si può chiamare, è la ricerca costante dell’espressione del territorio, l’adesione fedele a ciò che il terreno può esprimere. E quando si parla di terreno si intende non solo il campo, il micro, il singolo appezzamento di terreno con le piante che magari già vi esistono, ma anche la perfetta consapevolezza di dove collocare la Liguria di levante, nel tempo e nello spazio, conoscendone tradizioni, relazioni ampelografiche e legami geografici con tutto il mediterraneo nord-occidentale, il macro, insomma.

A superare ogni ossimoro, comunque, ci pensa il vino. Tre etichette, due bianchi (entrambi con 60% di bosco ed il resto equamente diviso tra vermentino ed albarola) e un rosso. Il Cinque Terre DOC 2016 (l’unico del Comune della Spezia) profuma di erbe mediterranee, di spezie dolci e di agrumi, ha freschezza e calore che si bilanciano, ma ha un lungo finale in cui a prevalere è la sapidità e quel ritorno del rosmarino nella retronasale; decisamente ha ancora vita davanti. Il suo fratello maggiore, Alter Ego 2015, fuori denominazione, è frutto di una sorta di ripasso sulle fecce dell’anno successivo, col quale ha molto in comune per qualità olfattiva, ma con intensità e concentrazione decisamente superiori. C’è più frutto di polpa, le erbe aromatiche sembrano in infusione; al palato è già in equilibrio, con la giusta alcolicità per reggere l’impatto fresco-sapido davvero importante, anche nella lunga, splendida, persistenza. Il Rosso 2015 è da uve marselan. Si tratta di un incrocio tra grenache (di cui conserva maggiormente i caratteri tipici) e cabernet sauvignon. Di quest’ultimo si sente al naso una fresca nota erbacea, ma potrebbe anche essere il microclima più umido del vicino canale, chissà; il resto è frutta rossa, fiori secchi e una bella speziatura da pepe nero. Il sorso è giustamente tannico, molto sapido, di bella acidità, il tutto ben compensato dalla morbidezza. Grandissima beva, risultato del solo passaggio in acciaio. Chissà cosa arriverà dalla sosta in barriques (non nuove, ovviamente) che stanno facendo le annate successive. Lo sapremo solo a tempo debito, Maria fa uscire i vini solo quando sono pronti, senza ascoltare le sirene del mercato, quella è roba da marinai.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
La passione per il vino di una giovane sommelier
Articolo seguente
La famiglia Tozzi e tutte le sfumature del Pigato

Potrebbe interessarti anche...

Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

15 Aprile 2018

U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

30 Agosto 2018

“Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini...

7 Agosto 2020

Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

22 Ottobre 2018

La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

19 Ottobre 2020

Produzione e valore delle denominazioni liguri

12 Ottobre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie