Un vermentino di buona struttura che esprime tutta la sua elegante vitalità nel cavallo di Lascaux in etichetta

Montenero di Ramoino
Nome: Vermentino Montenero
Annata: 2017
Produttore: Az. Agricola Ramoino, Sarola (IM)
Vitigni: 100% vermentino
Denominazione: Riviera Ligure di Ponente
Terreni: poco profondi, franco argillosi, calcarei, ricchi di calcio
Tipo di impianto: guyot
Densità di impianto: 9000 ceppi per ettaro
Anno di impianto: 2000
Superficie: 1 ettaro
Titolo alcolometrico: 13%
Formati disponibili: bottiglia da 75 cl
Forma della bottiglia: bordolese
Produzione: 5000 bottiglie
Vendemmia: manuale
Vinificazione: le uve vengono selezionate, quindi vinificate in vasche di acciaio inox. Qui il vino rimane per 8
mesi a contatto con i lieviti e le fecce fini, messi in movimento mediante la tecnica del batonnage
Degustazione: si presenta nel bicchiere di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini, di una bella vivacità di
colore. Al naso è intenso, spiccano i profumi di frutta a polpa bianca (pera Williams, mela, pesca bianca), ma
anche nuances agrumate, subito dopo floreali di camomilla, quindi vegetali di erbe officinali e cedrina, in
ultimo la nota sulfurea, ma anche iodata e salmastra. In bocca è potente, avvolge e riscalda il palato, chiude
deciso con il suo caratteristico finale ammandorlato. È un vermentino di buona struttura, fragrante, la cui
elegante vitalità è ben rappresentata dalla figura etera e guizzante del cavallo di Lascaux visibile in etichetta
(il vino rientra nella selezione ‘’la grotta dipinta”, nata per valorizzare i loro vini di punta), dipinto rupestre
rinvenuto nella grotta omonima, vicino al villaggio di Montignac, nella Francia sud-occidentale.
Abbinamento: burrata e gamberi crudi.
Temperatura di servizio: 11-12 °C
Conservazione: vino che ha raggiunto il suo equilibrio gustativo, tuttavia nei prossimi anni potrebbe ulteriormente migliorare nel profilo olfattivo.