• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Itinerari

Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

di Lorenza Ricci 21 Maggio 2019

Un viaggio tra i parchi regionali per scoprire la natura, la storia e la tradizione gastronomica dei monti liguri

Famosa per il suo mare e per le splendide riviere, la Liguria racchiude in sé anche un’anima più selvaggia e di montagna: paesaggi naturali mozzafiato, sentieri e reperti millenari, borghi medioevali e parchi naturali che ospitano specie animali protette e i colori della macchia mediterranea. Vi porteremo in quattro tra i più famosi e importanti parchi della regione, da Ponente a Levante.

Situato al confine con la Francia e il Piemonte, il Parco delle Alpi Liguri si estende tra la valle del torrente Nervia, l’Alta Valle Argentina e l’Alta Valle Arroscia. La fauna protetta, le 300 specie vegetali ed il monte Saccarello che, alto 2200 m, è la vetta più alta di tutta la Liguria, ne costituiscono le attrazioni principali.

La cima del monte Saccarello, il più alto della Liguria

La cima del monte Saccarello, il più alto della Liguria

Il Parco delle Alpi Liguri è intriso di storia e di cultura, qui infatti l’uomo sin dai tempi della Preistoria ha lasciato le sue tracce: dai reperti archeologici custoditi nel Museo Etnografico di Triora alle testimonianze artistiche conservate nei borghi. Vi troviamo infatti le opere degli scalpellini di Cenova, gli affreschi di Pietro Guido da Ranzo nel Santuario di Rezzo e il magnifico rosone in stile gotico della parrocchia di San Michele a Pigna risalente al XV secolo. La tradizione gastronomica che rispecchia l’essenza del parco è la cosiddetta Cucina Bianca, un tipo di cucina che porta in tavola i prodotti poveri che il territorio offre tra cui la toma di pecora brigasca, l’aglio di Vessalico e il fagiolo bianco di Pigna riconosciuti come presidio Slow Food.  Non si può infine non citare l’Ormeasco di Pornassio, prodotto nei comuni della Valle Arroscia.

Proseguendo verso Levante, tra Savona e Genova, incontriamo il Parco del Beigua, che con i suoi ottomila ettari è il parco più esteso della Liguria, tanto da essere riconosciuto come sito UNESCO ed essere inserito nella prestigiosa lista dei Geoparchi globali. Si tratta di un vero e proprio patrimonio geologico caratterizzato dalla presenza di ofioliti e di una barriera corallina fossile che testimoniano l’esistenza di un bacino oceanico in era giurassica. Da visitare assolutamente sono i canyon della Valle Gargassa, nel comune di Rossiglione: le sculture rocciose scavate dal torrente si possono ammirare percorrendo il Sentiero della natura. Per immergersi in un’atmosfera suggestiva, quasi magica, vi consigliamo di visitare la Badia di Tiglieto, costruita nel 1100 dai monaci cistercensi, e l’Eremo del Deserto di Varazze, un convento di carmelitani immerso nel verde.

I canyon della Val Gargassa

I canyon della Val Gargassa

I famosissimi amaretti di Sassello, i crumiri di Masone, il miele ed il salame sassellese sono solo alcune delle squisitezze che possono essere gustate esplorando il Parco del Beigua. Dal legame profondo tra la tradizione gastronomica e il parco, è nato il marchio “Gustosi per Natura” di cui tutti i prodotti locali sono fregiati.

Proseguiamo verso Est con il Parco dell’Antola, situato nell’entroterra genovese all’inizio dell’Appennino Ligure, tra l’Alta val Trebbia e la Valle Scrivia. L’origine del nome deriva dal termine greco “anthos” che significa fiore, durante la primavera infatti le vallate dominate dal monte Antola si colorano di bianco con la fioritura dei narcisi e delle orchidee. Sono molti i siti sia di interesse naturalistico sia storico che meritano di essere visitati, tra questi vi consigliamo il Castello della Pietra, una roccaforte medioevale incastonata nella roccia, e le Rocche del Reopasso, uno dei tratti più singolari e impervi dell’Appennino Ligure, meta degli amanti del trekking e dell’alpinismo. Tra i prodotti tipici il Parco dell’Antola vanta della birra di Savignone, la cui produzione risale all’Ottocento e che ancora oggi viene preparata secondo il metodo tradizionale senza pastorizzazione né microfiltrazione.

Arriviamo infine al Parco Montemarcello-Magra-Vara, l’ultimo della nostre rassegna, dove le belle spiagge della riviera di Levante fanno spazio ai menhir preistorici del promontorio del Caprione, alle colline della Val di Vara e alle zone fluviali della Val di Magra, come i Bozi di Saudino, laghetti artificiali un tempo utilizzati per le cave di argilla.

I menhir del Caprione con il riflesso della "farfalla dorata"

I menhir del Caprione con il riflesso della “farfalla dorata”

L’intero territorio del parco è incluso nella DOP dell’olio della Riviera Ligure e nella DOC dei Vini Colli di Luni e conta di numerosi altri prodotti tipici che spaziano dalla frutta e dagli ortaggi con il ciliegio durone sarzanese ed il fagiolo Lumè di Pignone, ai salumi con la salsiccia di Pignone e la prosciutta castelnovese.

Custodi di una tradizione storica, culturale e naturalistica, questi parchi meritano veramente di essere esplorati per scoprire una lato della Liguria spesso sottovalutato.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Lorenza Ricci

Articoli precedenti
Amè, il passito di Enrico Dario al profumo di miele
Articolo seguente
Turismo in Liguria: trend in crescita

Potrebbe interessarti anche...

I Colli di Luni e la dinastia del...

27 Aprile 2018

Sorseggiando vini liguri dentro le mura di Sarzana

5 Gennaio 2018

Wine Tasting Experience (parte I)

11 Maggio 2018

Il Sentiero Azzurro: un percorso en plein air...

20 Ottobre 2017

Sulle tracce del Rossese di Dolceacqua

20 Marzo 2019

Wine Tasting Experience (parte II)

17 Maggio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie