• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Le ricette

Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil Young

di Francesca Bonafortuna 3 Dicembre 2018

Fazzoletti di seta abbinati a un calice di Lievantù. E un tuffo negli anni Settanta con l’artista canadese

VINO: Lievantù delle Colline di Levanto Doc
BRANO: “Human Highway” di Neil Young – Album “Comes A Time”, Etichetta: Reprise/ Warner Bross, Anno: 1978

I “Mandilli de Sea”, tradotto dal genovese “Fazzoletti di Seta”, sono una pasta fresca tipica di Genova e della Liguria che arriva dal passato, in pratica delle lasagne bollite nell’acqua, condite con il pesto e servite nel piatto da sembrare appunto dei grandi fazzoletti. Leggende storiche narrano che l’origine di questa specialità culinaria sia legata ai commerci con l’oriente, non tutti sanno che i genovesi arrivarono in Cina molto prima di Marco Polo, avviando un ricco commercio dove la seta era tra le merci più scambiate. La seta, la sua lavorazione e gli scambi commerciali che ne derivarono, arricchirono per un lungo periodo le casse degli abili commercianti genovesi. La Repubblica Marinara ebbe periodi fertili legati al commercio delle stoffe e pare che qualcuno, per imbandire sontuosi banchetti, inventò appunto i “Mandilli de Sea” conditi rigorosamente con il pesto facendoli diventare, nel tempo, delle specialità liguri apprezzate fino ai giorni nostri.

Ingredienti:
Per la pasta:

  • 500 gr. di farina 00
  • 2 uova
  • sale
  • acqua q.b.

Per il pesto:

  • 100 grammi di foglie di basilico
  • 50 grammi di pinoli
  • 70 grammi di parmigiano grattugiato
  • Sale grosso q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • 30 grammi di pecorino grattugiato
  • 200 grammi di olio extra vergine di oliva

Procedimento
Incominciamo dalla pasta, disponiamo la farina a fontana sul tavolo aggiungendo le uova, il sale e un po’ di acqua sufficiente per l’impasto. Formiamo una palla e la lasciamo riposare coperta mentre prepariamo il condimento. Per preparare il pesto le foglie di basilico non devono essere lavate ma pulite con un panno morbido. Iniziate la preparazione del pesto mettendo l’aglio sbucciato nel mortaio assieme a qualche grano di sale grosso. Cominciate a pestare e, quando l’aglio si sarà ridotto in crema, aggiungete le foglie di basilico insieme a un pizzico di sale grosso che servirà a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso. Schiacciate, quindi, il basilico contro le pareti del mortaio ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra). Continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante. A questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema. Aggiungete i formaggi un po’ alla volta mescolando continuamente per rendere ancora più cremosa la salsa, e per ultimo l’olio di oliva extravergine che andrà versato a filo, mescolando sempre con il pestello. Amalgamate bene gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea. Ora riprendiamo la pasta e tiriamo la sfoglia a macchina, tagliamo poi dei piccoli rettangoli con la rotella dentellata. Mettiamo a bollire l’acqua con il sale, appena bolle uniamo un cucchiaio d’olio e buttiamo i mandilli, lasciamo riprendere il bollore e dopo qualche minuto scoliamo e saltiamo nella padella con il condimento preparato.

Mentre cucino sull’altro piatto suona…

Questo è uno dei tre dischi (insieme ad ‘Harvest’ e a ‘Rust Never Sleeps’) che consiglierei a chi ha voglia di conoscere Neil Young. Soprattutto perché in questo album c’è qualcosa che ricorda il passato più felice dell’artista, dopo il biennio oscuro 1973-1975 dovuto a morti dolorose, come quella del primo figlio con problemi mentali, e abusi di ogni genere. Dalla copertina si evince questa sferzata di aria pura infatti, sono spariti i colori scuri lasciando il posto a tinte solari bianche e gialle e non ultimo, l’immagine di un Neil Young addirittura sorridente. Le brutte vicende di abusi di alcol e droga sembrano essere superate. Quando “Comes a Time” arriva nei negozi di dischi nell’ottobre del 1978, è un successo travolgente, con vendite immediate molto distanti dai precedenti lavori, meno radiofonici, come “On The Beach” e “Tonight is The Night”, che comprendevano due terzi della sua “Trilogia del dolore”. Da “Comes A Time” è stato estrapolato il primo grande successo radiofonico di Young , “Lotta Love”, arrivato alla Top 10 con la cover di Nicolette Larson, sua voce di supporto nell’album. “Comes A Time” fu originariamente concepito come un progetto acustico solo. Quando Neil Young ha presentato per la prima volta l’album – originariamente registrato ai Triad Studios di Miami senza alcun musicista di supporto – i dirigenti, suggerirono cortesemente di registrare le tracce con una band.

Le canzoni, tutte originali, a eccezione di una bella cover “Four Strong Winds” di Ian e Sylvia Tyson, evocano immagini di paesaggi ricchi di alberi in piena fioritura. L’album nel complesso sembra una passeggiata attraverso un tranquillo prato verde in una giornata di primavera. La traccia di apertura “Goin ‘Back”, definisce questo mood con una chitarra delicata, archi e un ronzio elettrico che, anche se un po’ bizzarro, funziona egregiamente per enfatizzare. La musica dolce e i testi astratti si combinano in un modo stupendo, quasi surreale. Sebbene le parole suggeriscano un malinconico desiderio di tornare alla vita in uno stato arcaico, la maggior parte dell’album conserva questo stato d’animo irresistibile. “Comes A Time” suggerisce la miracolosa inevitabilità dell’esistenza quotidiana. Un aspetto sorprendente della chitarra elettrica distorta che a un certo punto imita i tergicristalli del parabrezza ma non altera l’atmosfera di “Look Out For My Love”, semmai la intensifica. Anche “Lotta Love”, mantiene l’atmosfera con il suo scarno arrangiamento di chitarra, basso, piano e batteria. Ascoltando “Peace of Mind” hai quasi la sensazione di galleggiare sulla schiena in una placida piscina.

“Human Highway” esplode con il folk e il country alla Woody Guthrie e il ritornello “ How could people get so unkind” riecheggia all’infinito anche dopo il primo ascolto. La strana e alquanto incongrua “Motorcycle Mama” gorgoglia nel paesaggio sereno e appare un po ‘fuori posto in un album che in generale si crogiola nella calda e indistinta luce del folk-pop degli anni ’70. Poi l’album ritorna su montagne, alberi e vegetazione e un po’ di malinconia con “Four Strong Winds”, l’unica cover dell’album. “Comes A Time” riconcilia il Neil Young sorridente della copertina col mondo, anche se temporaneamente.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Francesca Bonafortuna

Fin da bambina ho respirato i profumi delle cucine, con mio padre cuoco e mia madre che mi faceva giocare con gli ingredienti. Da adolescente mi innamoro della musica, scopro i negozi di dischi e compro il mio primo vinile, "The Doors": quei suoni mi spingono all’ascolto delle band degli anni ‘70 e poi a ritroso del beat, del rock'n’roll, del soul. Inizio a collezionare vinili e parallelamente cresce la mia passione per il buon cibo. Mentre i miei dischi girano sul piatto, io parlo di musica con chi è seduto alla mia tavola. E così 11 anni fa decido di unire le mie due grandi passioni in un blog, il cui nome nasce proprio da un brano dei Doors, “Soulkitchen”. Il connubio cibo-musica fa arrivare i miei piatti e i miei dischi in varie radio e festival liguri e toscani, e sulle pagine di riviste di settore. Ultimo approdo, “Gambero Rosso”, ottobre 2017!

Articoli precedenti
La Grappa di Pigato dell’azienda Durin
Articolo seguente
Bricco Arcagna 2016 di Terre Bianche

Potrebbe interessarti anche...

Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

20 Gennaio 2021

Un calice di Ormeasco, muscoli sott’olio e un...

27 Settembre 2018

I Croxetti di Varese Ligure

20 Marzo 2018

Un panino ai muscoli e un calice di...

23 Marzo 2020

Fritua der Golfo: quando friggere diventa un’arte

7 Novembre 2017

Pandolce e Passito per un Natale punk

14 Dicembre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie