• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoTendenze

Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron resta come consulente

di Stefano Pezzini 9 Agosto 2020

Il gruppo che fa capo a Marco Luzzati assorbe anche la storica azienda di Pieve di Teco

Massimo Lupi

Massimo Lupi

Rivoluzione nel mondo del vino ligure. Peq Agri Sarl, la società che fa capo a Marco Luzzati (ex patron e AD di Latte Tigullio e Centrale del Latte Torino), dopo aver acquisito nei mesi scorsi Cascina Praiè ad Andora ha messo a segno un secondo colpo di grande spessore: ha acquisito Cantina Lupi di Pieve di Teco, uno dei nomi storici di Ormeasco, Pigato, Vermentino. Massimo Lupi, patron della cantina, resterà come consulente.

Il gruppo Peq Agri, con Cascina Praiè, produce Pigato, Vermentino, Granaccia, Granaccia Superiore, Rossese, Lumassina frizzante, un Rosè e il Cervo Rosso, vini venduti con successo anche negli Stati Uniti. ll marchio Lupi è associato ai celebri marchi Vignamare, Serre, Petraie e Braje, ma anche a Ormeasco, Ormeasco Superiore, Pigato e Vermentino. Negli ultimi anni la filosofia di Casa Lupi è stata quella di puntare tutto sui vini, anche bianchi, passati in legno ed invecchiati. Casa Lupi è presente in tutto il mercato nazionale tramite una collaudata rete di vendita. Si tratterà ora di unificare le reti di vendita, anche se Peq Agri ha un altro sogno nel cassetto: acquisire una cantina, o quanto meno produrre, Rossese di Dolceacqua, prima Doc della Liguria, vino apprezzato in tutto il mondo. Con 13 ettari di vigna e una produzione di 7 DOC del Ponente ligure l’intenzione della nuova proprietà è quella di valorizzare territorio e prodotti liguri tramite percorsi turistici ed enogastronomici in Italia e nel mondo. In ultima la cifra di acquisto di Casa Lupi: si parla di almeno 4 milioni di euro, ma sono cifre che non saranno mai confermate dai diretti interessati.

Marco Luzzati

Marco Luzzati

Peq Agri, sotto la guida di Marco Luzzati, è stata fondata nel 2019 e fa parte di un gruppo internazionale che opera nel settore agroalimentare e turistico in Italia, in Irlanda e Regno Unito. “Con questo acquisizioni sembra che il nostro gruppo abbia interesse prevalente nel mondo del vino, ma non è così. La nostra filosofia è quella di dare vita ad una vera e propria fattoria, che segua il corso della natura e proponga cibo sano, dagli ortaggi all’olio”, esordisce Luzzati. Cosa significa lo spiega in poche parole: “Seguire il corso della natura. Abbiamo acquistato, e lo stiamo ancora facendo, terreni spesso incolti, recuperando colture di nicchia come la cipolla bellendina, ma anche oliveti abbandonati. Poi, proprio seguendo questa filosofia, seguiamo la natura che un anno regala molti frutti e un anno li centellina. Così, nel nostro laboratorio, se un anno c’è sovrapproduzione di pomodori faremo delle passate, o metteremo sott’olio le zucchine, se non c’è prodotto non lo faremo, proprio come si faceva un tempo”.
L’arrivo della società agricola guidata da Luzzati ha messo in fermento il settore agroalimentare della Riviera. Ci saranno altre acquisizioni? “Diciamo che non siamo ancora in una situazione di comfort, siamo alla finestra, se si presenteranno occasioni interessanti le valuteremo, sempre seguendo la nostra filosofia. Al momento abbiamo un agriturismo a Tovo, con scuola di cucina, vigneto, oliveto e orto, due cantine prestigiose, orti ad Andora e un laboratorio di trasformazione. Siamo nati nel 2019 per una scelta di vita, stiamo dando lavoro a una trentina di dipendenti diretti, vendiamo direttamente al cliente, sia in azienda che a domicilio. La nostra diffusione territoriale nelle province di Imperia e nel Albenganese, ci permette di contribuire attivamente alla valorizzazione di questi luoghi meravigliosi caratterizzati da una naturale predisposizione climatica che favorisce non solo l’agricoltura ma anche il turismo 12 mesi all’anno. Noi ci crediamo, ma non siamo venuti in Riviera da conquistatori, personalmente venivo ad Andora sin da bambino, la ritengo casa mia, mi senti andorese e non è un caso che l’abbia scelta per viverci con la famiglia”, conclude Luzzati.

Una scena del film "The Sleepers"

Una scena del film “The Sleepers”

La storia di Casa Lupi nasce nel 1960 quanto Tommaso Lupi, nativo di Dolcedo, esperienze come cuoco (passione che lo accompagnerà sino alla morte), a 24 anni decide di seguire la propria passione e fonda l’azienda. Viene recuperato un edificio del 1300 nel cuore di Pieve di Teco e trasformato in una cantina moderna e all’avanguardia, ancora oggi sede dell’azienda agricola. La cantina Lupi non nata da contadini ma da imprenditori che non avevano vigneti: una debolezza che trasformarono in un punto di forza. Riuscirono infatti a mettere in piedi una rete formidabile di conferitori. Negli anni Ottanta nei loro torchi si pigiavano le uve di 110 viticoltori, arrivando a superare le 100 mila bottiglie annue. I vini di Tommaso (tra le collaborazione enologiche quella con il grande Donato Lanati) conquistano non solo la Riviera, ma anche i palati di critici raffinati come quello di Mario Soldati (amante dell’Ormeasco, definì i vigneti di Pornassio e Acquetico tra i più belli al mondo) e una bottiglia di Vermentino di Casa Lupi finì in un film cult di Hollywood, The Sleepers, splendida e cupa pellicola del 1996 con un cast stellare, da un giovanissimo Brad Pitt a Kevin Bacon, da Robert De Niro a Dustin Hoffman sino a Vittorio Gassman.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Stefano Pezzini

Articoli precedenti
“Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini nostrani e non
Articolo seguente
Aperto il bando destinato agli investimenti in cantina

Potrebbe interessarti anche...

Liguria Spring School tra La Spezia e le...

9 Maggio 2019

Street Wine: il cibo da strada si apre...

25 Gennaio 2018

Cinque Terre: dove il vino ha il sapore...

26 Febbraio 2019

Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”...

8 Settembre 2020

Come abbinare l’olio ai piatti della tradizione

10 Maggio 2018

De André e il vino, tema ricorrente nella...

6 Dicembre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie