• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Le ricette

Poncré, Moscato e il soul di Etta James

di Francesca Bonafortuna 20 Dicembre 2018

Un dolce legato al mare e un passito da gustare sotto l’albero. In compagnia di un mito

Vino: Golfo del Tigullio Moscato Passito
BRANO: “At Last” Etta James, Etichetta Argo Records (1960)

Per me il Natale è legato al mare, precisamente a San Terenzo, dove tuttora vive mia nonna di 96 anni e dove da piccole io e le mie sorelle trascorrevamo il pranzo della festa. A fine pasto sulla tavolata era sempre presente il Poncré, il dolce tipico del paese, comprato rigorosamente nella pasticceria Oriani, giù alla marina. Creato agli inizi del XX secolo somiglia a un plumcake per la consistenza morbida, insaporito poi con uvetta, frutta candita e pinoli. Si tratta di una preparazione esclusivamente locale, segreta e riprodotta ancora oggi da piccoli laboratori artigianali, che ne mantengono e ne diffondono la conoscenza, di generazione in generazione. Custodire la segretezza della ricetta è mio dovere e quindi non vi svelerò l’ingrediente segreto, ma tutti gli altri sì. Ecco il mio Poncré:

Ingredienti:
500 gr di farina 00
100 gr di burro
150 gr zucchero
Lievito 1/2 bustina
150 gr uvetta
50 gr pinoli
100 gr canditi
Vanillina
Liquore a piacere

Procedimento:
Mettere i canditi nel liquore una mezz’ora prima di prepararlo e l’uvetta in ammollo nell’acqua tiepida. Montare a neve gli albumi, incorporarli piano piano ai tuorli sbattuti con lo zucchero e aggiungere il burro e poi piano piano la farina, il lievito , l’uvetta e i canditi che avrete tolto dal liquido e asciugato. Trascorso il tempo della lievitazione ( due ore) trasferire l’impasto in uno stampo da plumcake e infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti..e mentre ve lo gustate, magari accompagnato da un buon bicchiere di Schiacchetrà, fatevi cullare dalla voce di Pat Boone che vi canta “White Christmas”…

Mentre cucino sull’altro piatto suona

https://www.liguriawinemagazine.it/wp-content/uploads/2018/12/B00B5RFIPO_disc_1_09_-_At_Last-1-1.mp3

Questo disco è capitato tra le mie mani grazie alla mia amica Laura: quando l’ho ascoltato ho pensato che non si trattava di un semplice vinile di una bravissima cantante ma di un vero miracolo. Il dolore, la passione e la vita uscivano fuori dalle casse, entravano nelle mie vene come un fluido magico che faceva vibrare ogni angolo della mia anima e la metteva a nudo. Perché Etta James ha questo dono: riesce a spogliarti l’anima. Il blues, soul, jazz, R&B, e rock si fondono in lei e diventano un’alchimia che ha forgiato una carriera di cinque decenni con una voce calda, appassionata e affascinante, donandoci più di una dozzina di singoli di successo e guadagnandosi cinque Grammy e un posto prominente nella Rock and Roll Hall Of Fame. Etta James, nome d’arte di Jamesetta Hawkins, nata a Los Angeles il 25 gennaio del 1938. La sua ‘carriera’ incomincia prestissimo: a cinque anni è già un prodigio del gospel che canta in chiesa e in radio con una voce splendida e una sicurezza che non ti aspetteresti da una bimba così piccola. Gioca a suo favore il suo straordinario talento e la guida attenta di James Earle Hines, uno dei pezzi grossi fra i pianisti jazz, uno di quelli che entrerà nella storia del genere. Dopo quasi sette anni di esperienza gospel, Etta James si trasferisce a San Francisco: è il 1950. Nel giro di pochissimo tempo riesce a mettere insieme un trio vocale con altre due ragazze, le “Creolettes”e due anni dopo Johnny Otis concede loro un’audizione. Etta James ha 14 anni e questo è l’incontro che cambia definitivamente la sua vita: Otis rimane infatti folgorato da lei e dalle sue due compagne d’avventura e nel giro di un altro paio di anni le convoca a Los Angeles per incidere un brano negli studi di Modern Records. Il singolo inciso si intitola “Roll With Me Henry”, eseguito dalla band di Otis con Richard Berry alla voce (il pezzo è conosciuto anche come “Dance With Me Henry”). Secondo la leggenda è in questo periodo che Otis ‘lavora’ sul nome di Jamesetta per trovare il nome d’arte Etta James. Sempre in questo periodo Otis decide di chiamare il trio vocale Peaches (soprannome di Etta). Nel 1955 “Roll With Me Henry” raggiunge la prima posizione nelle classifiche r&b, anche se con un titolo diverso: “The Wallflower” (il cambio è dovuto alle connotazioni non proprio perbene che secondo alcune emittenti radiofoniche erano nascoste nel titolo originale). Dopo il fortunato esordio discografico pare che la strada verso il successo sia in discesa. Invece ci vuole ancora qualche anno prima della vera esplosione: il resto del decennio conferma la fiducia di Modern Records, ma dopo lo scioglimento delle Peaches i successivi tentativi discografici non sono coronati da un successo paragonabile a quello di “The Wallflower”. Ne sono testimonianza brani come “Good Rockin’ Daddy” (che pure non si piazza male in classifica), “W-O-M-A-N” e “Tough Lover”. La seconda svolta, nella carriera di Etta James, arriva nel 1960: è in questo anno che la cantante cambia etichetta e firma con Argo Records, sussidiaria di Chess Records. Rimarrà con loro per i successivi sedici anni, durante i quali Etta James diventa famosissima e vede affiancare il suo nome a quello di Aretha Franklin e Dionne Warwick. La partenza con la nuova etichetta è subito in quarta: Leonard Chess capisce tutto il suo potenziale e la promuove come cantante di ballad, capace di sfumature pop e di ruvidezze gospel. Sanciscono la nascita di una stella brani come “All I Could Do Was Cry” (eseguita col suo fidanzato di allora, Harvey Fuqua), o come “At Last” , “Trust In Me” o la mia preferita “A Sunday Kind Of Love”. La grande stagione prosegue per i restanti anni Sessanta grazie a perle come “Something’s Got A Hold On Me” (1962), l’LP “Etta James Rocks The House” (1963, registrato dal vivo al New Era Club di Nashville) e il duetto con l’amico d’infanzia Sugar Pie De Santo (“In The Basement”, anno 1966). In questi anni purtroppo incomincia la sua dipendenza dall’eroina che la porta ad essere spesso ricoverata in clinica a Los Angeles. Nel 1967 arriva uno dei brani destinati a diventare un classico del suo repertorio: si tratta di “Tell Mama”, registrato presso gli studi di Rick Hall insieme a un altro singolo di tutto rispetto come “I’d Rather Go Blind”. A differenza di quest’ultimo brano, che è una classica ballad, “Tell Mama” si muove nel solco del southern soul e preannuncia la maggiore versatilità che caratterizza gli ultimi anni di contratto con Chess Records (Etta rimane fino al 1975). E per versatilità s’intende persino qualche esperimento rockeggiante. Il pieno ritorno nei territori soul che padroneggia è fissato per il 1988, grazie a “Seven Year Itch” (registrato per conto di Island Records). Non è però la fine della sua vena versatile: lo dimostrano il quasi sperimentale “Sticking To My Guns” (1990) e le sempre più frequenti incursioni nel jazz e nel blues. Album come “Let’s Roll” (2003) o “Blues To The Bone” (2004). Etta James muore all’età di 73 anni il 20 gennaio 2012 , nel Riverside Community Hospital a Riverside in California, dopo una lunga lotta contro il diabete e leucemia, lasciandoci l’enorme dono di una delle più grandi voci soul della storia della musica

1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Francesca Bonafortuna

Fin da bambina ho respirato i profumi delle cucine, con mio padre cuoco e mia madre che mi faceva giocare con gli ingredienti. Da adolescente mi innamoro della musica, scopro i negozi di dischi e compro il mio primo vinile, "The Doors": quei suoni mi spingono all’ascolto delle band degli anni ‘70 e poi a ritroso del beat, del rock'n’roll, del soul. Inizio a collezionare vinili e parallelamente cresce la mia passione per il buon cibo. Mentre i miei dischi girano sul piatto, io parlo di musica con chi è seduto alla mia tavola. E così 11 anni fa decido di unire le mie due grandi passioni in un blog, il cui nome nasce proprio da un brano dei Doors, “Soulkitchen”. Il connubio cibo-musica fa arrivare i miei piatti e i miei dischi in varie radio e festival liguri e toscani, e sulle pagine di riviste di settore. Ultimo approdo, “Gambero Rosso”, ottobre 2017!

Articoli precedenti
Il Barbadirame Dolceacqua Superiore Doc di Maixei
Articolo seguente
Lettera ai produttori per ripartire con più slancio

Potrebbe interessarti anche...

Trenette a stuffo di fagioli

5 Dicembre 2017

Farinata al pesto e stracchino, Rosato e Janis...

20 Luglio 2018

Coniglio alla ligure, vino rosso e pop psichedelico

28 Febbraio 2018

Mesciüa e Ciliegiolo a ritmo di grunge

17 Novembre 2017

I Croxetti di Varese Ligure

20 Marzo 2018

Un panino al lardo e due vini tutti...

9 Aprile 2020

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie