• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Eventi

Premio Vermentino: non solo vino

di Redazione 26 Agosto 2020

Gli spettacoli di Pino Petruzzelli e Zebo nelle serate del 27° festival di Diano Castello

Pino Petruzzelli

Pino Petruzzelli

Grandi artisti in scena nelle serate di venerdì 28 e sabato 29 a Diano Castello. Un po’ teatro e un po’ musica: dalla storia – tratta dal libro del noto attore-narratore – di Dionigi, un vignaiolo ligure che è arrivato con fatica a guadagnarsi un premio, a quella – che l’orchestra propone tramite le frottole, musica in voga cinque secoli fa – di un amore non corrisposto tra un cavaliere e una dama. La Zero Emission Baroque Orchestra finanzia opere di riforestazione per compensare l’emissione di Co2 durante la sua attività, di rispettare l’ambiente.

Due spettacoli serali di sicuro interesse sono previsti nei prossimi giorni a Diano Castello nell’ambito del 27° Premio Vermentino. La storia di Dionigi – Venerdì 28, in piazza Massone, nel parco antistante la Chiesa di San Giovanni, per rimanere in tema con la manifestazione, Pino Petruzzelli proporrà “Storie di uomini e di vini, io sono il mio lavoro”, uno straordinario affresco della storia d’Italia attraverso gli occhi di chi lavora la terra. Uno spettacolo, basato su di un libro, dal titolo Amare la terra e resistere, che raccoglie molteplici interviste a vignaioli liguri, dedicato al lavoro, alla storia e alle radici di chi lavora la terra nella nostra regione. Quella che presenterà il noto attore-narratore di origine pugliese è la storia di Dionigi, un vignaiolo che ha saputo dare concretezza al sogno e, attraverso le sue continue lotte, arriva a creare un’eccellenza in questa “scarsa lingua di terra che orla il mare”.
“I terrazzamenti sono splendidi visti con gli occhi del turista – dice l’autore – ma per un contadino ligure sanno di fatica e di sudore. Dionigi è riuscito a strappare a questa avara terra la sopravvivenza, sino a meritarsi un premio e, nei momenti che precedono la cerimonia, ripercorre le tappe fondamentali della sua vita. Come dice Dionigi con saggezza, in vigna ci vuole almeno il cinquanta per cento di vigneti vecchi”. Spettacolo più consono al Premio Vermentino non poteva esserci.

Indietro nel tempo con lo sguardo al futuro – Sabato 29, all’interno della chiesa parrocchiale di San Nicola, la Zero Emission Baroque Orchestra manderà in scena “Raccontiamoci delle frottole”, concerto narrante dedicato alla musica in voga nel XV e XVI secolo, periodo nel quale sulle colline intorno a Diano Castello, prima culla italiana del Vermentino, si stava sviluppando la coltivazione di questo vitigno. Basata su testi di grandissimi poeti come Petrarca, con la frottola due secoli si narrarono storie d’amore, d’amicizia e di guerra. In questo caso il tema sarà quello dell’amore non corrisposto fra un cavaliere e una dama. A mandarlo in scena la compagnia Zebo, con un cast composto da Cinzia Prampolini (soprano, arpa), Renato Cadel (basso, liuto), Giorgio Leonida Tosi (violino, viella, voce), Josè Manuel Fernandez Bravo (cornetto, flauto dolce, voce), Lucio Testi (bombarda, flauti dolci), Stefano Somalvico (dulciana, voce) e Valeria Zanolin (attrice). Il messaggio di Zebo attraverso la musica è anche quello di rispetto verso l’ambiente che ci circonda. Zebo aderisce al movimento mondiale che persegue l’obiettivo di equilibrio tra attività umana ed ecosistema, difendendo cultura e natura, dimostrando che si può lavorare senza distruggere. Tutte le emissioni di CO2 prodotte per realizzare gli spettacoli vengono compensate da Zebo tramite il finanziamento di opere di riforestazione di aree in parchi protetti, non edificabili e nelle quali territorio e natura sono tutelati.
Prenotazioni – Per entrambi gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15, con una platea dal numero di posti limitato e con obbligo di osservare le disposizioni sanitarie che prevedono il distanziamento. Non ci sono costi per i biglietti, è consigliata però la prenotazione, rivolgendosi all’Ufficio Iat di Diano Castello, sotto le logge di via Meloria (tel. 0183.4077217, e-mail: iat@comunedianocastello.it).

La manifestazione – Il Premio Vermentino è dal 1994 un evento del Comune di Diano Castello, che quest’anno si avvale della compartecipazione dell’Azienda Speciale Riviere di Liguria e della collaborazione dell’Enoteca Regionale della Liguria e dei Consorzi regionali di tutela. E’ patrocinato da Ministero delle Politiche Agricole, Regione Liguria, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Prefettura e Provincia di Imperia, Gal Riviera dei Fiori, Associazione Borghi più Belli d’Italia e Associazione Nazionale Città dell’Olio. I partner commerciali sono Supermercati Pam Eurospin Arimondo, Acqua Minerale Calizzano, Banca d’Alba, Intesa Grandi Impianti e Agenzia Immobiliare Barisone. L’evento ha un sito Internet (https://premiovermentino.it/) ed è presente sui social (Facebook e Instagram). Programma completo a questo link: https://premiovermentino.it/il-programma/

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Redazione

Articoli precedenti
Torna Vallebio Festival. Il 6 settembre
Articolo seguente
Addio a Valerio Sala, viticoltore in Val Petronio: aveva 36 anni

Potrebbe interessarti anche...

Giro d’Italia con i vini liguri e i...

16 Gennaio 2018

Il Vinitaly in numeri: 128 mila visitatori da...

19 Aprile 2018

TerraMare: a Finalpia arriva la grande festa dei...

6 Dicembre 2018

Slow Food presenta Osterie d’Italia 2018

26 Novembre 2017

Douja d’Or 2018: premiate 14 etichette liguri

1 Agosto 2018

Vins Extrêmes 2017: anche la Liguria tra i...

6 Novembre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie