• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Market PlaceRubriche

Produzione e valore delle denominazioni liguri

di Roberto Vegnuti 12 Ottobre 2018

La vendemmia è finita (o quasi) ed il processo di produzione del vino è in corso. Già, la produzione. A sensazione, ogni anno prima della vendemmia si comincia a giudicare l’annata, quantitativamente e qualitativamente. Poi, però, è al momento della vinificazione e dell’imbottigliamento che emergono i risultati che influiranno positivamente o negativamente sull’andamento delle vendite e del consumo nel successivo anno.

Lasciando la qualità agli esperti del settore, che sanno giudicare le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un vino, parliamo oggi della quantità e del suo valore economico. Sul primo aspetto, la quantità, non potendo ancora stabilire quella prodotta nell’attuale vendemmia, vediamo cosa è successo per le produzioni dei vini a denominazione della Liguria l’anno scorso e gli anni precedenti, così da valutarne anche i trend produttivi. I dati produttivi sono quelli ufficiali, registrati dalle locali Camere di Commercio e trasmessi al Ministero, mentre per i dati economici si fa riferimento alla fonte ufficiale di ISMEA. Questi dati quantitativi si riferiscono agli ettolitri imbottigliati ed abbiamo preso le produzioni vitivinicole che vanno dall’annata 2014 a quella 2017.

Cominciamo dalla denominazione “Colli di Luni”. Nel grafico sottostante si vede l’andamento dell’imbottigliamento che cresce dal 2014 al 2016 e poi cala nel 2017 fino a portarsi alla quota di 8.605,91 ettolitri (pari, per esempio, ad 1.147.455 bottiglie), che comunque rappresenta una crescita nel periodo dell’1%. Lo stesso range dell’1% per questa denominazione ligure è la differenza fra hl. certificati ed hl. imbottigliati.

 

Se invece passiamo all’altra denominazione principale (per quantità) in Liguria, quella della “Riviera Ligure di Ponente”, il cui andamento è rappresentato nel grafico seguente, vediamo come questa abbia fatto registrare un incremento dell’11% nel periodo considerato. L’incremento è stato progressivo dal 2015 in poi e nel 2017 sono stati imbottigliati ben 13.562,33 ettolitri di vino, corrispondenti, tanto per dare un’idea, a 1.808.311 bottiglie.

 

 

Passiamo di seguito alla denominazione “Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà”, che in Liguria si contende il terzo posto con la denominazione “Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino” per quantità di imbottigliamento. Come per la Colli di Luni l’incremento nel periodo è meno marcato e risulta pari al 2%. Nel 2016 vi è stata la massima produzione e nel 2017 ci attestiamo a 2.168,54 ettolitri imbottigliati.

 

 

Un lieve calo, del 2%, nel periodo per la denominazione “Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua” che, dopo la forte crescita registrata nel 2016 con oltre duemila ettolitri imbottigliati, si attesta nel 2017 ad una quota di1.757,76 ettolitri, pari a  234.368 bottiglie.

 

Per la denominazione “Pornassio o Ormeasco di Pornassio” abbiamo un incremento del 2% nel periodo con un dato di imbottigliamento nel 2017 di 1.141,94 ettolitri, pari a 152.259 bottiglie. Anche qui, come altre denominazioni, la maggior quantità di imbottigliamento è stata registrata nel 2016.

 

Un certo dinamismo con una crescita nel periodo del 12%, seppur con quantità di produzione inferiore, è stata fatta registrare dalla denominazione “Colline di Levanto” che, dopo aver superato i 500 hl. Nel 2016, si è attestata a 462,12 ettolitri imbottigliati nel 2017.

 

Sicuramente un’altra denominazione che tende a crescere significativamente è la “Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino”, ormai arrivata a livelli produttivi della Cinque Terre. Di questa non disponiamo ancora il dato 2017, ma è evidente il trend di crescita nel periodo e l’ormai essersi attestata ben oltre la soglia dei 2.000 ettolitri imbottigliati.

 

 

Per quanto riguarda, invece, la denominazione “Valpolcevera” non abbiamo dati aggiornati, ma possiamo dire che gli ultimi disponibili attestavano un imbottigliamento fra i 70 e gli 80 ettolitri, certo ben inferiori alle altre denominazioni, ma che potrebbero rappresentare comunque uno sviluppo significativo per la valorizzazione dell’area delle colline genovesi ed il loro recupero non solo agricolo, ma anche paesaggistico ed idrogeologico. Per finire questa carrellata di dati di produzione, ci sembra opportuno connetterli ai dati economici relativi al valore della produzione. Nella tabella seguente si vede l’andamento di questo fattore dal 2014 al 2016 (ultimo dato disponibile) e si può notare sia l’entità in valore assoluto che la tendenza all’incremento registrato per tutte le denominazioni.

 

Infine, è interessante, così come evidenziato nel grafico seguente, vedere l’incremento percentuale dei valori della produzione che mostra, per alcune denominazioni, un incremento addirittura a tre cifre!

 

 

 

 

 

1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Roberto Vegnuti

Esperto di marketing territoriale e consulente marketing, si occupa da oltre vent’anni di progetti integrati di sviluppo locale, legati in particolare ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente e della cultura materiale. Conduce inoltre ricerche ed analisi sui temi sociali ed economici delle imprese, del lavoro e dello sviluppo delle competenze.

Articoli precedenti
A spasso per Genova – 4 chiacchiere in Enoteca
Articolo seguente
Marketing turistico: il 16 ottobre seminario gratuito online

Potrebbe interessarti anche...

I Liguri a Sorgente del Vino Live 2018

21 Febbraio 2018

Betty Boom: la Bettigna dei Colli di Luni

20 Ottobre 2017

Una grande eredità: La Cantina Levantese

19 Giugno 2018

Le conseguenze di una scelta

8 Maggio 2018

La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

19 Ottobre 2020

Web Wine World e le nuove tribù sociali

20 Giugno 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie