• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoMarket Place

Promozione e conoscenza del vino ai tempi del Coronavirus

di Roberto Vegnuti 20 Aprile 2020

Dirette social, digital tasting e molto altro. La creatività dei produttori di vino non ha confini

In Italia nelle prossime settimane entreremo nella cosiddetta Fase 2 dell’attuale emergenza sanitaria. Si tratterà, così ci dicono, di una fase di progressivo e forse lenta ripresa delle attività che precede il ritorno alla normalità, nella quale la nostra vita personale e lavorativa sarà scandita da una serie di regole e di norme (le mascherine, i guanti, il distanziamento, etc.) per evitare la ripresa dei focolai di contagio del Covid-19.
All’estero, invece, vuoi per i diversi tempi di diffusione del virus, vuoi per le diverse sensibilità politiche, ci sono approcci sanitari diversificati con una conseguente disomogeneità normativa di non facile comprensione per chi si occupa di mercati internazionali. Quello che è sicuro, però, è che – aldilà delle disposizioni di legge che verranno emanate nei vari Paesi e che temo per il nostro saranno necessariamente stringenti, almeno nei primi mesi – la nostra vita di cittadini, di imprenditori, di lavoratori e di consumatori sarà di fatto condizionata per lungo tempo dagli effetti psicologici di questa pandemia.

Lavorare e produrre in questo contesto, quindi, non sarà facile per nessuno e tantomeno lo sarà per i nostri produttori vitivinicoli, che già oggi vedono di fatto sospesi alcuni loro importanti canali di vendita, come il mondo della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Come promuovere, quindi, le proprie produzioni verso gli attuali, ma soprattutto verso i nuovi clienti ed i nuovi mercati? E come farlo in questa situazione di impedita mobilità, che limita la visita in cantina, oltre che in assenza anche di tutti quegli eventi d’incontro, come le fiere specializzate (che sono state annullate), i work-shop e così via in Italia e all’estero, nei quali si presentavano ai compratori le nuove produzioni, le innovazioni apportate e si concludevano buoni contatti per successivi contratti di vendita o distribuzione?
Non tutto è perduto, però. In attesa di poter incontrare di nuovo, liberamente e in sicurezza, i propri clienti, le imprese vitivinicole stanno attuando alcune strategie che in questo momento, più che nel passato, potrebbero rivelarsi efficaci.

Non faremo nomi per evitare pubblicità, ma molte cantine italiane stanno iniziando a proporre il “digital tasting”, per recuperare il mancato incontro con i buyer internazionali e i propri distributori.
Il B2B si dedica ad intrattenere relazioni virtuali con il mercato: si inviano i campioni e poi si accompagnano da remoto i sommelier dell’horeca o i referenti della distribuzione nella conoscenza dei vini. E questo è organizzato anche a livello di alcuni consorzi che stanno avviando ad esempio webinar e video-degustazioni.
Poi ci sono cantine che non si limitano solo al cliente business, ma estendono questo rapporto virtuale anche con i clienti finali. Abbiamo rubriche di approfondimento curate da un sommelier sui canali social delle aziende, video-degustazioni guidate in streaming, pillole in video di pochi minuti che sono dei veri e propri educational periodici in cui si parla di vitigni, storia ed abbinamenti per avvicinare i consumatori in questo momento in cui non c’è l’incontro diretto.

E’ stata creata anche la diretta social #stappatincasa, una campagna online con cui un produttore piemontese ha sfidato produttori, vignaioli, sommelier, influencer, ma anche semplici appassionati a condividere l’amore per il vino anche a distanza. Ogni sera alle 19 un produttore stappa in diretta Facebook una bottiglia e guida alla degustazione online.
Non sono ancora tante, invece, le realtà vitivinicole che si spingono a proporre degustazioni virtuali in presa diretta con i clienti. Però abbiamo casi, come quello del progetto “Vino-à-porter”, che lancia la formula delle degustazioni digitali che mettono assieme giornalisti, sommelier, ma anche buyer e clienti. Questo produttore invece che annullare gli eventi previsti in Italia e nel mondo, li ha di fatto sostituiti con degustazioni online durante le quali operatori e clienti finali possono assaggiare insieme a lui i vini e porgli qualsiasi tipo di domanda.

Altri produttori, invece, portano le loro degustazioni dalla cantina alle case di amici, wine lovers, eno-appassionati o semplici curiosi con una video-degustazione. Si sceglie dal sito la degustazione preferita, i vini vengono spediti a casa e poi si può fissare un appuntamento online direttamente con il vignaiolo, per farsi raccontare il suo vino, il territorio e per rispondere alle domande.

Per finire, poi, altri produttori hanno organizzato un vero e proprio “salotto-degustazione online” aperto al pubblico, dove, dopo aver acquistato un pacchetto di vini dedicato si partecipa poi alla degustazione online guidata dal produttore. Come si vede, la creatività italica, anche nel mondo del vino, non ha limiti e cerca di mantenere con i propri clienti, in un momento commerciale difficile come questo, quel rapporto esperienziale fondamentale per promuovere un prodotto di qualità e diffonderne la cultura materiale alla base del nostro terroir.

 

2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Roberto Vegnuti

Esperto di marketing territoriale e consulente marketing, si occupa da oltre vent’anni di progetti integrati di sviluppo locale, legati in particolare ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente e della cultura materiale. Conduce inoltre ricerche ed analisi sui temi sociali ed economici delle imprese, del lavoro e dello sviluppo delle competenze.

Articoli precedenti
Il vino ligure non si ferma! Non stop delivery
Articolo seguente
Il #vinoligure protagonista sulle tavole e sul web

Potrebbe interessarti anche...

Web Wine World e le nuove tribù sociali

20 Giugno 2018

Produzione e valore delle denominazioni liguri

12 Ottobre 2018

Alle radici di ciò che beviamo

10 Aprile 2018

L’orologio del consumatore

14 Marzo 2018

Le conseguenze di una scelta

8 Maggio 2018

Cosa ci dice la crisi

7 Aprile 2020

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie