• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

Roberto Bonfiglio: un uomo “ricco” come il suo vino

di Matteo Sara 16 Marzo 2018

Quando uomo e vino si fondono in un tutt’uno, diventando uno espressione dell’altro. A Riomaggiore

La collina di Bargòn

nella foto la collina di Bargòn

Sei ricco.
Sei un’ambra luminosa, splendente, ti si potrebbe incastonare. Hai profumi sontuosi, di frutta disidrata in primis, albicocca su tutti, ma non è da sola, è una di quelle confezioni di Romanengo di quando ero piccolo, per dire qualcosa di ligure, e di ricco; poi c’è la frutta secca, la crema di arachidi, le erbe aromatiche, e una nota marina, rocciosa. In bocca sei caldo, avvolgente di ricchezza glicerica, e dolce, decisamente dolce, che ci vuole tutta la sinergia tra la freschezza e la lunghissima sapidità a reggere il confronto, ed è un confronto, un equilibrio, verso l’alto, già perfetto ora, chissà cosa sarai in futuro, anche grazie a quella lieve presenza tannica che conferma l’idea iniziale: vivrai a lungo, come il finale di bocca in cui la via retronasale riporta sentori di rosmarino così puliti che penso alla focaccia all’uva. Sei e sarai memorabile. Sei lo Sciacchetrà 2015 di Terra di Bargòn. Penso a cosa abbinarti, oltre alla pasticceria secca, la più semplice possibile, mi vengono in mente diverse cose, anche piuttosto strutturate, ma tutte rischiose, tutte possibili distrazioni. Tu sei il dessert, da solo; da meditazione si dice, ne sei lo stimolo e ne puoi essere lungamente l’oggetto.
Sei ricco, hai tutto quello che ti serve.

Sei un contadino.
Così mi hai detto al telefono per l’appuntamento, “per queste cose c’è mia moglie”. Falso.
Non che tua moglie non ci fosse, beninteso, Alessandra ha risposto subito, accogliente e pragmatica, dando la sensazione che il suo ampio contributo da curatrice (in senso artistico, mica medico) a tutta l’attività sia indispensabile. Ma tu non sei solo un contadino, non me la racconti.
La terra la sai lavorare, eccome, e ti piace, ma se fossi solo questo sarebbe tutto diverso. Intanto a Riomaggiore non puoi essere solo un contadino, sei anche un architetto del paesaggio, un custode, questo vale per chiunque faccia agricoltura dalle tue parti. Lo si vede bene arrivando a Bargòn. Tornerò quest’estate, ma arrivarci d’inverno è meglio, così di questa collina si vedono le ossa, le strutture: le serie di muretti a secco, pali, cavi, le viti più vecchie e quelle che stai piantando adesso per colmare le fallanze, gli impianti per la pergola che stai cercando di alzare un po’ (sai com’è, la schiena), tanti grigi, che adoro, e il verde delicato dell’erbino, qui non si scherza con l’umidità, siamo esposti a nordovest, hai altri terreni in Costa de Sera, da lì prendi forse più corpo, ma qui l’acidità è un valore da mantenere.

Non sei solo. Di tua moglie ho detto, ma hai anche i tuoi fratelli intorno che coltivano personalmente porzioni del terreno, hai saputo conservare legami famigliari forti, certamente saldati intorno all’eredità paterna comperata al ritorno dal viaggio in America (gente più nobile di noi disse che il vino è “opera fondiaria”), ma guarda che è mica da tutti riuscire a collaborare in questo modo tra parenti, non si deve andare molto lontano da te per trovare l’incolto, appezzamenti abbandonati anche per l’eccessivo frazionamento, delle proprietà e delle volontà. Quindi non sei solo un contadino, sei anche un manager delle risorse umane, il meno fordista che conosco, ovviamente.

Non avrai studiato enologia, ma il vino lo fai benissimo, sei un kellermeister coi fiocchi. Lo fai secondo tradizione, come ti hanno insegnato un tempo, e come, nel tempo, hai imparato dall’esperienza. Hai scelto un uvaggio in cui il Bosco (60%) è al minimo consentito dal disciplinare laddove non si voglia aprire ad uve diverse dalle tradizionali Vermentino ed Albarola, ché profumi ed acidità garantite da queste ultime due sono essenziali. Hai scelto di fare solo Sciacchetrà, per passione sicuramente, ma anche per buon senso, disponi di una cantina dalle ridotte dimensioni, col bianco secco non ci saresti stato fisicamente, e hai fatto bene, hai anche meno problemi di marketing, già il mercato chiede più Cinque Terre di quanto se ne riesca a produrre oggi, con il passito il problema è conservare uno storico di cantina per esami futuri.

Non fai solo vino. Sai perfettamente quanta promozione del tuo territorio realizzi portando turisti ed appassionati nella tua piccola ma ospitale cantina. Sei anche una guida turistica, un ambasciatore. E ci tieni, ti piace, vuoi raccontare tutto quello che fai e che vivi, perché è il tuo sogno, e l’hai realizzato, tutto te lo conferma (l’A.I.S. per dirne una, mica li regala i quattro tralci sulla sua guida).

Insomma, sarai anche un contadino, ma bevendo il tuo Sciacchetrà ho capito una cosa. L’ho capita in un istante preciso, non so se lo hai notato, un momento della nostra bella conversazione in cui ho alzato lo sguardo dal calice trovandolo compiuto in se stesso, come in un’epifania joyciana, ma positiva, è una cosa che accade nella migliore delle ipotesi, tra i vini che sanno esprimere perfettamente il loro territorio ce ne sono alcuni che sanno esprimere perfettamente anche chi li fa, e ti fanno dire “ecco, ne ho trovato uno”: hai messo insieme tutta la tua storia, tutte le tue risorse, tutti i tuoi affetti, tutte le tue conoscenze e tutte le tue forze, e fai grandi cose, non vuoi di più, non ti manca niente. Roberto Bonfiglio, sei il tuo vino.
Sei ricco, hai tutto quello che ti serve.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
Vendemmia 2017: al via le prime degustazioni
Articolo seguente
Cà du Ferrà approda su Real Time

Potrebbe interessarti anche...

U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

30 Agosto 2018

Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

16 Gennaio 2019

Una grande eredità: La Cantina Levantese

19 Giugno 2018

I Liguri a Sorgente del Vino Live 2018

21 Febbraio 2018

Betty Boom: la Bettigna dei Colli di Luni

20 Ottobre 2017

La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

19 Ottobre 2020

1 Commenta

Davide Sacchi 29 Giugno 2018 - 0:33

Mi permetto solo di aggiungere un passo di ciò che scrissi nella recensione al RISERVA 2011 nella guida AIS VITAE 2017: “il finale è un dialogo ancestrale fra la terra e l’uomo: un equilibrio alchemico che genera grandezza”.
Saluti a tutti – Davide

Reply

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie