• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

Tenuta Maffone, baciata dal sole e dalla brezza marina

di Stefano Pezzini 30 Novembre 2017

Ad Acquetico una produzione rigorosamente Dop di vini naturali. E poi grappe e olio evo

Tenuta Maffone Bruno Pollero

nella foto Bruno Pollero

Lasciare, dopo 37 anni, un lavoro sicuro, manager di una multinazionale, per tornare alla terra, al vino. È la storia di Bruno Pollero e di un successo aziendale nel campo dell’enologia. Tenuta Maffone, ad Acquetico, frazione collinare di Pieve di Teco (IM), era la storica azienda agricola della famiglia di Eliana, la moglie di Bruno, ma da due generazioni era poco più che il ricordo delle vacanze con i nonni. «Mio suocero, il papà di Eliana, non faceva l’agricoltore, faceva un po’ di vino e d’olio per la famiglia e il resto si vendeva», racconta Bruno. Nel 2009 la svolta. «Decidiamo di riprendere in mano la tenuta, per qualche anno ho continuato a lavorare poi, nel 2012, mi sono licenziato per lavorare a tempo pieno in azienda», racconta ancora Bruno. La tenuta, a 500-600 metri sul livello del mare, baciata dal sole ed accarezzata dai venti marini, diventa «Un luogo magico dove la tradizione del “fare il vino e l’olio buono” si intreccia con la natura». La produzione, rigorosamente Dop, comprende Ormeasco di Pornassio, Ormeasco Sciac-Trà e Pigato della Riviera Ligure di Ponente. E poi grappe distillate di vinacce e selezionate ed una linea di olio extra-vergine di oliva mosto non filtrato.

Tenuta maffone viniAncora Pollero: «Da noi tutto è naturale, non usiamo solfiti ne chimica in cantina. Il nostro enologo, il guru langarolo Marco Biglino, ci ha aiutato a valorizzare l’Ormeasco, il nostro vino di punta. Grazie a lui abbiamo prodotto uno spumante DueLuglio, che ci sta dando grandi soddisfazioni». Soddisfazioni che significano premi e citazioni su guide e concorsi. Tenuta Maffone oggi può contare su una cantina funzionale con uno spazio per esposizioni e degustazioni (sempre più internazionali) e la commercializzazione di oltre 10 mila bottiglie all’anno, destinate ad aumentare nei prossimi anni. La prossima sfida? «Abbiamo vinto il bando per gestire il vivaio dell’ex Comunità montana con il suo prezioso contenuto di barbatelle. In collaborazione con l’Università di Torino lo stiamo aprendo per rilanciarlo e farlo diventare operativo per tutta la viticoltura del Ponente ligure, un settore che può ancora dare grandi soddisfazioni», conclude Bruno.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Stefano Pezzini

Articoli precedenti
Marco Temesio e la Dop più piccola della Liguria
Articolo seguente
Carlotta Carminati e la sua azienda tutta al femminile

Potrebbe interessarti anche...

Anche la viticoltura ligure a sostegno di “Genova...

10 Luglio 2019

Daniele Parma, quando i vini assomigliano a chi...

3 Aprile 2018

Fausto de Andreis e il suo “non pigato”

19 Novembre 2019

Scimiscià: storia di un vitigno salvato

4 Novembre 2017

Continua l’impegno di Vite in Riviera

22 Dicembre 2020

Possa: un ligure tra i migliori 10 produttori...

7 Novembre 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie