• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe ricette

Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

di Gabriella Molli 20 Gennaio 2021
"Groppolo" - Colli di Luni DOP Vermentino - Az. Il Monticello di Sarzana (SP)

“Groppolo” – Colli di Luni DOP Vermentino – Az. Il Monticello di Sarzana (SP)

Abbinamento genius loci
Un piatto di mare con la bagneta esige un vino Vermentino Doc che sia trasportatore di profumi del territorio. È il caso del Groppolo Vermentino Colli di Luni dell’Azienda Il Monticello di Sarzana. Con i suoi leggeri toni di fiori bianchi, lievi sentori agrumati, cedevolezze di timo ed erbe selvatiche, avvolge al punto giusto.
Antefatto. I ripieni di mare vedono spesso la presenza della mortadella. Che cosa lega la carne di maiale alla carne di questo mollusco? Certamente la dolcezza e il carattere che riesce a infondere, se abbinato all’uovo e al formaggio, con la mediazione del pane intinto nel latte. Lo si nota bene anche nei muscoli ripieni. Ed è da considerarsi un’azione legata all’intelligenza gastronomica della donna del Golfo.

L’eccellenza
I totani sono un’eccellenza della cucina del Mar Ligure e hanno una grazia di sapori che è frutto di elaborazione di elementi che si sposano delicatamente. La ricetta riguarda totani medi, ma se capita un bel totano, il piatto diventa superbo. Occorre qui ricordare che liguri, toscani e sardi chiamano totano il calamaro. Quindi per riempire i nostri totani-calamari, diventa importante il loro sacchetto e la finezza del pieno. E per formare un delicato umido di cottura, diventa importante anche la scelta del pomodoro, piccolo, dal gusto delicato. Per armonizzare.

Totani ripieni in umido
Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di totani di media grandezza
  • 120 g di mortadella di Bologna
  • 40 g di mollica di pane bagnata nel latte
  • 3 uova
  • 120 g di formaggio parmigiano grattugiato
  • 1/2 mezzo kg di pomodori maturi privati di pelle e semini
  • 6 cucchiai di olio di frantoio
  • 1/4 di vino bianco secco (Vermentino dei Colli di Luni)
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato finemente
  • 2 spicchi d’aglio (secondo la vecchia ricetta), ma si può sostituire con erba cipollina
  • maggiorana, qualche fogliolina di basilico, una spruzzata di noce moscata, sale, pepe

Preparazione
Pulire i totani togliendo gli occhi, svuotandoli delle interiora, poi isolare il sacchetto. Lavarli bene ad acqua corrente, tagliare i tentacoli e metterli da parte. Sopra un tagliere tritare aglio o erba cipollina, prezzemolo, la mortadella, il pane ammollato nel latte e i tentacoli. Mettere il tutto in una ciotola aggiungendo le uova, il formaggio parmigiano grattugiato sul momento e gli aromi, lasciando però a parte il basilico. Mescolare bene il pieno e con un cucchiaino da caffè riempire le sacche dei totani, fermando l’apertura con uno stuzzicadenti. Preparare un tegame dal bordo alto ben oliato e disporvi i totani già riempiti facendoli rosolare per cinque minuti, girandoli con delicatezza e innaffiandoli con il Vermentino. Aggiungere il pomodoro già ben sminuzzato sul tagliere, sale, pepe e continuare la cottura con coperchio per circa 30 minuti. Servire ben caldo profumando con foglioline di basilico.

Eccellenza
La famosa ‘bagneta’ che si ottiene quando intervengono nella cottura dei totani-calamari tanto vino che pomodoro, in una sintesi mineralizzante, è uno dei gradienti di questo piatto, che riunisce anche una nota dell’altrove (la noce moscata) per far gioire le papille.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Gabriella Molli

Gabriella Molli è pubblicista dal 1987. Ha collaborato (e collabora tuttora) con il Secolo XIX - redazione della Spezia. La sua rubrica di cucina s’intitola Il mestolo di Gabriella, in uscita ogni mercoledì. Ha al suo attivo vari libri sul tema della cucina della memoria. È iscritta dal 1986 a Slow Food ed è studiosa della cucina della Lunigiana storica. Collabora al food blog "‘Le cinque erbe", di Daniela Vettori, con la rubrica Approfondimenti e riflessioni. In questo ambito viene chiamata a tenere incontri e presentazioni. Il suo attuale interesse prioritario si concentra sulle nuove teorie della grammatica dei sapori.

Articoli precedenti
Continua l’impegno di Vite in Riviera
Articolo seguente
Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è online

Potrebbe interessarti anche...

Un panino ai muscoli e un calice di...

23 Marzo 2020

Un calice di Ormeasco, muscoli sott’olio e un...

27 Settembre 2018

Pigato e focaccia di Recco sulle note di...

17 Ottobre 2018

Muscoli in pastella, Vermentino e Tina Turner

22 Giugno 2018

Poncré, Moscato e il soul di Etta James

20 Dicembre 2018

Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil...

3 Dicembre 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie