• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Le ricette

Trenette a stuffo di fagioli

di Gabriella Molli 5 Dicembre 2017

trenette a stuffo di fagioli

Antefatto

Trenette. La forma allungata e piatta le ha associate alle bavette (“specie de paste da menestra in fila lunghe e sottili, scrive il Fanfani nel suo dizionario nel 1863”). Quindi su e giù per l’Italia le trenette si trovano associate a una pasta in forma sottile definita anche tagliatellina. Ma diversi sono i nomi delle trenette: bavettine, linguine, lingue di passero, tagliatelline, fettucce, lasagnette, pappardelle. Il termine trenette deriva probabilmente dalla parola araba “tria”, con cui si indicava la pasta fatta a mano. Di radice araba. Ma lo studioso Enrico Calzolari ritiene derivi da ‘tremnu’, altare votivo secondo le religioni naturali antiche, perché questo tipo di pasta era offerto sull’altare alla dea madre per ottenere fecondità. La memoria collettiva ha forse dimenticato che nelle memorie degli anziani c’è il ricordo di quando si facevano in casa (con tantissime uova) da offrire alle puerpere in omaggio alla nascita (Camporesi). E per invocarne una seconda, subito. Un tempo i figli erano una fonte di reddito e già piccoli venivano addestrati alla vita dei campi. Il che fa presupporre che la forma allungata e sottile stesse a indicare un filo, quello del cordone ombelicale che unisce il bambino alla mamma. Interpretandolo come congiunzione con il cielo. E questo perché, come sostiene Calzolari, le forme del cibo sono probabilmente da collegarsi a riti tribali di invocazione.

Trenette a stuffo di fagioli alla spezzina

Ingredienti
400 g di trenette
150 g di fagioli borlotti freschi già lessati
(ottimi i fagioli dell’aquila di Pignone)
150 g di carne trita
1 cipolla piccola
vino bianco secco
150 g di pomodori pelati
Oppure
concentrato di salsa, a piacere
40 g di burro
2-3 foglie di salvia
olio di frantoio
1 rametto di rosmarino
sale marino
e pepe

Preparazione

Far rosolare nel burro, fino a quando prende un leggerissimo colore, la cipolla affettata sottilmente. Unire la carne trita, la salvia e il rosmarino, tritati insieme. Far insaporire per qualche minuto, quindi passare i fagioli borlotti freschi lessati e aggiungere la crema con un mezzo bicchiere di vino bianco secco. Girare con cura e far sfumare, quindi salare e pepare. Ora versare il pomodoro, girando sempre in continuazione. Abbassare il fuoco e far cuocere per almeno 50 minuti con il coperchio, girando sempre spesso. Ecco lo ‘stuffo’*, con cui vanno condite le trenette al dente in una grande ciotola. Qualcuno preferisce profumare sul piatto con formaggio sardo, ma un volo di formaggio parmigiano la rende decisamente più armonica. Sempre un filino d’olio di frantoio sul piatto, servito molto caldo.

*A stuffo. Così è citata la pasta nel libro di Orietta Zanini De Vita ‘Atlante dei prodotti tipici. La Pasta’ (AGRA Rai Eri, 2004). Il termine deriva dal greco (tupho, affumicare, cuocere lentamente).

Eccellenza

I fagioli dell’aquila di Pignone e del Casale, due bellissime valli della Val di Vara, danno il meglio di sè nella elaborazione lunga dello stufato. Quindi vi sono leggi trasmesse per voce, che le donne hanno tramesso alle loro figlie per fare una cucina sana e gustosa. Come quella che per tutti i fagioli non si deve mettere sale durante la cottura, ma soltanto alla fine. E le donne delle due valli (Casale e Pignone), dove i fagioli sono prodotto eccellente, sanno che agendo così resteranno belli sodi, ma anche pronti a trasformarsi in una morbida salsa.

Abbinamento genius loci

Un piatto come questo, che sa di entroterra di Liguria dal volto asciutto e aspro, ha bisogno di un vino che abbia respirato la stessa aria e sia nato nella stessa terra. Come l’Imara Rosso della Liguria di Levante, che Ivano Luigi De Nevi produce a Cornice (Sesta Godano). Denominazione IGT. Vitigni: merlot in dominanza, cabernet sauvignon e quel tocco minimo di pollera che, sicuramente, gli dà il tocco del genius loci.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Gabriella Molli

Gabriella Molli è pubblicista dal 1987. Ha collaborato (e collabora tuttora) con il Secolo XIX - redazione della Spezia. La sua rubrica di cucina s’intitola Il mestolo di Gabriella, in uscita ogni mercoledì. Ha al suo attivo vari libri sul tema della cucina della memoria. È iscritta dal 1986 a Slow Food ed è studiosa della cucina della Lunigiana storica. Collabora al food blog "‘Le cinque erbe", di Daniela Vettori, con la rubrica Approfondimenti e riflessioni. In questo ambito viene chiamata a tenere incontri e presentazioni. Il suo attuale interesse prioritario si concentra sulle nuove teorie della grammatica dei sapori.

Articoli precedenti
La Liguria premiata ai Vins Extrêmes
Articolo seguente
De André e il vino, tema ricorrente nella sua poetica

Potrebbe interessarti anche...

Coniglio alla ligure, vino rosso e pop psichedelico

28 Febbraio 2018

Ravioli, Vermentino e il soul di Aretha

23 Marzo 2018

Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil...

3 Dicembre 2018

Muscoli in pastella, Vermentino e Tina Turner

22 Giugno 2018

Coniglio alle barbe e Rosso DOC

30 Maggio 2018

Il Maggiore di Lambruschi, verdure ripiene e un...

18 Maggio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie